• Articolo
  • Autore articolo
  • Anno/Volume
  • Autore/Manifattura
  • Categoria iconografica
  • Soggetto opera
  • Collocazione
  • Riferimenti fotografici
  • Ricerca
logo Docstar
logo Docstar
Emporium
La rivista online Banca dati della pubblicità Le copertine
Banca dati della fototeca e degli articoli

Articolo

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXZ0-9

  • A cinquanta anni dalla morte di Verlaine (2)
  • A passeggio con Molmenti nella Venezia di ieri (3)
  • A Pompei il sole celebra la gloria delle dissepolte armi di Roma (15)
  • A proposito del centenario del Correggio (16)
  • A proposito del cinquantenario della morte di Victor Hugo (4)
  • A proposito dell' "Ara Pacis" (3)
  • A proposito della "Madonna della Vittoria" del Mantegna (2)
  • A proposito di mutilati di guerra. La ricostruzione della mano (19)
  • A tribute to Adelun D. Breeskin. "The Baltimore Museum of Art News". Vol. XXv, n. 4 Baltimore, summer 1962 (2)
  • A. M. Brizio, "La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento", Torino, 1942 (3)
  • A. Van Schendel, "Face à face avec les maitre hollandais, Bruxelles, 1948 (1)
  • Abbazia (3)
  • Abdullah (10)
  • Achille Lega (1899-1934) (5)
  • Acireale e il medagliere Pennisi (25)
  • Acquarelli di Arturo Tosi (8)
  • Acqueforti ed acquafortisti: Vico Viganò (23)
  • Acqueforti ed acquefortisti: Emanuele Brugnoli (21)
  • Acquisgrana (3)
  • Acquisti e trasformazioni del Museo Nazionale Romano (17)
  • Ad summum Poeninum (5)
  • Adalia (12)
  • Adolescenza dell'architettura moderna (9)
  • Adolfo Overbeck (2)
  • Adolfo Venturi ed Ugo Fleres, "Ettore Ximenes-Sua vita e sue opere" (2)
  • Adria. I vetri romani (4)
  • Affreschi di Zais restaurati in due logge della Villa Pisani (6)
  • Affreschi restaurati del Rosso Fiorentino a Fontainebleau (3)
  • Affreschi veneti- Restauri e ritrovamenti (39)
  • Affresco del Rinascimento scoperto in Romagna (2)
  • Aggiunta a Nicola di Maestro Antonio (5)
  • Aggiunta al Guardi (14)
  • Aggiunte al catalogo del Maffei (6)
  • Aggiunte all'opera di Giovanni Battista Moroni (12)
  • Aggiunte alla "natura morta italiana" (13)
  • Agoldomenico Pica: Commiato per Mario Sironi, "Il Milione", bollettino della Galleria del Milione. Milano, ottobre 1961 (2)
  • Agricoltura e politica estera piemontese (8)
  • Ai contrafforti dell'Etna (13)
  • Aix-en-Provence (4)
  • Aja (2)
  • Ajolfi (Elia) (3)
  • Al Capo Nord (21)
  • Alabastri inglesi del XV secolo in Palazzo Bianco a Genova (6)
  • Albert Marquet (2)
  • Alberto Martini pastellista e litografo (21)
  • Alberto Wenk e i suoi paesaggi italiani (12)
  • Albi (2)
  • Albi: Il centenario di Toulouse Lautrec (5)
  • Albino Egger-Lienz, pittore (25)
  • Alcune considerazioni su Bramante (6)
  • Alcune esposizioni milanesi di quest'anno (18)
  • Alcune idee sulla Annunciazione (8)
  • Alcune notizie sui più celebrati armajuoli milanesi (34)
  • Alcune opere del Rubens a Genova (12)
  • Alcune pitture tardomanieriste nella Chiesa di San Marziale a Venezia (4)
  • Alcune proposte per Maestro Paolo (12)
  • Alcuni aspetti ignoti dell'arte di Giuseppe Bazzani (6)
  • Alcuni disegnatori di mode femminili (6)
  • Alcuni disegni inediti a Madrid (12)
  • Alcuni stati inediti delle copie di Velazquez incise da Goya (19)
  • Aldo Bertini, "Michelangelo fino alla Sistina", Einaudi editore, Torino, 1943 (1)
  • Aldo Carpi (13)
  • Aldo Rizzi, "Antonio Carneo" (2)
  • Aldo Rizzi: Disegni del Museo civico di Udine. Doretti editore, Udine, 1961 (2)
  • Aldo Rizzi: Il Fiore della Galleria d'arte antica di Udine. Doretti editore, Udine, 1961 (2)
  • Alessandria (2)
  • Alessandria. La mostra del Migliara (3)
  • Alessandria: La III Mostra di pittura contemporanea (2)
  • Alessandria: Mostra antologica di Carrà (2)
  • Alessandro d'Ancona. (Ricordi d'un discepolo) (14)
  • Alessandro Volta e il centenario della pila (22)
  • Alfred Sisley (9)
  • Alfredo Arneth (7)
  • Alfredo d'Andrade (2)
  • Alfredo Tartarini (2)
  • Algernon Charles Swinburne (2)
  • All'Esposizione di Torino (15)
  • All'Esposizione Internazionale di Torino (33)
  • All'ultima Thule del sud. Spigolature nel mio giornale (14)
  • Alla conquista del Polo Australe. La spedizione del luogot. Shackleton (19)
  • Alla mostra d'arte di guerra marinara (11)
  • Alla scoperta del Ruwenzori (21)
  • Alla scoperta di un mondo ignoto: i miti, l'amore, le favole degli indiani Chipayas (5)
  • Alla "Secessione" di Monaco (5)
  • Alla toma del Profeta in ferrovia (15)
  • Alle Colonne d'Ercole: Gibilterra e Tangeri (26)
  • Alle porte d'Italia. I nostri primi conquistatori del Trentino e dell'Istria (10)
  • Allegorie dell'Odeon e della Loggia Cornara a Padova (9)
  • Allotria (4)
  • Alvar Aalto (10)
  • Amanti e mogli di pittori celebri (14)
  • Ambrogio Alciati (2)
  • Ambrogio Fossano, detto il Bergognone (7)
  • Ambroise Vollard (11)
  • Amburgo (16)
  • Amburgo: Assegnato a Max Ernst il premio Lichtwark (1)
  • Amburgo: Esposizione delle opere di Maillon (2)
  • Amburgo: Il museo Barlach nel parco Jenisch (4)
  • Amburgo: Mercato d'arte moderna e antico (2)
  • Amburgo: Mostra di disegni italiani alla Kunsthalle (4)
  • Amburgo: Una grande mostra di Edouard Vuillard (3)
  • Amedeo d'Aosta, Re di Spagna (10)
  • Amsterdam (236)
  • Amsterdam. Scultura francese (9)
  • Amsterdam: Acquarelli di Paul Klee allo Stedelijk Museum (3)
  • Amsterdam: Arte della Malesia e del Pacifico (3)
  • Amsterdam: Attività dello Stedelijk Museum (3)
  • Amsterdam: Centocinquanta anni d'arte olandese (3)
  • Amsterdam: I mobili e gli oggetti d'arte al Rijksmuseum (8)
  • Amsterdam: Il "Salon de mai" di Parigi (2)
  • Amsterdam: L'attività dello Stedelijk Museum (5)
  • Amsterdam: La porcellana nera di Delft (3)
  • Amsterdam: Mostra del gruppo artisti moderni di Rotterdam (3)
  • Amsterdam: Mostra della collezione Rolf Stenersen (4)
  • Amsterdam: Mostra di disegni e incisioni di Boccioni (2)
  • Amsterdam: Mostra di scultori della scuola di Parigi (3)
  • Amsterdam: Mostra di Werkman (2)
  • Amsterdam: Mostra omaggio ad Aristide Maillol (4)
  • Amsterdam: Mostra retrospettiva di Joaquin Torres Garcia (2)
  • Amsterdam: Una mostra del pittore tedesco Otto Nagel (2)
  • Amsterdam: Una mostra della collezione Ella Winter (4)
  • Amsterdam: Una mostra di Ewald Mataré (2)
  • Amsterdam: Una mostra di Siri Derkert (2)
  • Amsterdam: Una mostra di Wotruba (3)
  • Amsterdam: Una mostra omaggio alla memoria di Willem Reijers (2)
  • Amsterdam: Una mostra storica della pittura americana (2)
  • Amsterdam: Van Meegeren un genio? (2)
  • Anatole France (3)
  • Ancona (6)
  • Ancona. L'VIII mostra del sindacato B. A. delle Marche (7)
  • Ancona. La IV Mostra del Sindacato Fascista B. A. (3)
  • Ancona: Il settimo Premio Marche (5)
  • Ancona: La mostra delle pittura veneta nelle Marche (4)
  • Ancona: Mostra regionale d'arte (1)
  • Ancora del pittore Bernardo Cavallino (11)
  • Ancora dell'Esposizione Triennale di Torino (3)
  • Ancora Jan Matsys a Palazzo Bianco (5)
  • Ancora su Picasso (9)
  • Ancora su Zugno e Battaglioli (3)
  • Ancora sul Magini pittore di "nature morte" (4)
  • Ancora un Verrocchio (10)
  • Ancora un'opera bergamasca di Gian Antonio Guardi (2)
  • André Derain (3)
  • André Marchand (4)
  • Andrea Brustolon (10)
  • Andrea Brustolon: nuove attribuzioni (8)
  • Andrea Emiliani: Carlo Bononi. Milano, ed. Silvana, 1962, 4°, pp. 56+4 n.n., figg. 72, tavv. XV a colori f.t. (3)
  • Andrea Pozzo e Santa Maria Maggiore a Trieste (8)
  • Angela Ottino della Chiesa, "Accademia Carrara" (2)
  • Angelo Parravicini (2)
  • Aniceto del Massa, "I disegni di Viani", Hoepli, Milano (1)
  • "Anime dannate" di Corrado Ricci (2)
  • Anna Pacchioni, "La seta nella moda attraverso i secoli" (2)
  • Annecy: Maestri da Montmartre a Montparnasse (2)
  • Annibale Brugnoli (2)
  • Annual report 1961-62. The Art Institute of Chicago, Chicago, 1962 (2)
  • Annual report 1962-63 The Art Institute of Chicago, 1964 (2)
  • Antibes: Bruno Cassinari al Museo d'Antibes (4)
  • Antiche frodi monetarie (11)
  • Antiche monete greche (2)
  • Antiche stampe nordiche (26)
  • Antichi affreschi nella chiesa di S. Maria Maggiore a Roma (5)
  • Antichi e nuovi aspetti di Trento (23)
  • Antichi maestri in collezioni private ungheresi (5)
  • Anton Giulio Barrili (2)
  • Antonina Vallentin: Storia di Picasso. Giulio Einaudi editore, 1961 (2)
  • Antonino Salinas e il museo di Palermo (17)
  • Antonio Bonet Correa: Iglesias madrilenas del siglo XVII- Instituto Diego Velasquez del consejo superior de investigaciones cientificas, Madrid, 1961 (2)
  • Antonio Canova (26)
  • Antonio Curri (2)
  • Antonio Discovolo, la litografia, il gruppo de "L'Eroica" alla mostra di Levanto (8)
  • Antonio Favaro (2)
  • Antonio Fogazzaro (5)
  • Antonio Guardi ai servigi del Feldmaresciallo Schulenburg (20)
  • Antonio Guardi ai servigi del Feldmaresciallo Schulenburg (continuazione) (9)
  • Antonio Morassi, "Giorgione", Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1942 (1)
  • Antonio Morassi, "Tiepolo", Istituto Italiano di Arti Grafiche, Bergamo, 1943 (4)
  • Antonio Morassi: A complete Catalogue of the Paintings of G. B. Tiepolo. Phaidon Press, Londra, 1962 (6)
  • Antonio Stradivari nella storia della liuteria italiana (11)
  • Anversa (36)
  • Anversa: La settima biennale di scultura al parco Middelheim (2)
  • Anversa: Mostra commemorativa di van Dyck (7)
  • Applicazioni scientifiche: gli ultimi progressi della trazione elettrica (16)
  • Applicazioni scientifiche: l'anello Pacinotti (17)
  • Applicazioni scientifiche: l'elettricità nell'agricoltura (30)
  • Applicazioni scientifiche: la chimica e gli alimenti - La fissazione dell'azoto atmosferico (12)
  • Appunti per due tele di Gioacchino Toma (5)
  • Appunti per Morandi (6)
  • Appunti su Domenico Brusasorci e la sua cerchia (12)
  • Appunti su Modigliani (12)
  • Appunti sul Pontormo e i suoi disegni (19)
  • Aquilea: Il Museo paleocristiano (2)
  • Aquileia. Il viale degli scavi (3)
  • Aquileia. Lo scavo del foro (4)
  • Ara Pacis Augustae (11)
  • Arcetri (8)
  • Archeologia cristiana: il nuovo mosaico di Madaba (6)
  • Archeologia Cristiana: la casa di Maria SS. e le scoperte di "Panaghia Capuli" (11)
  • Archeologia: Copan, la città misteriosa dell'Honduras (12)
  • Archeologia: l'isola di Cipro e il Museo Metropolitano di Nuova York (22)
  • Archeologia: la Sicilia negli albori della sua storia (35)
  • Archeologia: scavi romani a Tabaka e sulla Bulla Regia (Tunisia) (28)
  • Archeologia: un'antica città dissepolta - Gela (44)
  • Archeologia: visita alla Cartagine punica dissepolta (42)
  • Architetti e architettura italiana a Praga (18)
  • Architetti italiani moderni (24)
  • Architettura funeraria studi di un architetto italiano (5)
  • Architettura moderna in Germania (11)
  • Architettura tedesca moderna (21)
  • Architettura ultima e penultima in Austria (16)
  • Architettura, paesaggio e arte del giardino (18)
  • Archivistica e critica d'arte (12)
  • Ardengo Soffici (15)
  • Arezzo (15)
  • Arezzo. Urbanistica aretina antica e moderna_L'anfiteatro romano e il Museo Archeologico (5)
  • Argomenti e annotazioni sul secondo viaggio del Velazquez in Italia (7)
  • Ariel nella bottega del vasaio (6)
  • Arnhem (6)
  • Arnoldo Bocklin (2)
  • Aroldo Bonzagni (4)
  • Arrigo Boito (7)
  • Arrigo Minerbi (7)
  • Arte (10)
  • Arte a Sarzana dal XII al XVIII Secolo (7)
  • Arte antica ceca e slovacca in una mostra a Parigi (6)
  • Arte Antica. Lorenzo Lotto e Antonio Allegri detto il Correggio (23)
  • Arte antica: Beato Angelico (6)
  • Arte antica: cammei (4)
  • Arte antica: la Chiesa di S. Maurizio in Milano e le pitture di Bernardino Luini (9)
  • Arte antica: Vincenzo Foppa e le pitture della Cappella di S. Pietro martire, a Milano (11)
  • Arte applicata: gli antichi libretti di modelli in Italia (12)
  • Arte applicata:un'esposizione di ventagli (12)
  • Arte Assira e Persiana in una mostra a New York (7)
  • Arte belga al Museo del Lussemburgo (21)
  • Arte buddista: Agianta e i suoi sacrarii (9)
  • Arte celtica in Gallia (6)
  • Arte contemporanea. Esposizione Triennale di Belle Arti dell'Accademia di Brera (1897) (18)
  • Arte contemporanea: acquafortisti belgi (15)
  • Arte contemporanea: acquafortisti olandesi (22)
  • Arte contemporanea: giovani ritrattisti toscani (31)
  • Arte contemporanea: il "T. Cremona" di Giulio Pisa (28)
  • Arte contemporanea: L'Esposizione degli "Amatori e cultori d'arte" a Roma (26)
  • Arte contemporanea: per una testa di Cristo. Il concorso internazionale di Torino (15)
  • Arte del Messico a Parigi (7)
  • Arte del Messico a Roma (11)
  • Arte della Rivoluzione (4)
  • Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale (6)
  • Arte e decorazione navale. il "Conte di Savoia" (14)
  • Arte e geometria (5)
  • Arte e maternità nella Rinascenza (13)
  • Arte e poesia d'Italia in Ungheria (24)
  • Arte e storia veneziana nell'Istria (14)
  • Arte ed industria: arazzi ed arazzieri fiamminghi (28)
  • Arte ed industria: l'arte del legno (11)
  • Arte ed industria: l'Oriente antico (25)
  • Arte femminile all'"Umanitaria" (10)
  • Arte greca in Etruria ed etrusca in Grecia (31)
  • Arte in Emilia II- 1962. Premessa di Augusta Ghidiglia Quintavalle. "La Nazione", tipografia editrice in Parma, 1962 (4)
  • Arte italiana antica: i Della Robbia (4)
  • Arte italiana contemporanea ad Amsterdam e a Bruxelles (5)
  • Arte italiana e Inghilterra (12)
  • Arte italiana in Ispagna (32)
  • Arte italiana in Ungheria (24)
  • Arte italiana nelle collezioni americane (8)
  • Arte "Lanam Fecit" (15)
  • Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (15)
  • Arte Medievale Jugoslava (5)
  • Arte medievale spagnola al Metropolitan Museum di New York (15)
  • Arte messicana dall'antichità ai nostri giorni. Catalogo della mostra. Con note introduttive di Emilio Lavagnino, p. Angelo Arpa, Fernando Gamboa, e altri. Roma, A.b.e.t.e., 1962, 8°, pp. XLIV-365, tavv. 130 (2)
  • Arte popolare in Romania (11)
  • Arte popolare slovacca (23)
  • Arte preistorica del Sahara libico (2)
  • Arte religiosa in Romania (9)
  • Arte retrospettiva: Alessandro Bonvicini detto il Moretto (17)
  • Arte retrospettiva: Alessandro Magnasco (18)
  • Arte retrospettiva: Alessio Tramello. Architetto da Piacenza (21)
  • Arte retrospettiva: Andrea Brustolon (20)
  • Arte retrospettiva: Andrea Previtali (11)
  • Arte retrospettiva: antichi ricordi marmorei di professori dell'ateneo pavese (18)
  • Arte retrospettiva: Antonio Van Dijck (36)
  • Arte retrospettiva: Bartolomeo Pinelli, il glorificatore della vita romanesca (22)
  • Arte retrospettiva: Bernardino Lanino a Vercelli (9)
  • Arte retrospettiva: Bernardino Poccetti (16)
  • Arte retrospettiva: Bernardo Strozzi (25)
  • Arte retrospettiva: Carlo Crivelli e le sue opere alla "National Gallery" di Londra (12)
  • Arte retrospettiva: Chardin e Fragonard (18)
  • Arte retrospettiva: chiese anconitane (11)
  • Arte retrospettiva: Defendente De Ferrari da Chivasso (20)
  • Arte retrospettiva: del Duomo di Milano e della sua facciata (34)
  • Arte retrospettiva: di alcuni dipinti di G.B. Tiepolo (20)
  • Arte retrospettiva: di alcuni dipinti di Giov. Antonio Boltraffio (9)
  • Arte retrospettiva: di alcuni quadri custoditi nella città di Zara e attribuiti al Carpaccio (9)
  • Arte retrospettiva: di Pietro Longhi e di alcuni suoi quadri (8)
  • Arte retrospettiva: Domenico Theotocopulos (Il Greco) (21)
  • Arte retrospettiva: Don Diego Velazquez (22)
  • Arte retrospettiva: due opere sconosciute di Michelangelo da Caravaggio (4)
  • Arte retrospettiva: Elisabetta Vigée-Lebrun (15)
  • Arte retrospettiva: Escursioni marchigiane (15)
  • Arte retrospettiva: Federico Barocci (1528-1612) (20)
  • Arte retrospettiva: Francesco Bartolozzi. Nell'occasione della quarta esposizione del Gabinetto delle Stampe a Roma (25)
  • Arte retrospettiva: Francesco Francia (14)
  • Arte retrospettiva: Francesco Guarini Solofrano (pittore del secolo XVII) (23)
  • Arte retrospettiva: G. B. Tiepolo (10)
  • Arte retrospettiva: Gerolamo Giovenone (10)
  • Arte retrospettiva: Giorgio Vasari nel IV° centenario della sua nascita (23)
  • Arte retrospettiva: gli affreschi del Correggio (25)
  • Arte retrospettiva: gli stucchi di Giacomo Serpotta e i dipinti dell'oratorio del S. Rosario (7)
  • Arte retrospettiva: i dipinti di Iacopo Bellini (10)
  • Arte retrospettiva: i disegni di antichi maestri nella Galleria Corsini (20)
  • Arte retrospettiva: i paesaggi alla Galleria Nazionale Corsini (16)
  • Arte retrospettiva: i pittori bergamaschi a Venezia (28)
  • Arte retrospettiva: i "Raffaellisti" nell'Emilia (14)
  • Arte retrospettiva: i ritratti d'Isabella d'Este (20)
  • Arte retrospettiva: il Lanino come pittore dell'infanzia (17)
  • Arte retrospettiva: il Morto da Feltre (5)
  • Arte retrospettiva: il Museo Barracco in Roma (14)
  • Arte retrospettiva: il Palazzo Ducale d'Urbino (13)
  • Arte retrospettiva: il Sodoma a Monteoliveto (21)
  • Arte retrospettiva: il tempio di S. Donato in Zara (30)
  • Arte retrospettiva: il tempio di S. Donato in Zara. (2)
  • Arte retrospettiva: Italia insegna (18)
  • Arte retrospettiva: Jacopo Bellini (6)
  • Arte retrospettiva: Jacopo Quarenghi, architetto di Caterina II (24)
  • Arte retrospettiva: Jacques Callot, l'illustratore dei pitocchi (19)
  • Arte retrospettiva: l'architetto Giulio Todeschini da Brescia (1524-1603) (11)
  • Arte retrospettiva: l'architettura a Cremona nel Rinascimento (15)
  • Arte retrospettiva: l'arte di Andrea del Castagno (34)
  • Arte retrospettiva: l'Esposizione dei Primitivi Francesi a Parigi (21)
  • Arte retrospettiva: l'Oratorio di S. Giovanni Decollato in Milano (16)
  • Arte retrospettiva: la Basilica di S. Andrea in Mantova (17)
  • Arte retrospettiva: la Chiesa della Croce di Lucca a Napoli (10)
  • Arte retrospettiva: la Chiesa Farfense di S. Vittoria in Matenano e i suoi affreschi (12)
  • Arte retrospettiva: la Galleria d'arte antica nella Pinacoteca di Verona (19)
  • Arte retrospettiva: la Galleria Layard a Venezia (22)
  • Arte retrospettiva: la galleria Tadini in Lovere (9)
  • Arte retrospettiva: la Madonna degli Alberetti (12)
  • Arte retrospettiva: la patria dei pittori Carpaccio (11)
  • Arte retrospettiva: la "Pietà" di Niccolò Alunno (6)
  • Arte retrospettiva: la Porta Maggiore della Cattedrale di Ferrara (12)
  • Arte retrospettiva: la reggia mantovana (17)
  • Arte retrospettiva: la rinascenza artistica sul lago di Como (38)
  • Arte retrospettiva: la statua di Guidarello Guidarelli (17)
  • Arte retrospettiva: la villa di un patrizio veneto (21)
  • Arte retrospettiva: la vita di Gesù (musaici del secolo VI) (32)
  • Arte retrospettiva: le abbazie veneziane di S. Gregorio e dei SS. Ilario e Benedetto (28)
  • Arte retrospettiva: le rappresentazioni allegoriche nei monumenti romani della Rinascenza (18)
  • Arte retrospettiva: le rocche d'Imola e di Forlì (68)
  • Arte retrospettiva: le terrecotte bolognesi (10)
  • Arte retrospettiva: le tombe del Rinascimento a Firenze (14)
  • Arte retrospettiva: Lorenzo Lotto e il ritratto patetico (10)
  • Arte retrospettiva: Macrino d'Alba (15)
  • Arte retrospettiva: miniature veneziane (20)
  • Arte retrospettiva: nel centenario della pinacoteca di Verona (23)
  • Arte retrospettiva: nel centenario di Alessandro Vittoria (14)
  • Arte retrospettiva: nel quinto centenario di Cosimo Tura (12)
  • Arte retrospettiva: nel V centenario di Masaccio. La cappella della Passione in S. Clemente a Roma (27)
  • Arte retrospettiva: Niccolò Dell'Arca (21)
  • Arte retrospettiva: Nicola da Guardiagrele (25)
  • Arte retrospettiva: note su Pietro Longhi (16)
  • Arte retrospettiva: note varie su Niccolò da Foligno (10)
  • Arte retrospettiva: nuove opere di Tomaso e Giacomo Rodari (8)
  • Arte retrospettiva: opere di Giambettino Cignaroli in Bergamo (7)
  • Arte retrospettiva: Pietro Brueghel il Vecchio (24)
  • Arte retrospettiva: Pietro Novelli (14)
  • Arte retrospettiva: problemi attinenti al fiore dell'arte italiana (9)
  • Arte retrospettiva: quinta esposizione del Gabinetto delle Stampe a Roma. Alberto Durer (14)
  • Arte retrospettiva: Riccardo Quartaro (6)
  • Arte retrospettiva: sesta esposizione del Gabinetto delle stampe di Roma. I chiaroscuri (16)
  • Arte retrospettiva: un glorificatore di Roma (il cavalier Piranesi) (20)
  • Arte retrospettiva: un ritratto della Regina Caterina Cornaro (4)
  • Arte retrospettiva: uno scultore ignorato - Silvestro Ariscola (12)
  • Arte retrospettiva: vicende della tomba di S. Pietro Martire in Milano (11)
  • Arte retrospettiva: William Hogarth, pittore di costumi (22)
  • Arte rustica nell'Alto Appennino modenese (24)
  • Arte sacra antica al palazzo Ducale di Lucca (8)
  • Arte sacra profana (2)
  • Arte ungherese (22)
  • Arte veneta e arte nordica in Gianfranco da Tolmezzo (12)
  • Arti e mestieri della vecchia Venezia (21)
  • Arti e tecniche oggi nel mondo (2)
  • Arti minori in Egitto (15)
  • Arti minori nelle Marche (24)
  • Articolo senza titolo (2)
  • Artiste principesse e coronate. (L'imperial pittrice Matilde Bonaparte) (20)
  • Artisti che scompaiono: Enrique Serra (6)
  • Artisti contemporanei (68)
  • Artisti contemporanei Accademici d'Italia. Marcello Piacentini (38)
  • Artisti contemporanei scomparsi: Pier Enrico Astorri (17)
  • Artisti contemporanei. Eleuterio Riccardi (22)
  • Artisti contemporanei. Un pittore della montagna: Alberto Gos (22)
  • Artisti contemporanei: Achille Alberti (21)
  • Artisti contemporanei: Adolfo De Carolis (27)
  • Artisti contemporanei: Adolfo Menzel (21)
  • Artisti contemporanei: Adolfo Wildt (16)
  • Artisti contemporanei: Albert Baertsoen (14)
  • Artisti contemporanei: Albert Besnard (21)
  • Artisti contemporanei: Alberto Pasini. In Memoriam (19)
  • Artisti contemporanei: Alceste Campriani (19)
  • Artisti contemporanei: Alexandre Charpentier (34)
  • Artisti contemporanei: Alfonso Canciani (14)
  • Artisti contemporanei: Alfred Delaunois (19)
  • Artisti contemporanei: Alfred East (18)
  • Artisti contemporanei: Alfredo Pina (16)
  • Artisti contemporanei: Alma Tadema (25)
  • Artisti contemporanei: Amleto Cataldi (42)
  • Artisti contemporanei: Anders Zorn (30)
  • Artisti contemporanei: Andrey Nicoloff (22)
  • Artisti contemporanei: Angelo Dall'Oca Bianca (23)
  • Artisti contemporanei: Angelo Montegani (18)
  • Artisti contemporanei: Anselmo Bucci (14)
  • Artisti contemporanei: Anselmo Bucci pittore di guerra (14)
  • Artisti contemporanei: Antonio Ambrogio Alciati (21)
  • Artisti contemporanei: Antonio Fontanesi (20)
  • Artisti contemporanei: Antonio Mancini (19)
  • Artisti contemporanei: Antonio Piatti (25)
  • Artisti contemporanei: Arnoldo Boecklin (24)
  • Artisti contemporanei: Arnost Hofbauer (20)
  • Artisti contemporanei: Arrigo Minerbi (25)
  • Artisti contemporanei: Arthur Kampf (17)
  • Artisti contemporanei: Aubrey Beardsley (20)
  • Artisti contemporanei: Aubrey Beardsley. In Memoriam (7)
  • Artisti contemporanei: Auguste Renoir (26)
  • Artisti contemporanei: Augusto Rodin (10)
  • Artisti contemporanei: Axel Petersson - Albert Engstrom (26)
  • Artisti contemporanei: Baranelli Domenico (14)
  • Artisti contemporanei: Bartolomeo Bezzi (15)
  • Artisti contemporanei: Beppe Ciardi (26)
  • Artisti contemporanei: Bernardino Palazzi (14)
  • Artisti contemporanei: Berthe Morisot - Mary Cassat (18)
  • Artisti contemporanei: Boleslas Biegas (15)
  • Artisti contemporanei: Boris Georgieff (15)
  • Artisti contemporanei: Bruno Liljefors (19)
  • Artisti contemporanei: Bruno Saetti (7)
  • Artisti contemporanei: Camille Pissarro - Alfred Sisley (20)
  • Artisti contemporanei: Camillo Boito (19)
  • Artisti contemporanei: Camillo Innocenti (28)
  • Artisti contemporanei: Carl Larsson (32)
  • Artisti contemporanei: Carl Millès (32)
  • Artisti contemporanei: Carl Wilhelmson (20)
  • Artisti contemporanei: Carlo Marr (8)
  • Artisti contemporanei: Carlo Montani (18)
  • Artisti contemporanei: Carlo Van der Stappen (11)
  • Artisti contemporanei: Carlos Schwabe (27)
  • Artisti contemporanei: Cesare Laurenti (21)
  • Artisti contemporanei: Charles Cottet (20)
  • Artisti contemporanei: Christian Krohg (25)
  • Artisti contemporanei: Cipriano Efisio Oppo (26)
  • Artisti contemporanei: Claude Monet (23)
  • Artisti contemporanei: Clemente Pugliese-Levi (23)
  • Artisti contemporanei: Constantin Meunier (15)
  • Artisti contemporanei: Dante Gabriele Rossetti (29)
  • Artisti contemporanei: Davide Calandra (26)
  • Artisti contemporanei: Domenico Trentacoste (20)
  • Artisti contemporanei: Duilio Cambellotti (21)
  • Artisti contemporanei: Edgar Chahine (32)
  • Artisti contemporanei: Edgar Degas (19)
  • Artisti contemporanei: Edmondo De Pury (29)
  • Artisti contemporanei: Edoardo Dalbono (19)
  • Artisti contemporanei: Edoardo del Neri (13)
  • Artisti contemporanei: Edoardo Gioia (34)
  • Artisti contemporanei: Edoardo Rubino (17)
  • Artisti contemporanei: Edouard Manet (25)
  • Artisti contemporanei: Emanuele Frémiet (26)
  • Artisti contemporanei: Emile Claus (26)
  • Artisti contemporanei: Emilio Gola (19)
  • Artisti contemporanei: Emma Ciardi (27)
  • Artisti contemporanei: Enrico Lionne (13)
  • Artisti contemporanei: Enrico Paulucci (17)
  • Artisti contemporanei: Erich Heckel (11)
  • Artisti contemporanei: Ermenegildo Agazzi (24)
  • Artisti contemporanei: Ernest Josephson - Per Hasselberg (20)
  • Artisti contemporanei: Erzia (14)
  • Artisti contemporanei: Ettore Cosomati (22)
  • Artisti contemporanei: Ettore Ferrari (24)
  • Artisti contemporanei: Ettore Rosler Franz (22)
  • Artisti contemporanei: Ettore Tito (16)
  • Artisti contemporanei: Eugène Laermans (23)
  • Artisti contemporanei: Eugenio Carrière (17)
  • Artisti contemporanei: Eugenio Pellini (22)
  • Artisti contemporanei: F. E. Laszlò (14)
  • Artisti contemporanei: F. P. Michetti (35)
  • Artisti contemporanei: Faustino Brughetti (19)
  • Artisti contemporanei: Federico Schiottz Jensen (14)
  • Artisti contemporanei: Federico Zandomeneghi (23)
  • Artisti contemporanei: Felice Carena (22)
  • Artisti contemporanei: Ferdinand Boberg (16)
  • Artisti contemporanei: Fernand Khnopff (25)
  • Artisti contemporanei: Filippo Carcano (19)
  • Artisti contemporanei: Filippo Cifariello (19)
  • Artisti contemporanei: Ford Madox Brown (12)
  • Artisti contemporanei: Francesco Gioli (33)
  • Artisti contemporanei: Francesco Jerace (18)
  • Artisti contemporanei: Francesco Messina (12)
  • Artisti contemporanei: Francesco Rude (13)
  • Artisti contemporanei: Francesco Sartorelli (24)
  • Artisti contemporanei: Francesco Sidlò (19)
  • Artisti contemporanei: Franco Alfano (11)
  • Artisti contemporanei: Franz Stuck (13)
  • Artisti contemporanei: Frederick Carl Frieseke (21)
  • Artisti contemporanei: Gaetano Chierici (11)
  • Artisti contemporanei: Gaetano Previati (25)
  • Artisti contemporanei: Gaston La Touche (25)
  • Artisti contemporanei: Giacomo Grosso (14)
  • Artisti contemporanei: Gino Severini (15)
  • Artisti contemporanei: Giorgio Federico Watts, R.A. (20)
  • Artisti contemporanei: Giorgio Frampton (11)
  • Artisti contemporanei: Giovanni Buffa (22)
  • Artisti contemporanei: Giovanni Colacicchi (10)
  • Artisti contemporanei: Giovanni Fattori (26)
  • Artisti contemporanei: Giovanni Mateiko (21)
  • Artisti contemporanei: Giovanni Segantini (23)
  • Artisti contemporanei: Giulio Monteverde (23)
  • Artisti contemporanei: Giuseppe Amisani (18)
  • Artisti contemporanei: Giuseppe Bertini (42)
  • Artisti contemporanei: Giuseppe Carozzi (26)
  • Artisti contemporanei: Giuseppe De Nittis e la scuola napoletana di pittura (28)
  • Artisti contemporanei: Giuseppe Engelhart (22)
  • Artisti contemporanei: Giuseppe Grandi (21)
  • Artisti contemporanei: Giuseppe Mentessi (23)
  • Artisti contemporanei: Giuseppe Miti Zanetti (13)
  • Artisti contemporanei: Giuseppe Sommaruga (28)
  • Artisti contemporanei: Guido Cadorin (15)
  • Artisti contemporanei: Guido Marussig (22)
  • Artisti contemporanei: Guido Zuccaro (18)
  • Artisti contemporanei: Gustaf Fjaestad - Anshelm Schultzeberg - Otto Hesselbom - Anna Boberg (34)
  • Artisti contemporanei: Gustavo Jeanneret (21)
  • Artisti contemporanei: Gustavo Max Stevens (10)
  • Artisti contemporanei: Halfdan Strom (22)
  • Artisti contemporanei: Hans Stoltenberg-Lerche (33)
  • Artisti contemporanei: Hans Thoma (21)
  • Artisti contemporanei: Harald Slott-Moller (10)
  • Artisti contemporanei: Hendrik Christian Andersen (16)
  • Artisti contemporanei: Hendrik Willelm Mesdag (18)
  • Artisti contemporanei: Henri Le Sidaner (17)
  • Artisti contemporanei: Hermann Urban (22)
  • Artisti contemporanei: Hermen Anglada y Camarasa (19)
  • Artisti contemporanei: Hubert Herkomer R.A. (22)
  • Artisti contemporanei: Ignacio Zuloaga (23)
  • Artisti contemporanei: Igor Grabar (20)
  • Artisti contemporanei: il pittore Baccio Maria Bacci (15)
  • Artisti contemporanei: il pittore Francesco Camarda (13)
  • Artisti contemporanei: il pittore svizzero Luigi Rivier (15)
  • Artisti contemporanei: il pittore ungherese Vadasz Endre (14)
  • Artisti contemporanei: il Principe Eugenio di Svezia (27)
  • Artisti contemporanei: Istvàn Csòk (17)
  • Artisti contemporanei: Ivan Mestrovic (26)
  • Artisti contemporanei: Ivar Arosenius - John Bauer (19)
  • Artisti contemporanei: Izsak Perlmutter (1)
  • Artisti contemporanei: Jacek Malczewski (10)
  • Artisti contemporanei: Jacques Emile Blanche (68)
  • Artisti contemporanei: James Tissot (8)
  • Artisti contemporanei: Jan Toorop (34)
  • Artisti contemporanei: Jean-François Raffaelli (24)
  • Artisti contemporanei: Jef Lambeaux (21)
  • Artisti contemporanei: Joaquin Sorolla Y Bastida (15)
  • Artisti contemporanei: Jozef Chelmoriski (14)
  • Artisti contemporanei: Jozef Mehoffer (24)
  • Artisti contemporanei: Jules Lagae (22)
  • Artisti contemporanei: Jules Van Biesbroeck (19)
  • Artisti contemporanei: Karel Myslbek (21)
  • Artisti contemporanei: Karl Nordstrom - Nils Kreuger - Eugen Jansson - Herman Norrman (26)
  • Artisti contemporanei: Konstantin Somoff (25)
  • Artisti contemporanei: Laurits Tuxen (17)
  • Artisti contemporanei: Léon Bakst (25)
  • Artisti contemporanei: Lèon Fréderic (21)
  • Artisti contemporanei: Leonardo Bazzaro (23)
  • Artisti contemporanei: Leonardo Bistolfi (15)
  • Artisti contemporanei: lo scultore del popolo serbo. (Ivan Mestrovic) (24)
  • Artisti contemporanei: Lorenzo Delleani (12)
  • Artisti contemporanei: Lucia Tarditi (16)
  • Artisti contemporanei: Lucien Simon (21)
  • Artisti contemporanei: Luigi Brignoli (21)
  • Artisti contemporanei: Luigi Conconi (32)
  • Artisti contemporanei: Luigi e Lino Selvatico (32)
  • Artisti contemporanei: Luigi Fairfax-Muckley (4)
  • Artisti contemporanei: Luigi Oscar Roty (27)
  • Artisti contemporanei: Luigi Rossi (27)
  • Artisti contemporanei: M. H. Baillie Scott (21)
  • Artisti contemporanei: Marco Calderini (19)
  • Artisti contemporanei: Mario De Maria (31)
  • Artisti contemporanei: Mario Mafai (13)
  • Artisti contemporanei: Mario Reviglione (24)
  • Artisti contemporanei: Maurizio Rava (15)
  • Artisti contemporanei: Max Liebermann (39)
  • Artisti contemporanei: Max Svabinsky (19)
  • Artisti contemporanei: Morandi incisore (12)
  • Artisti contemporanei: Mosè Bianchi (16)
  • Artisti contemporanei: Muirhead Bone (20)
  • Artisti contemporanei: Nicola Gysis (22)
  • Artisti contemporanei: Nicolas Roerich (18)
  • Artisti contemporanei: Niculae Jon Grigoresco (17)
  • Artisti contemporanei: Octave Morillot. Un pittore di Taiti (14)
  • Artisti contemporanei: Onorato Carlandi (25)
  • Artisti contemporanei: Oskar Brazda (22)
  • Artisti contemporanei: P. Puvis de Chavannes (16)
  • Artisti contemporanei: P.A.J. Dagnan-Bouveret (11)
  • Artisti contemporanei: Paolo Alberto Bartholomé e il suo "Monumento ai morti" (18)
  • Artisti contemporanei: Paolo Troubetzkoy (25)
  • Artisti contemporanei: Paul Robert (13)
  • Artisti contemporanei: Philip Zilcken (29)
  • Artisti contemporanei: Philippe Wolfers (30)
  • Artisti contemporanei: Pierre Besrodny (30)
  • Artisti contemporanei: Pierre Braecke (20)
  • Artisti contemporanei: Pietro Annigoni (10)
  • Artisti contemporanei: Pietro Chiesa (19)
  • Artisti contemporanei: Pietro Fragiacomo (20)
  • Artisti contemporanei: Pietro Servalli (19)
  • Artisti contemporanei: Plinio Nomellini (25)
  • Artisti contemporanei: Pompeo Mariani (25)
  • Artisti contemporanei: Ralphy Dallèves pittore vallesano (25)
  • Artisti contemporanei: René Mènard (23)
  • Artisti contemporanei: Richard Bergh - Oskar Bjorck (31)
  • Artisti contemporanei: Richard Emile Miller (22)
  • Artisti contemporanei: Santiago Rusinol (20)
  • Artisti contemporanei: Silvio Bicchi (9)
  • Artisti contemporanei: Sir Edward Burne-Jones (46)
  • Artisti contemporanei: Sir Edward John Poynter, P.R.A. (23)
  • Artisti contemporanei: Sir Fr. Leighton, P.R.A. (26)
  • Artisti contemporanei: Sir John Everett Millais P.R.A. (39)
  • Artisti contemporanei: Stauffer-Bern (1857-1891) (8)
  • Artisti contemporanei: Stefano Ussi (19)
  • Artisti contemporanei: Telemaco Signorini (23)
  • Artisti contemporanei: Théophile-Alexandre Steinlen (47)
  • Artisti contemporanei: Tranquillo Cremona (28)
  • Artisti contemporanei: Ubaldo Oppi (19)
  • Artisti contemporanei: Ugo Martelli (20)
  • Artisti contemporanei: Ulisse Caputo (25)
  • Artisti contemporanei: Umberto Coromaldi (20)
  • Artisti contemporanei: Umberto Martina (19)
  • Artisti contemporanei: un pittore cromatico: Massimo Gallelli (16)
  • Artisti contemporanei: Valentin e Ramon De Zubiaurre (29)
  • Artisti contemporanei: Vettore Zanetti-Zilla (21)
  • Artisti contemporanei: Victor Rousseau (23)
  • Artisti contemporanei: Victor Stretti (24)
  • Artisti contemporanei: Vincenzo Cabianca (33)
  • Artisti contemporanei: Vincenzo Migliaro (33)
  • Artisti contemporanei: Vittore Grubicij De Dragon (18)
  • Artisti contemporanei: Vladimiro Dimitroff (18)
  • Artisti contemporanei: Walter Crane (38)
  • Artisti contemporanei: Wassili Wereschagin (19)
  • Artisti contemporanei: Wilhelm Trubner (11)
  • Artisti contemporanei: Ysevolde Nicoùline (17)
  • Artisti d'oggi: Corrado Vigni e la giovane scultura italiana (21)
  • Artisti d'oggi: Mario Sironi (21)
  • Artisti del nostro tempo: II. Arturo Tosi (24)
  • Artisti del tempo nostro: I. Achille Funi (20)
  • Artisti ed opere alla "Quadriennale" torinese (42)
  • Artisti italiani all'estero (5)
  • Artisti italiani contemporanei: Emilio Sobrero (8)
  • Artisti italiani dell'Ottocento: Filippo Palizzi (18)
  • Artisti piemontesi e loro opere (la Promotrice di Belle Arti - 1912 - Torino) (21)
  • Artisti scomparsi: Adolfo Wildt (33)
  • Artisti scomparsi: Alberto Stringa (16)
  • Artisti scomparsi: Gennaro Pardo (13)
  • Artisti scomparsi: Giovanni Boldini (16)
  • Artisti scomparsi: Umberto Moggioli (23)
  • Artisti stranieri: la Società Szinyei-Merse di Budapest (24)
  • Artisti tedeschi del barocco a Roma e loro opere nelle collezioni romane (8)
  • Arturo Martini (3)
  • Arturo Martini futurista (6)
  • Asmara. Mostra d'arte eritrea (3)
  • Aspetti del primo Rinascimento nell'architettura della Calabria (16)
  • Aspetti della guerra (4)
  • Aspetti pittoreschi di Capri (17)
  • Asti: La mostra dei "Premi Alfieri" (2)
  • Asti: Mostra nazionale di arte contemporanea (2)
  • Astronomi e osservatorii (12)
  • Ateste Augustea (8)
  • Attorno al Lowcen (25)
  • Attraverso alle immagini dell'Antico Testamento (13)
  • Attraverso gli albi e le cartelle. (Sensazioni d'arte). I. Redon - Rops - De Groux - Goya (31)
  • Attraverso gli albi e le cartelle. (Sensazioni d'arte). II. Gli albi giapponesi (33)
  • Attraverso gli albi e le cartelle. (Sensazioni d'arte). III. Daumier - Gavarni - Forain (46)
  • Attraverso gli albi e le cartelle. (Sensazioni d'arte). IV. I cartelloni illustrati in Francia (50)
  • Attraverso gli albi e le cartelle. (Sensazioni d'arte). IX. La guerra (Callot - Goya - Rethel - Charlet - Raffet) (27)
  • Attraverso gli albi e le cartelle. (Sensazioni d'arte). V. I cartelloni illustrati in America, in Inghilterra, in Belgio ed in Olanda (52)
  • Attraverso gli albi e le cartelle. (Sensazioni d'arte). VI. I cartelloni illustrati in Germania, in Austria, in Russia, in Scandinavia, in Ispagna, in Italia ecc. (58)
  • Attraverso gli albi e le cartelle. (Sensazioni d'arte). VII. Donnay - Berchmans - Rassenfosse - Maréchal (37)
  • Attraverso gli albi e le cartelle. (Sensazioni d'arte). VIII. Gli albi inglesi pei bambini (Caldecott - Crane - Greenaway) (40)
  • Attraverso i fjords (23)
  • Attraverso il Belgio: Bruges (20)
  • Attraverso il Piemonte: Susa (18)
  • Attraverso il Portogallo (67)
  • Attraverso il processo di Galileo (42)
  • Attraverso l'Abruzzo. S. Maria ad Cryptas (22)
  • Attraverso l'Abruzzo: Alba Fucense (27)
  • Attraverso l'Abruzzo: Atri (30)
  • Attraverso l'Abruzzo: da Anversa a Scanno (31)
  • Attraverso l'Abruzzo: Sulmona (21)
  • Attraverso l'Olanda (56)
  • Attraverso l'Ungheria. Impressioni di viaggio (21)
  • Attraverso la Bosnia e l'Erzegovina (39)
  • Attraverso la Bosnia e l'Erzegovina III (27)
  • Attraverso la Bretagna (43)
  • Attraverso la Bulgaria: i "Comitagi" (31)
  • Attraverso la flora: il garofano (14)
  • Attraverso la flora: le orchidee (26)
  • Attraverso la Grecia (27)
  • Attraverso la pittura bolognese del Settecento (18)
  • Attraverso la Sicilia: Taormina (20)
  • Attraverso la Svizzera (21)
  • Attualità di Leonardo da Vinci (8)
  • Auckland (13)
  • Auckland (Nuova Zelanda): Nuove opere all'Art Gallery (3)
  • Auckland Nuova Zelanda: Nuove opere alla City Art Gallery (2)
  • Auckland: Arte in Italia dal XVI al XVIII secolo (3)
  • Augsburg (4)
  • Augusta=Augsburg ed il connubio italo-germanico (21)
  • Auguste Rodin (5)
  • Avventurose sorelle: Olimpia e Maria Mancini (10)
  • Bach,Haendel e Scarlatti (6)
  • Baden Baden: L'opera grafica di Purrmann (2)
  • Baden Baden: Nuovi acquisti dei musei tedeschi (3)
  • Baden Baden: Una mostra del primo Klee (5)
  • Bagdad e la Mesopotamia nel passato e nell'avvenire (25)
  • Bagni di Lucca (14)
  • Balocchi e giuochi dei bambini antichi (65)
  • Balocchi e lo sviluppo intellettuale del fanciullo (11)
  • Baltimora (23)
  • Baltimora: "1914" (6)
  • Baltimora: Mostra di Manet, Degas, Berthe Morisot, Mary Cassatt (8)
  • Bambole (16)
  • Barcellona (17)
  • Barcellona: Mostra di disegni di Picasso (4)
  • "Bartolomeo Colleoni" di Bortolo Belotti (8)
  • Bartolomeo Nogara, "Tesori d'arte del Vaticano" (3)
  • Basilea (92)
  • Basilea: Esposizione Rembrandt (2)
  • Basilea: La mostra del Blaue "Reiter" (3)
  • Basilea: Masson e Giacometti (3)
  • Basilea: Mostra della scultura della Nigeria (5)
  • Basilea: Mostra di impressionisti (2)
  • Basilea: Mostre di Juan Gris, Braque, Picasso e Klee (2)
  • Basilea: Una mostra di incisioni di Klee (4)
  • Bassano (4)
  • Bassano del Grappa (2)
  • Bassano: Incisioni di Giulio Carpioni (3)
  • Bassorilievi allegorici nell'ospedale maggiore di Bergamo (1)
  • Battesimo dell'architettura moderna in Italia: l'opere e gli artefici (29)
  • Bazzani. La mostra di Mantova (11)
  • Beecher-Stowe (Enrichetta) (2)
  • Bellezze d'Italia: Amalfi (15)
  • Bellezze italiane: il giardino di S. Remigio sul Lago Maggiore (26)
  • Bellezze italiane: la Villa di S. Remigio (17)
  • Belluno (2)
  • Benjamin Britten, l'uomo del giorno in Inghilerra (1)
  • Bepi Santomaso (8)
  • Bergamo (30)
  • Bergamo. La mostra per l'interpretazione di Bergamo antica (2)
  • Bergamo. Mostra nazionale del paesaggio italiano (5)
  • Bergamo. Mostra sindacale d'arte (2)
  • Bergamo: Agenore Fabbri alla "Rotonda" (3)
  • Bergamo: Cinque pittori alla "Rotonda" (1)
  • Bergamo: La mostra di Bergamo scomparsa (2)
  • Bergamo: La personale di Luigi Scarpanti (1)
  • Bergamo: La XII Sindacale alla Galleria della "Rotonda" (1)
  • Bergamo: Mostra d'arte contemporanea. Disegni di Marussig alla Galleria della "Rotonda" (4)
  • Bergamo: Mostra di disegni e stampe della Carrara (7)
  • Bergamo: Ottone Rosai alla "Rotonda" (1)
  • Bergamo: Paulucci e Luzzana alla "Rotonda" (4)
  • Bergamo: Raffaello Locatelli e Trento Longaretti alla "Galleria della Rotonda" (2)
  • Bergamo: Un ritratto di Pierre Roumier (2)
  • Berlino (22)
  • Berlino. Pittura italiana del 600 e del 700 nella collezione Haussmann (10)
  • Berlino: Renée Sintenis ha compiuto 75 anni (2)
  • Berlino: Scoperta archeologica in Asia Minore (1)
  • Berlino: Una mostra dell'opera di Otto Dix (2)
  • Berlino: Una mostra di Alvar Aalto (2)
  • Berlino: Una mostra di disegni di Henry Moore (1)
  • Berna (43)
  • Berna. L'Esposizione Nazionale di Belle Arti - Ferdinando Hodler (1853-1918) (8)
  • Berna: Guido Chiti alla galleria Auriga (2)
  • Berna: Joan Miro, Margrit Linck, Oskar Dalvit. Pittori moderni primitivi (6)
  • Berna: La mostra dei tesori del Medioevo tedesco (7)
  • Berna: La mostra Delacroix (4)
  • Berna: Mostra dei musei di Monaco (3)
  • Berna: Mostra di ex voto alla Kunsthalle (4)
  • Berna: Pittura francese e tedesca (2)
  • Berna: Retrospettiva del gruppo del "Ponte" (4)
  • Berna: retrospettiva di Loui Moilliet (2)
  • Berna: Una personale di Lilia Sarli (2)
  • Bernardino Luini in una mostra a Como (8)
  • Bernardo Strozzi a Genova (18)
  • Bertram dal Bornio. (Il canto XXVIII dell'"Inferno") (5)
  • Betlemme (21)
  • Betsy G. Fryberger: Dream and Nightmare- "The Art Institute of Chicago Quarterly", Winter, volume 56, n. 4, Chicago, 1962-1963 (2)
  • Bettino Ricasoli bonificatore (7)
  • Bettoli Parmenio (2)
  • Bianca Maria Arbib (2)
  • Biella (3)
  • Biella: Il premio Biella per l'incisione (2)
  • Biella: Pittura di Franco Rognoni (2)
  • Biella: Scipione a trent'anni dalla morte (5)
  • Bilancio dell'ottava Triennale (12)
  • Bilancio della Mostra di Giovanni Serodine (17)
  • Bilancio della rassegna nazionale di arti figurative (30)
  • Bilancio di una Mostra. I pittori della realtà in Lombardia (11)
  • Birmingham (12)
  • Bisanzio Costantinopoli Stambul (32)
  • Biseo (Cesare) (2)
  • Bizzarrie fotografiche (3)
  • Bologna (56)
  • Bologna. La mostra del Settecento bolognese (8)
  • Bologna. La V mostra interprovinciale d'arte dell'Emilia Romagna a Bologna (7)
  • Bologna. Mostra Comelli al Circolo artistico (2)
  • Bologna. Mostre del Circolo Artistico (3)
  • Bologna: Arte e civiltà nella moneta greca in una esposizione al Museo civico (3)
  • Bologna: La galleria dei quindici (2)
  • Bologna: La retrospettiva di Luigi Bertelli e la mostra di De Pisis (2)
  • Bologna: La VI Biennale nazionale di arte sacra (2)
  • Bologna: Mostra antologica di Carlo Corsi (2)
  • Bologna: Opere recenti di Carlo Mattioli (1)
  • Bologna: Personali di Baldinelli e di Mandelli (2)
  • Bologna: Quattro giovani alla "Scaletta" (3)
  • Bologna: Una raccolta d'arte contemporanea al Liceo Galvani (2)
  • Bolzano (1)
  • Bolzano. Xilografie di Remo Wolf (3)
  • Bonn: Deceduto Geog Karo (1)
  • Bordeaux (28)
  • Bordeaux: L'arte nel Canadà (2)
  • Bordighera (4)
  • Bordighera. Mostra di incisioni rupestri al Museo Bicknell (2)
  • Boston (12)
  • Boston: Capolavoro di ceramica barocca al Boston Museum (2)
  • Boston: Cento capolavori d'arte primitiva americana (5)
  • Boston: Importante opera di Gian Battista Tiepolo al Museum of Fine Arts (2)
  • Boston: La mostra dei tesori di Tutankamen (5)
  • Boston: Mostra della scuola di Barbizon (4)
  • Boston: Nuove opere greche al Museum of Fine Art (3)
  • Boston: Un ritratto in ceramica del XV secolo al Museum of Fine Arts (2)
  • Braque (5)
  • Braque, Picasso, Calder (3)
  • Brema (25)
  • Brema: Capolavori al Saarland Museum alla Kunsthalle (3)
  • Brema: Mostra Adolph Menzel (2)
  • Brescia. La pittura nel Seicento e Settecento. Visione retrospettiva della mostra (8)
  • Brescia: Una mostra di codici, incunaboli e libri rari (2)
  • "Breve guida del museo dell'Eremitaggio" (2)
  • Breve omaggio a Modigliani (10)
  • Breve panorama dell'arte eschimese (11)
  • Breve storia di un opuscolo manzoniano (9)
  • Brian F. Cook, "The Boscoreale cubiculum. A new installation", The Metropolitan Museum of Art Bulletin, New York, 1964 (2)
  • Brno (2)
  • Bronzetti italiani del Rinascimento in mostra a Firenze (3)
  • Bronzi e buccheri etruschi (4)
  • Bronzi italiani al Kaiser Friedric Museum di Berlino (11)
  • Bronzi seicenteschi dei Fanzago (4)
  • Bruges (34)
  • Bruno Molajoli, "Notizie su Capodimonte" (2)
  • Bruxelles (40)
  • Bruxelles. Disegni olandesi da Bosch a Rembrandt (4)
  • Bruxelles. Schizzi di Rubens (3)
  • Bruxelles: Gli impressionisti belgi. La retrospettiva di Permeke. I capolavori dei Musei di Vienna. Mostre varie (2)
  • Bruxelles: Il secolo di Bruegel in una grande mostra (11)
  • Bruxelles: L'arte e la città (5)
  • Bruxelles: La mostra del Gruppo dei XX a del suo tempo (2)
  • Bruxelles: Manoscritti e libri riguardanti la Storia dei Paesi Bassi (2)
  • Bruxelles: Mostra "Rubens diplomatico" (6)
  • Bruxelles: Tre esposizioni: Maccari, De Smet, Brusselmans (2)
  • Bruxelles: Una grande mostra di pittura olandese (1)
  • Budapest. Arte contemporanea italiana a Budapest - Zurigo (7)
  • Budapest. Il riordinamento del Museo storico ungherese (5)
  • Budapest. Scavi a Strigonia. III° Esposizione nazionale (2)
  • Budapest. Scoperta di monumenti protocristiani (2)
  • Buenos Ayres: pittori moderni brasiliani e cubani. Emilio Pettoruti (1)
  • Buffalo (4)
  • Buffalo: Nuove acquisizioni dell'Albright-Knox Art Gallery (2)
  • Buone affermazioni dell'arte nostra a Ginevra ed a Zurigo (18)
  • Caccia, cacciagioni ed arte animaliera nel tempo (14)
  • Caccie antiche (23)
  • Caccie: nell'Africa equatoriale (8)
  • Cagliari - Catania - Barletta - Macerata - Vienna - Svizzera - Parigi - Praga - Amsterdam (9)
  • Cambridge (Mass.) (19)
  • Cambridge (Massachussets) (2)
  • Camillo Boito (3)
  • Campigli (7)
  • Cannicci (Niccolò) (2)
  • Capodistria. Il monumento a Nazario Sauro (2)
  • Capolavori del Prado a Ginevra (27)
  • Capolavori della pittura veneta all'Orangerie di Parigi (4)
  • Capolavori delle collezioni svizzere da Manet a Picasso esposti a Losanna (10)
  • Capolavori di Andrea Schiavone (9)
  • Capolavori musicali italiani. La "Vestale" e Gaspare Spontini (24)
  • Capolavori "recuperati" dalla Galleria di Torino (5)
  • Capua (7)
  • Caran d'Ache (2)
  • Caratteristiche dell'arte russa (32)
  • Caravaggio e i caravaggeschi in una mostra a Napoli (14)
  • Cardiff (3)
  • Carlo Carrà (15)
  • Carlo Citerni (2)
  • Carlo Cros e lo zutismo (7)
  • Carlo Emanuele I° e i cinquant'anni del suo regno (12)
  • Carlo Goldoni in un affresco di Marco Gozzi (3)
  • Carlo Magenta e la sua opera postuma "La Certosa di Pavia" (8)
  • Carlo Paolo Agazzi (4)
  • Carlo Sara (2)
  • Carlo V e il suo tempo in una Mostra a Gand (5)
  • Carlotta Wolter (4)
  • Carnelli Giuseppe (11)
  • Carolus Duran (2)
  • Carrera Valentino (2)
  • Carte da gioco italiane (10)
  • Carte da tarocchi italiane (5)
  • Cartelloni originali di maestri della scuola di Parigi (2)
  • Cartelloni tedeschi (6)
  • Cartellonistica e cultura (4)
  • Cartoni e disegni di Federico Baroccio alla Galleria degli Uffizi (9)
  • Casale Monferrato: Mostra d'arte antica e moderna (2)
  • "Cassandra" al Dal Verme (2)
  • Castel S. Angelo in Roma (24)
  • Castellamonte: A Sandro Cherchi il premio per le statue del giardino (2)
  • Castelli normanni nella provincia di Catania: Paternò e Motta S. Anastasia (14)
  • Catania (2)
  • Catania: Una mostra di incisioni di Sciavarello (2)
  • Cattedrali e chiese abruzzesi: Sant'Angelo di Pianella (10)
  • Cattedrali gotiche: Strasburgo (26)
  • Catulle Mendès (2)
  • Cause ed occasioni di guerra (10)
  • Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (11)
  • Celebre dipinto di paternità contestata (2)
  • Celestino Turletti (2)
  • Cent'anni di pittura cinese (5)
  • Centenari di artisti minori: Bernardino De' Conti (5)
  • Centenari di artisti minori: Carlo Maratta (6)
  • Centenari di artisti minori: David Ghirlandaio (3)
  • Centenari di artisti minori: Raffaellino Del Garbo (6)
  • Centenari di artisti poco noti: il Morazzone (25)
  • Centenari di artisti: Giovanni Spagna (13)
  • Centenari di grandi artisti. Francisco José de Goya y Lucientes (17)
  • Centenari di grandi artisti. Jacob Van Ruysdael (15)
  • Centenari di grandi artisti. Paolo Veronese (23)
  • Centenari di grandi artisti. Thomas Gainsborough (14)
  • Centenari di grandi artisti: Jacques Louis David (18)
  • Centenari di grandi artisti: Masaccio (18)
  • Centenari fiorentini. Paolo Dal Pozzo Toscanelli e Amerigo Vespucci (12)
  • Centenari: Benedetto Marcello (1686-1739) (6)
  • Centenari: Giambattista Bodoni (13)
  • Centenari: Luca Cambiaso (20)
  • Centenari: Nicolò Paganini (1782-1840) (13)
  • Centenarii di artisti minori (4)
  • Centenario di Giovanni Gutenberg inventore della stampa a Magonza (33)
  • Centenario di S. Filippo Neri (4)
  • Centenario Pariniano: le feste di Milano (37)
  • Cento anni di architettura francese (15)
  • "Cento anni di edilizia, 1862-1962"- cm 28x22, pag. 382 con 178 fig. n. t., tav. f. t. CCXX con 494 fig., tav. f. t. ripiegate (diagrammi) 2. Leg. edit. t.t. con sopracoperta. Roma , 1963 (4)
  • Cento dipinti d'arte sacra dal XIV secolo ai nostri giorni (3)
  • Cento dipinti di Modigliani (10)
  • Cento disegni della Biblioteca Comunale di Urbania (6)
  • Cento quadri di Jacques Villon (5)
  • Cento quadri di Maurice Utrillo (7)
  • Certaldo: Arte in Valdelsa (3)
  • Cesare Brandi: Verde Nilo. Leonardo da Vinci editrice, Bari, 1963 (2)
  • Cesare Cantù (2)
  • Cesare Ferro (6)
  • Cesare Gnudi: Vitale da Bologna (2)
  • Cesare Lombroso (2)
  • Cesare Lombroso nella vita intima (5)
  • Cesare Maccari (3)
  • Cesare Tallone (8)
  • "Cesare Tallone" (3)
  • Cesena. La mostra di artisti toscani (4)
  • Cesena. Mostra di artisti bolognesi (4)
  • Cézanne (a proposito dell'esposizione parigina) (16)
  • Chagall (5)
  • Chaim Soutine (9)
  • Charleroi: Géricault, un "realista romantico" (2)
  • Charles Baudelaire critico d'arte (7)
  • Charles de Tolnay: Michelangelo: The final period- Last Judgment- Frescoes of Pauline Chapel- Last Pietàs. Princeton University Press, Princeton, N. J. , 1960 (5)
  • Charpentier (Alexandre) (3)
  • Chatou (1)
  • Chi sono gli aggressori? (10)
  • Chiaradia (Enrico) (2)
  • Chiavari: Pittura cinese tradizionale (4)
  • Chiavari: Rambaldi: quarant'anni di pittura (3)
  • Chicago (67)
  • Chicago: Mostra d'arte cinese all'Art Institute (2)
  • Chicago: Nuove opere all'Art Institute (3)
  • Chicago: Una grande mostra di sculture africane (2)
  • Chiese e badie cistercensi in Italia (21)
  • Ciacco e Dante uomini di corte (12)
  • Ciclo di pitture profane del sec. XV scoperto a Trento (2)
  • Cima da Conegliano e la sua problematica (11)
  • Cima elegiaco (9)
  • Cincinnati (24)
  • Cincinnati: Mostra internazionale dell'incisione (2)
  • Cinema comico (6)
  • Cinema Europeo (11)
  • Cinema europeo a Venezia (10)
  • Cinema in festa (7)
  • Cinquant'anni di cinema (14)
  • Cinque anni di cinema francese (12)
  • Cinque pittori del Settecento a Palazzo Massimo (16)
  • Città arabe della Spagna: Toledo e Cordoba (27)
  • Città e necropoli etrusche della Maremma. Isidoro Falchi (38)
  • Città fiamminghe e vallone (note di viaggio) (17)
  • Città monumentali: Ravenna. Carattere della sua storia e de' suoi monumenti (27)
  • Città monumentali: Tolosa (25)
  • Civico Museo e Pinacoteca in Alessandria (5)
  • Clare Le Corbeiller: Mercury, messenger of Taste (The Metropolitan Museum of Art Bulletin), New York, Summer 1963 (2)
  • Claude Debussy (7)
  • Claudio Nicola Ledoux e le sue opere (13)
  • Cocteau e De Chirico (5)
  • Colantonio e Antonello (15)
  • Colonia (29)
  • Colonia: Arte europea 1912 (5)
  • Colonia: Asta d'arte antica (5)
  • Colonia: Asta d'arte moderna alla Kunsthaus Lempertz (3)
  • Colonia: "Autour du cubisme" (3)
  • Colonia: Fiamminghi e olandesi della collezione Henle (2)
  • Colonia: La mostra della collezione Clemens (2)
  • Colonia: Mostra d'arte colombiana (3)
  • Colonia: Una mostra dell'arte sumerica, assira e babilonese (3)
  • Colonie lombarde in Sicilia nel Medioevo: Piazza Armerina ed Aidone (18)
  • Colonie spagnuole Antille, Filippine, Caroline, Canarie (15)
  • Colorado Springs (3)
  • Colori di Berna (5)
  • Come nacquero le pale d'altare (9)
  • Come si eseguisce una illustrazione (16)
  • Come suonare la chitarra senza maestro (7)
  • Commemorando Salvatore Di Giacomo (3)
  • Commemorazioni di artisti minori. Sofonisba Anguissola (18)
  • Commenti: su spunti veronesi (7)
  • Como. La VII Sindacale di B. A. (4)
  • Como: Como preromana e le sue necropoli (4)
  • Como: Mostra dei disegni di Sant'Elia (3)
  • Conclusioni su Antonio e Francesco Guardi (29)
  • Conclusioni sulla "New York World's Fair 1939" (20)
  • Conconi Luigi (2)
  • Concordato artistico (5)
  • Concorsi artistici dell'Emporium (3)
  • Concorsi artistici: Copertina pel Numero Unico "Donizetti" (12)
  • Concorsi d'architettura in Italia (17)
  • Concorso internazionale Alinari (37)
  • Condotti e stazioni d'elettricità in America (14)
  • Conforti (Luigi) (2)
  • Conoscenza con Donizetti (2)
  • Considerazioni su di un centenario (Amilcare Pochielli) (3)
  • Considerazioni su Leonardo da Vinci architetto (19)
  • Consolidamento di affreschi duecenteschi nella cripta di una chiesa a Monselice (Padova) (5)
  • Constant Permeke (2)
  • Constantin Meunier (4)
  • Contributi a Ercole De' Roberti, Parmigianino, Primaticcio (4)
  • Contributi a Ludovico Dorigny (8)
  • Contributi allo studio del Rinascimento in Urbino (4)
  • Contributi Urbinati al Bramante pittore (31)
  • Contributo a Silvestro dell'Aquila (10)
  • Contributo al problema Maso-Giottino (20)
  • Contributo alla conoscenza del primo Carlevarijs (9)
  • Contributo alla storia del teatro musicale. Luisa Todi (10)
  • Contributo alla storia dell'incisione italiana (15)
  • Contro il Canale di Suez (21)
  • Coriolano Vighi (2)
  • Cornigliano Ligure. L'Abbadia di S. Andrea (2)
  • Corrado Ricci (9)
  • Corredi antichi (25)
  • Corriere Ticinese (4)
  • Corsivi fiorentini (2)
  • Cortina (3)
  • Cortina d'Ampezzo. Prima mostra italiana del collezionista (4)
  • Cortina: Gino Pancheri alla Galleria "Cortina" (2)
  • Cortona Gaulli Pozzo i tre stadi dell'illusionismo barocco (8)
  • Costantino (10)
  • Costantino Barile: Arturo Martini ceramista. Sabatelli editori, Savona, 1963 (3)
  • Costantino Guys (17)
  • Costruzioni moderne: il Teatro di Bergamo (8)
  • Costumi d'oriente: il Selamlik (6)
  • Courbet e il realismo (7)
  • Cracovia (2)
  • Crema (2)
  • Cremona (8)
  • Cremona. Il "III Premio Cremona" (5)
  • Cremona. Il Premio Cremona, rassegna d'arte nuova e fascista (3)
  • Cremona: Premio nazionale di pittura (1)
  • Cristofano Monari o Monarico o Monarico? Monari o Munari? (12)
  • Cristoforo Colombo è genovese (15)
  • Critici d'arte a convegno in Turchia e in Grecia (2)
  • Crivelli e i Crivelleschi (9)
  • Cronaca letteraria. Il libro più piccolo del mondo (3)
  • Cronaca letteraria. Libri di cui si tace - Alta bibliofilia - Il libro farcito (5)
  • Cronaca letteraria. Premessa - I teatri d'arte e Pirandello - Poeti di ieri (5)
  • Cronaca letteraria. Romanzi della adolescenza - Tagore - Ladislao Reimont (7)
  • Cronaca parigina. Picasso - Seurat e Monet - Arti decorative (6)
  • Cronache artistiche bergamasche: Andrea Fantoni (1659-1734) (5)
  • Cronache artistiche milanesi. Francesco Hayez - Retrospettiva di Carlo Pollonera - Caricature milanesi (7)
  • Cronache artistiche. La mostra parigina del Bois de Vincennes (22)
  • Cronache artistiche. Milanesi: La V° Sindacale Lombarda - Acquarellisti ed altre mostre - Guglielmo Ciardi (8)
  • Cronache bergamasche (26)
  • Cronache bergamasche. Il nuovo palazzo postale (3)
  • Cronache bergamasche. Il palazzo della Banca Bergamasca (15)
  • Cronache bergamasche. Il premio del Rotary Club alla Mostra triennale dell'Accademia Carrara (4)
  • Cronache bergamasche. Impressioni algerine di L. Brugnoli (5)
  • Cronache bergamasche. Irolli-Brignoli (3)
  • Cronache bergamasche. L'osteria dei tre gobbi e Gaetano Donizetti (7)
  • Cronache bergamasche. La mostra del pittore Bonomelli al circolo artistico (6)
  • Cronache bergamasche. La mostra Oprandi (11)
  • Cronache bergamasche. Mostra di Mario Micheletti (3)
  • Cronache bergamasche. Mostra Mutti-Cantoni (7)
  • Cronache bergamasche. Ritorno di un dipinto colleonesco a Bergamo (2)
  • Cronache bergamasche. Un gruppo di pittori d'avanguardia a Bergamo (4)
  • Cronache bergamasche. Un ritratto di Donizetti, dipinto dal Piccio, e i quartetti donizettiani - Ponziano Loverini - Luigi Brignoli e la scuola dell'Accademia di Carrara - Gianni Remuzzi e il Palazzo del parlamento di Cuba (12)
  • Cronache bergamasche. Una mostra postuma di Cesare Tallone (7)
  • Cronache bolognesi. Bologna e le feste marsiliane (14)
  • Cronache bolognesi. Il concorso per la facciata di San Petronio a Bologna (7)
  • Cronache bolognesi. L'ultima tappa. La sala del Bibbiena (8)
  • Cronache bolognesi. La IV° Mostra Interprovinciale di Bologna (12)
  • Cronache bresciane. La pittura bresciana dell'Ottocento (6)
  • Cronache Bresciane. La "Vittoria" di Brescia. Il primo centenario della scoperta (7)
  • Cronache comasche. L'Esposizione d'arte a Como (5)
  • Cronache d'Arezzo (12)
  • Cronache d'arte antica: Il restauro della Chiesa dei cinque campanili (2)
  • Cronache d'arte italiana all'estero. Il "Novecento" a Nizza (13)
  • Cronache da La Spezia. La I° mostra provinciale del sindacato interprovinciale fascista Belle Arti (4)
  • Cronache dallo schermo. Riviste americane - Un coreografo: Busby Berkeley - La produzione Cosmopolitan - Produzione propagandistica - La Direzione Generale per la cinematogrfia (2)
  • Cronache dalmate. La mostra d'arte sacra di Zara (5)
  • Cronache del cinema. Cinematografo sperimentale (5)
  • Cronache dell'Alto Adige. Un primato nella scultura - Nord e sud - Scultori in legno di Ortisei (11)
  • Cronache di Belluno. La I° mostra sindacale d'arte - La mostra di Maddalena Springer alla Permanente del sind. fasc. Belle Arti della Venezia Giulia (8)
  • Cronache di Bolzano. Una mostra di Giovacchini (6)
  • Cronache di Genova. Arte moderna nella chiesa del Sacro Cuore di Carignano (4)
  • Cronache di Genova. I restauri del Palazzo Ducale (4)
  • Cronache di Gorizia. La III° mostra sindacale di Belle Arti (4)
  • Cronache di moda (11)
  • Cronache di Monza. Il Monumento ai Caduti (3)
  • Cronache di Monza. L'inaugurazione della mostra (3)
  • Cronache di Trento. Il ripristino del Bonconsiglio (16)
  • Cronache di Vicenza. La prima mostra sindacale di Vicenza (11)
  • Cronache emiliane. Il XIV Concorso del Premio artistico perpetuo di Parma (15)
  • Cronache estere. Antiche stampe nordiche (16)
  • Cronache estere. Esposizioni d'arte italiana antica a Amsterdam (11)
  • Cronache estere. Esposizioni d'arte: Norimberga - Monaco - Stuttgart - Salisburgo (9)
  • Cronache estere. Esposizioni germaniche (6)
  • Cronache estere. Esposizioni viennesi (6)
  • Cronache estere. Gand: furto di un frammento del polittico dei fratelli Van Eyck (2)
  • Cronache estere. I. Parigi: Delacroix. II. Amsterdam: Van Gogh (10)
  • Cronache estere. Il "Knochenhauser - Amtshaus" di Hildesheim e l'architettura in legno all'epoca della Rinascenza tedesca (10)
  • Cronache estere. Il XII Congresso Internazionale di Storia dell'Arte (2)
  • Cronache estere. La mostra dureriana di Norimberga (5)
  • Cronache estere. Mostra retrospettiva dei Bassano a Parigi - Arte giapponese moderna - Retrospettiva dello scultore Bartlett - Mostre minori (10)
  • Cronache estere. New York skyline 1933 (5)
  • Cronache estere. Parigi: mostra Renoir - Nuovo ordinamento delle sculture al Louvre - Zurigo - Vienna: Esposizioni d'arte "cattolica" antica e moderna - Caricature di Dantan - Budapest (13)
  • Cronache estere. Paul Gauguin a Basilea (6)
  • Cronache estere. Stampe dell'Ermitage in vendita (16)
  • Cronache estere. Stampe di vecchi maestri (22)
  • Cronache estere. Stampe e disegni di vecchi maestri all'asta di Lipsia (2)
  • Cronache estere. Stampe primitive della raccolta Northwick (12)
  • Cronache estere. Un artista romano a Londra sulla fine del '700: Giuseppe Ceracchi (10)
  • Cronache estere. Un ritratto di Giorgione al Museo di Vienna (2)
  • Cronache estere. Una grande vendita di stampe (6)
  • Cronache estere. Una mostra d'arte decorativa italiana ad Amsterdam (8)
  • Cronache estere. Una mostra di Francesco Dal Pozzo alle Galeries Bernheim-Jeune di Parigi (4)
  • Cronache estere. Una vendita di stampe preziose (4)
  • Cronache estere. Vienna: la collezione Benda ed altre sale nuove al Kunsthistorisches Museum (7)
  • Cronache faentine. Mostra d'arte e dell'artigianato a Faenza (9)
  • Cronache ferraresi. Di alcune acqueforti di Enzo Baglioni (5)
  • Cronache ferraresi. Il ripristino d'un'illustre piazza (5)
  • Cronache fiorentine (10)
  • Cronache fiorentine. I buonomini di Firenze (9)
  • Cronache fiorentine. I disegni di paesaggio agli Uffizi (13)
  • Cronache fiorentine. Il Museo di etnologia a Firenze (7)
  • Cronache fiorentine. Il nuovo Teatro Savoia a Firenze (14)
  • Cronache fiorentine. La Cappella della Madre Italiana (5)
  • Cronache fiorentine. La Fiera Internazionale del Libro (10)
  • Cronache fiorentine. La IV° mostra regionale d'arte toscana (11)
  • Cronache fiorentine. La mostra delle opere di Francesco Gioli (11)
  • Cronache fiorentine. La mostra fiorentina dei sindacati (19)
  • Cronache fiorentine. La settima mostra d'arte toscana (9)
  • Cronache fiorentine. La "Via Crucis" di Antonio Maraini (3)
  • Cronache fiorentine. Le nuove sale della Galleria degli Uffizi (6)
  • Cronache fiorentine. Rispettare Santa Croce (6)
  • Cronache genovesi (13)
  • Cronache genovesi. (5)
  • Cronache genovesi. A proposito della mostra annuale della Società per le Belle Arti (5)
  • Cronache genovesi. Arte sacra ligure (10)
  • Cronache genovesi. Arte ungherese a Palazzo Rosso - La 77° della Promotrice - Sei pittori - Cascella, Gagliardo, Durante - L'11° di "Alere Flammam" (14)
  • Cronache genovesi. Genova e Goffredo Mameli (14)
  • Cronache genovesi. I restauri della Chiesa del Gesù (4)
  • Cronache genovesi. Il compimento del ponte monumentale - Il nuovo mercato dei fiori - Il palazzo degli uffici finanziari - La casa dello studente (4)
  • Cronache genovesi. Il monumento ai Caduti di Genova (11)
  • Cronache genovesi. Il Palazzo del Governo già Doria Spinola (7)
  • Cronache genovesi. Il restauro della Torre del Popolo e delle chiesa di S. Agostino a Genova (7)
  • Cronache genovesi. Il restauro di "San Lorenzo" (4)
  • Cronache genovesi. L'abbazia trecentesca di S. Gerolamo di Quarto, restaurata - La mostra del pittore A. M. Crepet (8)
  • Cronache genovesi. La Casa del Fascio e la cappella votiva dei Caduti fascisti (5)
  • Cronache genovesi. La casa di Andrea Doria (4)
  • Cronache genovesi. La III° Mostra d'Arte del Sindacato Regionale Fascista Belle Arti della Liguria (15)
  • Cronache genovesi. La IV° Mostra d'Arte del Sindacato Interprovinciale Fascista delle Belle Arti di Genova (13)
  • Cronache genovesi. La I° mostra nazionale di plastica murale - La I° mostra d'arte del giovane fascista - La mostra di Romualdo Locatelli (6)
  • Cronache genovesi. La mostra Cambiaso - Il riordinamento della Galleria Palazzo Bianco - Il restauro di S. Agostino - La vecchia Genova - Mostra di Dini Perolo (6)
  • Cronache genovesi. La pinacoteca ed il museo dello spedale di Genova (7)
  • Cronache genovesi. La prima mostra d'arte del sindacato ligure (10)
  • Cronache genovesi. La V° mostra d'arte del Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti di Genova (10)
  • Cronache genovesi. Le grandi opere urbanistiche - La galleria "Cristoforo Colombo" (3)
  • Cronache genovesi. Nuove statue di Eugenio Baroni (5)
  • Cronache genovesi. Per il rinnovamento di Genova - Restauri ed ordinamenti (21)
  • Cronache genovesi. Rubaldo Merello (12)
  • Cronache genovesi. Una mostra personale di Giuseppe Sacheri (4)
  • Cronache istriane. Gli scavi di Pola - Romanità dei nostri confini (5)
  • Cronache istriane. I quadri di Carpaccio scoperti a Capodistria (6)
  • Cronache istriane. I restauri della loggia e della rotonda romanica di Capodistria - La scoperta di un Giambellino (5)
  • Cronache istriane. La basilica eufrasiana di Parenzo restituita allo splendore antico (7)
  • Cronache istriane. La sistemazione del patrimonio artistico istriano - Una mostra d'arte retrospettiva e una d'arte moderna all'I. F. di Capodistria - Il monumento a Sauro e il suo contorno (4)
  • Cronache letterarie. Accordi dell'Italia multanime. Da "Polvere di Roma" a "L'usignolo nel claustro" (4)
  • Cronache letterarie. Avvento di primavera (6)
  • Cronache letterarie. Fra il '31 e il '32 (11)
  • Cronache letterarie. Glorie passate e glorie future (9)
  • Cronache letterarie. I pemi... come divertimento (6)
  • Cronache letterarie. In Italia e fuori (11)
  • Cronache letterarie. Premi e premiati (9)
  • Cronache letterarie. Premi in Accademia e polemiche in cucina (11)
  • Cronache letterarie. Ricordi del 1930 (17)
  • Cronache letterarie. Speranze pel '33 (9)
  • Cronache letterarie. Tra la danza e la sapienza (13)
  • Cronache letterarie: attraverso il Medio Evo (10)
  • Cronache livornesi. Due esposizioni d'arte (6)
  • Cronache livornesi. La prima mostra sindacale - Una "Via Crucis" di Cesare Tarrini - La mostra di Vittorio Nomellini (9)
  • Cronache livornesi. Mostra di artisti napoletani a Livorno (7)
  • Cronache lombarde. Il "Cinquantenario della Permanente" - Da Milano a Codogno: Angelo Pietrasanta (6)
  • Cronache mantovane. La mostra retrospettiva del Bazzani (9)
  • Cronache marchigiane. II° mostra interprovinciale d'arte marchigiana a Pesaro (11)
  • Cronache marchigiane. Il Civico Museo di Recanati (8)
  • Cronache marchigiane. I° Mostra d'Arte del Sindacato marchigiano (6)
  • Cronache marchigiane. Mostra del pittore Ettore Di Giorgio (5)
  • Cronache meridionali. Il monumento Cimarosa ad Aversa (2)
  • Cronache meridionali. La mostra delle opere di Francesco Gioli (3)
  • Cronache meridionali. La mostra Pagliano al Circolo Artistico di Bari (1)
  • Cronache meridionali. Nuovi scavi a Pesto (11)
  • Cronache meridionali. Un insigne monumento che risorge: la Basilica di Sant'Angelo in Formis (5)
  • Cronache milanesi (138)
  • Cronache milanesi. Addio al Naviglio!- Maniera 900 e maniera Donatello - Individuali - Tre aste - Il Cremona (32)
  • Cronache milanesi. Alcuni recenti dipinti di Antonio Mancini - Arturo Rietti - Alessandro Mazzucotelli e l'arte del ferro battuto (12)
  • Cronache milanesi. Alessandro Milesi - Giorgio De Chirico - Bucci, Bernasconi e Mazzolani - Giulio Cisari - Filippo Hosiasson - Altri artisti - "Piccolo quadro anonimo" (20)
  • Cronache milanesi. Alla Permanente-Mostre e aste private-Tra circoli e librerie-Altra fontana (24)
  • Cronache milanesi. Alla vigilia della III° Biennale di Monza (2)
  • Cronache milanesi. Ancora della "Casa Rossa" (5)
  • Cronache milanesi. Apertura di stagione - Curiosità - Futuristi (11)
  • Cronache milanesi. Arte d'eccezione - Convegno d'arte - Altri espositori (18)
  • Cronache milanesi. Artisti combattenti e arte francescana (18)
  • Cronache milanesi. Aste - Signorini - Esposizioni individuali e collettive (32)
  • Cronache milanesi. Aste e mostre (25)
  • Cronache milanesi. Case nuove - Alla "Penna d'oca" (8)
  • Cronache milanesi. Da Cesare Tallone a Giovanni Bartolena - Beppe Guzzi, Cesare Monti, Fortunato Rosti, Archimede Bresciani, Mario Lomini, Gilda Pansiotti e Alberto Martini (12)
  • Cronache milanesi. De Chirico - Campigli - Malerba - Salietti - Un pittore russo, Bucci ad altri (13)
  • Cronache milanesi. Disegni di G. B. Genovese alla Bottega di Poesia (4)
  • Cronache milanesi. Due lombardi: Giuseppe Amisani e Carlo Prada - Due fiamminghi: Isidoro Opsomer e Filippo Wolfers (12)
  • Cronache milanesi. Due pittori bergamaschi - Luigi Brignoli e Angiolo Alebardi (8)
  • Cronache milanesi. Due pittori lombardi: Achille Cattaneo e Domenico De Bernardi-Carlo Barocelli-Gyula Rudnay (9)
  • Cronache milanesi. Esposizioni e aste (33)
  • Cronache milanesi. Esposizioni e aste - Al Monumento dei Caduti (41)
  • Cronache milanesi. Ettore Cosomati (9)
  • Cronache milanesi. Faruffini (3)
  • Cronache milanesi. Filippo Palizzi - Vincenzo Gemito - Issupoff e gli ungheresi - Artisti di varia tendenza - Arturo Tosi - Pittura lombarda - Marini e Campigli - Giovanissimi (25)
  • Cronache milanesi. Futuristi - Ungheresi (12)
  • Cronache milanesi. Gemito, Caprile e Migliaro - Trentaquattro pittori futuristi - Vanni Rossi - Micheletti, Rodocanachi e Saccorotti - Antiche pitture cinesi - La fontana di S. Francesco (16)
  • Cronache milanesi. Gerolamo e Domenico Induno - Armando Spadini - Artisti moderni - Avanguardia (28)
  • Cronache milanesi. I concorsi di Brera (11)
  • Cronache milanesi. Il concorso del cartellone per la triennale di Monza (2)
  • Cronache milanesi. Il concorso di primo grado per il monumento ai Caduti di Milano (14)
  • Cronache milanesi. L'asta Badini e l'asta Chierichetti - Bogliardi e De Amicis alla Galleria Micheli - Prada alla Galleria Monte Napoleone - Chitarin e De Stefani alla Galleria Pesaro - Gola alla Galleria dell'Esame (18)
  • Cronache milanesi. L'Esposizione nazionale di Brera-Una mostra del "Piccolo quadro"-Paesaggi architettonici-Amisani, Pellini e Mentessi alla Galleria Pesaro-Scenografi moderni: Adolfo Appia (17)
  • Cronache milanesi. La Biennale di Brera (11)
  • Cronache milanesi. La Casa dei Fasci - Il Monumento a S. Francesco - Nelle galerie private - La premiazione della Biennale (17)
  • Cronache milanesi. La IV° sindacale - Ultimo Ottocento - Novecento - Artisti di mezzo - Carpi ed altri - Avanguardia (23)
  • Cronache milanesi. La mostra del sindacato lombardo. Artisti del Belgio. Altre mostre (22)
  • Cronache milanesi. La mostra del sindacato-La mostra della Famiglia Artistica-Il cofano Ravasco-Individuali ed aste (27)
  • Cronache milanesi. La mostra di Antonio Mancini (6)
  • Cronache milanesi. La mostra di Brera (17)
  • Cronache milanesi. La nuova galleria Scopinich e la mostra di Alberto Pasini - Anselmo Bucci da Fossombrone e Aldo Carpi - Giorgio De Vincenzi - Gli smalti di Giuseppe Guidi (15)
  • Cronache milanesi. La Pinacoteca di Brera rinnovata (7)
  • Cronache milanesi. La prima mostra degli artisti milanesi-Virgilio Freno ed Eugenio Armani-Ettore Cosomati-La raccolta Benzoni all'asta (17)
  • Cronache milanesi. La Seconda Esposizione Internazionale dell'acquerello - La nuova palazzina del "Tennis Club" di Milano (19)
  • Cronache milanesi. La seconda mostra del Novecento Italiano (20)
  • Cronache milanesi. Le mostre geografiche (10)
  • Cronache milanesi. Luigi Nono - Un gruppo di artisti presentati dai letterati - Altri espositori - Pino Ponti - Arturo Martini - Mario Sironi (15)
  • Cronache milanesi. Mancini inedito - Il ritorno di Tito - Balande e Raffaelli - Omaggio a Pica - Esposizioni a decine - Monti, Castagnino, L. Bazzaro, Irolli, I Sette (24)
  • Cronache milanesi. Mariani e Borsa - Paola Consolo - Siro Tofanari ed altri - Ottone Rosai - Moderni (34)
  • Cronache milanesi. Michele Cascella - Enrico Gaudenzi (12)
  • Cronache milanesi. Mostra Zandomeneghi alla Galleria Pesaro (7)
  • Cronache milanesi. Mostre postume - Due tradizioni - Mondo astratto (9)
  • Cronache milanesi. Piano regolatore - La piazza del Duomo - Una vetrata a S. Simpliciano (6)
  • Cronache milanesi. Ranzoni (6)
  • Cronache milanesi. Retrospettive: Gola e Morbelli - Mostre d'arte decorativa - Pittori e scultori - L'Aula Magna dell'Università (18)
  • Cronache milanesi. Ricordando Segantini nel trentesimo della morte - Futurismo o Novecentismo? - Esposizioni e aste nelle gallerie cittadine (18)
  • Cronache milanesi. Rinnovamento del Palazzo della Permanente (8)
  • Cronache milanesi. Ritorno alla tradizione. Rialzo di valori. Più vicini all'Ottocento. Enrico Butti (15)
  • Cronache milanesi. Romano Romanelli - Soffici e Carrà - Ottocento - Fra il reale e l'irreale - Altre mostre - Beppe Ciardi (29)
  • Cronache milanesi. Ubaldo Oppi - Filippo De Pisis - Ettore Cosomati - De Strobel, Guidi e Alberti (9)
  • Cronache milanesi. Umberto Boccioni (7)
  • Cronache milanesi. Un gruppo di pittori italiani: Natale Morzenti - Giuseppe Mascarini - Bepi Fabiano - Filippo De Pisis - Carlo Carrà - Antonio Carbonati (29)
  • Cronache milanesi. Un pittore della montagna: Virgilio Freno-Una mostra di artisti belgi nella Galleria Pesaro (9)
  • Cronache milanesi. Una facciata storica che scompare (4)
  • Cronache milanesi. Una mostra di pittori "macchiaioli" (16)
  • Cronache milanesi. Vendita all'asta di raccolta artistiche (14)
  • Cronache milanesi. Venti artisti italiani alla Galleria Pesaro - U. Bernasconi - Un concorso per la decorazione dello scialle (12)
  • Cronache milanesi. Vetrate - Combattenti - "Gli sposi" - Altre mostre (12)
  • Cronache milanesi: arte francese (7)
  • Cronache milanesi: Discovolo (9)
  • Cronache musicali (146)
  • Cronache musicali I balli russi alla Scala (1)
  • Cronache musicali. 6 Marzo: "Le maschere" di Pietro Mascagni su libretto di Illica - 26 Marzo: "La Norma" di Vincenzo Bellini (11)
  • Cronache musicali. 9 gennaio: "Lo straniero" e "Rondò veneziano" di Ildebrando Pizzetti - 20 gennaio: "Mille e una notte" - 2 febbraio: "La notte di Zoraima" di I. montemezzi alla Scala (5)
  • Cronache musicali. "Belfagor" di Ottavio respighi e Claudio Guastalla alla "Scala" (7)
  • Cronache musicali. "Cavalleria rusticana" e "Pagliacci" alla Scala (5)
  • Cronache musicali. Celebrazioni e rievocazioni verdiane a Busseto (10)
  • Cronache musicali. Cronache scaligere (9)
  • Cronache musicali. Dalla Scala (8)
  • Cronache musicali. "Doktor Faust" di F. Busoni - Il festival di musica moderna a Francoforte (10)
  • Cronache musicali. Due riesumazioni al Teatro della Scala: "L'Italiana in Algeri" di Rossini e "Simon Boccanegra" di Verdi - Le novità (12)
  • Cronache musicali. Gli spettacoli all'"Arena" di Verona (3)
  • Cronache musicali. Gli spettacoli alla Scala (6)
  • Cronache musicali. I balli russi alla Scala (2)
  • Cronache musicali. I "Misteri" di Nino Cattozzo (5)
  • Cronache musicali. I "Misteri dolorosi" del M. Cattozzo a Venezia (4)
  • Cronache musicali. I primi spettacoli scaligeri (12)
  • Cronache musicali. Il cartellone della Scala e la "Turandot" di Puccini nelle dichiarazioni di F. Alfano (6)
  • Cronache musicali. Il cinquantenario di "Carmen" - "I cavalieri di Ekebù" (15)
  • Cronache musicali. "Il Diavolo del campanile" (2)
  • Cronache musicali. Il "Don Carlo" di Verdi alla Scala (9)
  • Cronache musicali. "Il franco cacciatore" alla Scala (5)
  • Cronache musicali. Il Maggio Musicale Fiorentino (12)
  • Cronache musicali. Il primo festival internazionale di musica a Venezia (8)
  • Cronache musicali. Il VI Festival Internazionale di musica moderna a Siena (12)
  • Cronache musicali. Impressioni sul festival veneziano (11)
  • Cronache musicali. L' "Orseolo" di Ildebrando Pizzetti al Maggio Musicale fiorentino (3)
  • Cronache musicali. L'annata musicale (9)
  • Cronache musicali. La prima rappresentazione di Arianna a Nasso di Riccardo Strauss al Teatro di Torino (4)
  • Cronache musicali. La riapertura del Teatro alla Scala (12)
  • Cronache musicali. La stagione lirica al Teatro alla Scala (16)
  • Cronache musicali. La stagione sinfonica dell'E.C.O. (8)
  • Cronache musicali. "Le furie di Arlecchino" (2)
  • Cronache musicali. "Pelléas ed Mélisande" di C. Debussy (9)
  • Cronache musicali. Roberto Schumann, critico d'arte (15)
  • Cronache musicali. Saint-Saen (3)
  • Cronache napoletane (5)
  • Cronache napoletane. Architetti e architettura - La poesia fotografica - La mostra Parisio e Cocchia alla "Bottega di decorazione" (9)
  • Cronache napoletane. Gigante, Palizzi, Gemito - Tre mostre dell'Ottocento italiano - La casa di Don Giacinto - Un giudizio di Morelli e uno di Nino Costa sull'arte di Palizzi - Il poeta degli animali (9)
  • Cronache napoletane. Giotto a Napoli - Le pitture nel Maschio Angioino - Gli ultimi importanti ritrovamenti - Un gioiello d'arte gotico-durazzesca: la Cappella dei Pappacoda - La polemica dui "bevitori" di Velasquez - I ritratti di Ricchizzi (9)
  • Cronache napoletane. I nuovi scavi di Pompei. La casa di Menandro e il suo tesoro - Due mila anni fa in cucina (5)
  • Cronache napoletane. I paesaggi di Leon Giuseppe Buono - La mostra Pansini Duprè (6)
  • Cronache napoletane. Il Gruppo Flegreo - Da Mancini ai Futuristi - Un giovane grande scultore: Antonio De Val - I circumvisionisti (13)
  • Cronache napoletane. Il premio di pittura Castellammare di Stabia (10)
  • Cronache napoletane. Inizio d'anno - Una conferenza della Sarfatti - Mostre estive in Inverno - Pastelli di Casciaro (7)
  • Cronache napoletane. L'Italia alla II° Mostra Internazionale d'arte coloniale nel Maschio Angioino di Napoli (28)
  • Cronache napoletane. La Basilica di S. Domenico Maggiore e il crocefisso del miracolo - Una preziosa tavola dugentesca cara a S. Tommaso - I progetti pel nuovo Palazzo delle Poste (9)
  • Cronache napoletane. La III° mostra del sindacato campano (10)
  • Cronache napoletane. La II° mostra sindacale - Critiche e posizioni - "Novecentisti" e vecchia guardia - La pittura e la scultura (10)
  • Cronache napoletane. La IV° mostra del sindacato campano (14)
  • Cronache napoletane. La I° Mostra Sindacale Campana a Posillipo (18)
  • Cronache napoletane. La mostra dei disegni e sculture di Saverio Gatto - Un pittore italo-argentino: Franco Pansini Duprè - Il "Mussolini" di Lionello Balestrieri futurista - Arnaldo De Lisio, pittore di bimbi - La mostra dei novecentisti argentini - Un tragico e un umorista alla Charlot - Paesisti del Nuovo Mond (20)
  • Cronache napoletane. La mostra dei disegni e sculture di Saverio Gatto - Un pittore italo-argentino: Franco Pansini Duprè - Il "Mussolini" di Lionello Balestrieri futurista - Arnaldo De Lisio, pittore di bimbi - La mostra dei novecentisti argentini - Un tragico e un umorista alla Charlot - Paesisti del Nuovo Mondo (1)
  • Cronache napoletane. La mostra dei pittori torinesi - Retrospettiva manciniana - Strani autografi (5)
  • Cronache napoletane. La mostra Fabbricatore e De Val - I Nove del '900 - Le fotografie artistiche di Giulio Parisio (7)
  • Cronache napoletane. La Sala Palizzi - La Galleria d'Arte Moderna - Le ventitre mostre personali dell'Unione Giornalisti - L'ultimo ritratto di Ferdinando Russo - Gli ottant'anni di Achille D'Orsi - Un monumento a S. Francesco (5)
  • Cronache napoletane. La sala Paola - Mostre personali - Vincenzo Ciardo - Gaetano Spagnolo - Arnaldo De Lisio - Marino Lenci (10)
  • Cronache napoletane. Le nuove sale Palizzi all'Accademia di B. A. - Gli Amici dell'Arte e i concerti sinfonici - L'Istituto di Studi Romani - Le mostre nei circoli - Un pittore dell'Ottocento (12)
  • Cronache napoletane. Le ultime opere di Gemito - Il "Nettuno" - I ritratti - De Pinedo e Copernico - La testa di Medusa e un grande segreto dello scultore (5)
  • Cronache napoletane. Mostre di giovani. Chiarimento sul "Giovanismo": Vittorio, Cortiello, Giordano, Raffaele, ecc. (9)
  • Cronache napoletane. Topografia e cartografia dell'antica Napoli (7)
  • Cronache napoletane. Un gioiello d'arte gotica nel soccorpo di una chiesa - La "Permanente" del Circolo Artistico - Tesori archeologici nel sottosuolo flegreo (5)
  • Cronache napoletane. Una Reggia costruita in due anni - Critiche a Domenico Fontana - Chi aveva ragione? - Le otto statue - Gemito e il Carlo V - Dove abitano i Principi di Piemonte (8)
  • Cronache napoletane. Vincenzo Colucci e Luca Postiglione - Dino Martens, Petrella da Bologna - La pittura di Giuseppe Stella (7)
  • Cronache orvietane. I restauri della chiesa di S. Andrea in Orvieto (7)
  • Cronache orvietane.Lorenzo Maitani e il duomo d'Orvieto (6)
  • Cronache padovane (7)
  • Cronache padovane. La mostra d'arte dei sindacati padovani (14)
  • Cronache padovane. La mostra dei pittori Seibezzi e Cesetti (5)
  • Cronache padovane. La mostra dell'Unione Fascista Professionisti e Artsti: Strazzabosco, Lazzaro e Moratto (5)
  • Cronache padovane. La sorte di alcune case storiche nelle demolizioni del centro di Padova (7)
  • Cronache padovane. Odone Tomasi (7)
  • Cronache padovane. Tina e Anna Maria Tommasini (6)
  • Cronache palermitane. La II mostra d'arte del sindacato siciliano: l'ottocento e il novecento (14)
  • Cronache palermitane. La prima mostra siciliana d'arte sacra (9)
  • Cronache palermitane. La terza Esposizione del sindacato regionale fascista Belle Arti di Sicilia (15)
  • Cronache palermitane. Mostre personali di Giovanni De Caro, Rocco Lentini e Nino Geraci (15)
  • Cronache palermitane. Una mostra di Francesco Camarda (4)
  • Cronache piacentine. La Galleria d'Arte Moderna Ricci-Oddi (10)
  • Cronache piacentine. Una mostra d'arte sacra (7)
  • Cronache piemontesi. Artisti della "Provincia grande".- La 1° mostra di B. A. di Cuneo (8)
  • Cronache piemontesi. Esposizioni in provincia (13)
  • Cronache piemontesi. L'Esposizione del Sindacato Regionale di Belle Arti - Gagliarda e promettente affermazione di giovani (15)
  • Cronache piemontesi. La mostra missionaria salesiana a Torino e la geografia (17)
  • Cronache pisane. Il pergamo di Giovanni Pisano nel duomo di Pisa (6)
  • Cronache romagnole. Silvestro Lega alla mostra di Modigliana (9)
  • Cronache romane. Architetture di Capri (21)
  • Cronache romane. Fondazioni del regime: l'Istituto odontoiatrico Eastman (4)
  • Cronache romane. Giorgio Oprandi in Eritrea (12)
  • Cronache romane. I mercati del Foro di Traiano (6)
  • Cronache romane. Il cinema-teatro Barberini (9)
  • Cronache romane. Il grandioso progetto della città universitaria (9)
  • Cronache romane. Il Ministero dell'Aeronautica (10)
  • Cronache romane. Il Palazzo del Ministero delle corporazioni (10)
  • Cronache romane. Il pittore Romualdo Locatelli alla Galleria Jandolo - Alberto Gerardi al circolo delle lettere e delle arti - Il restauro degli acquedotti antichi nella campagna romana (10)
  • Cronache romane. La chiesa di Cristo re - Il restauro del Pantheon - La mostra dei bozzetti per il monumento ad Armando Diaz - La mostra delle biblioteche italiane (6)
  • Cronache romane. La liberazione del teatro di Marcello (6)
  • Cronache romane. La mostra d'arte antica a Valle Giulia (15)
  • Cronache romane. La mostra d'arte marinara (22)
  • Cronache romane. La mostra d'arte moderna ungherese (8)
  • Cronache romane. La mostra dei progetti per il Palazzo Littorio a Roma (9)
  • Cronache romane. La mostra di André Belobodoroff nel Palazzo Pecci Blunt - Le fotografie artistiche di Publio Parsi al circolo di Roma e del convegno - Una mostra di stampe ottocentesche (3)
  • Cronache romane. La mostra di pittura spagnuola antica a Valle Giulia (6)
  • Cronache romane. La mostra di Roma seicentesca (9)
  • Cronache romane. La mostra di tutte le opere di G. B. Piranesi (5)
  • Cronache romane. La prima mostra d'arte marinara (13)
  • Cronache romane. La prima mostra di aereo-pittura (8)
  • Cronache romane. La seconda nave imperiale tratta dalle acque del lago di Nemi (9)
  • Cronache romane. La terza mostra del sindacato laziale di Belle Arti (19)
  • Cronache romane. Lo scultore Alberto Gerardi alla mostra dell'Enciclopedia. La mostra di Roma nell'Ottocento (13)
  • Cronache romane. Per la più grande Roma: la liberazione del Teatro di Marcello - La scoperta di una casa medioevale (10)
  • Cronache romane. Pittori d'Olanda - Un maestro e una scuola - Virgilio Freno (25)
  • Cronache romane. Pitture e mosaici di Luigi Trifoglio (5)
  • Cronache salernitane. La vita e l'aspetto della Posidonia classica ricostruiti dagli scavi antichi e recenti (9)
  • Cronache senesi. Le arti minori e industriali in Siena e la mostra dell'artigianato (14)
  • Cronache siciliane (5)
  • Cronache siciliane. Da Catania (3)
  • Cronache siciliane. La V° mostra del sindacato Belle Arti di Sicilia (6)
  • Cronache siciliane. Siracusa: lo stadio (4)
  • Cronache torinesi. Dal Palazzo Ducale d'Aosta al "Circolo degli artisti" (8)
  • Cronache torinesi. Dopo ottantanove anni... L'Esposizione Interregionale della Promotrice di B. A. (19)
  • Cronache torinesi. Due lutti dolorosi - Una esposizione di tradizionalisti (7)
  • Cronache torinesi. Esposizioni personali e postume di ottocentisti subalpini - Paesaggi e figure di Somalia - Disegni inediti di Armando Spadini - Pietro Morando poeta tragico della guerra (7)
  • Cronache torinesi. Il Museo d'Arte Sacra a Palazzo Madama (5)
  • Cronache torinesi. Il teatro di Torino (7)
  • Cronache torinesi. L'Esposizione d'arte a Torino (7)
  • Cronache torinesi. L'ottantaquattresima mostra della "Promotrice" torinese (20)
  • Cronache torinesi. La II° regionale sindacale piemontese - Una buona affermazione di giovinezza (18)
  • Cronache torinesi. La mostra degli "Amici dell'arte" - Esposizioni personali e provinciali (16)
  • Cronache torinesi. La mostra edilizia di Torino (18)
  • Cronache torinesi. La "Quadriennale" subalpina (16)
  • Cronache torinesi. La quarta Mostra Sindacale (14)
  • Cronache torinesi. La seconda mostra nazionale della moda (4)
  • Cronache torinesi. La XXVIII mostra degli "Amici dell'arte" (15)
  • Cronache torinesi. Mostre collettive e personali. Discussioni e polemiche - Dai conservatori del circolo degli artisti agli avanguardisti di via Conte Rosso - Nei giardini e in chiesa - Manifestazioni in provincia (16)
  • Cronache torinesi. Palazzo Lascaris nuova sede dell'ente nazionale della moda (3)
  • Cronache torinesi. Pittori ginevrini e Futuristi italiani a Torino (9)
  • Cronache torinesi. Pittrici e scultrici - Menzio, Carlo Levi, Galante e Paolucci - Le mostre personali di Agostino Bosia, Domenico Valinotti e Gregorio Calvi di Bergolo - I riposi operosi di Leonardo Bistolfi - Un'architettura di Annibale Rigotti - La "Pisana" di Arturo Martini (15)
  • Cronache torinesi. Un semestre di vita artistica - Mostre personali o di gruppo - Ottocentisti e novecentisti - I maestri napoletani (14)
  • Cronache torinesi. Un'adunata di artisti piemontesi. L'83° mostra della Società "Promotrice (18)
  • Cronache torinesi. Una mostra di Lorenzo Delleani e l'Associazione Antonio Fontanesi (8)
  • Cronache torinesi. Vedute della città, del Po e dei colli alla "Fontanesi" (7)
  • Cronache toscane. La chiesa di S. Francesco a Pescia (7)
  • Cronache trevisane. La sesta mostra d'arte trevisana (2)
  • Cronache triestine (5)
  • Cronache triestine. Arte, amor di patria e fede a San Giusto (4)
  • Cronache triestine. Il cinquantenario del circolo artistico di Trieste - La mostra del mare a Trieste (4)
  • Cronache triestine. Il sacrario dell'irredentismo - Il monumento a Guglielmo Oberdan e la casa del combattente (5)
  • Cronache triestine. La IV° Mostra Sindacale della Venezia Giulia (4)
  • Cronache triestine. La resurrezione di Trieste romana (3)
  • Cronache triestine. La scomparsa della "città vecchia" di Trieste (5)
  • Cronache triestine. La VIII° mostra del sindacato giuliano (7)
  • Cronache triestine. La VII° Mostra sindacale della Venezia Giulia (7)
  • Cronache triestine. Le città giuliane in una figurazione del pittore Carlo Sbisà (4)
  • Cronache triestine. Un monumento d'arte cristiana antica. Il ripristino trecentesco della Cattedrale di San Giusto (13)
  • Cronache triestine. Una mostra di Giovanni Lomi - La città trasformata (6)
  • Cronache triestine. Una singolare raccolta d'arte antica italiana: il museo Garzolini (7)
  • Cronache umbre. Terza mostra sindacale umbra a Terni (11)
  • Cronache varie (2)
  • Cronache varie. Alla Biennale delle arti decorative di Monza (3)
  • Cronache varie. Alla Seconda Biennale delle Arti Decorative. Le nuove sale italiane (5)
  • Cronache varie. Alla seconda Biennale di Monza delle arti decorative (2)
  • Cronache varie. Alla seconda Biennale di Monza. Le arti grafiche e le mostre personali (2)
  • Cronache varie. Alla seconda biennale di Monza. Una tradizione artistica ligure che rivive (5)
  • Cronache varie. Arte italiana ad Amburgo e ad Amsterdam (20)
  • Cronache varie. Artisti italiani di Parigi (12)
  • Cronache varie. Bassano - Il ponte restaurato ed un affresco di Guido Cadorin (3)
  • Cronache varie. Busto a Umberto Nobile (2)
  • Cronache varie. Cimelii etruschi provenienti dal territorio senese (6)
  • Cronache varie. Concorso per il monumento ai caduti di Bologna (3)
  • Cronache varie. Convegno d'arte a Pesaro (10)
  • Cronache varie. Due importanti documenti del Risorgimento Italiano (3)
  • Cronache varie. Due quadri settecenteschi inediti nella raccolta del senatore Ettore Conti in Milano (7)
  • Cronache varie. Fra libri preziosi e stampe rare (15)
  • Cronache varie. Gli affreschi nella chiesa di S. Maria delle Lastre a Verno (7)
  • Cronache varie. I restauri del Duomo di Cosenza (12)
  • Cronache varie. Il cartello della XV Esposizione Internazionale della città di Venezia (2)
  • Cronache varie. Il Congresso e la mostra del Risorgimento a Genova (20)
  • Cronache varie. Il monumento a Kossuth (2)
  • Cronache varie. Il Museo Petriano (8)
  • Cronache varie. Il progetto per il Mausoleo al Maresciallo Cadorna (2)
  • Cronache varie. La II° Biennale delle Arti Decorative a Monza (4)
  • Cronache varie. La scoperta d'un gioiello dell'architettura medievale: il Palazzo degli Anziani a Padova (9)
  • Cronache varie. La terza mostra d'arte di Gallipoli (5)
  • Cronache varie. Nuove sezioni inaugurate alla "Biennale" di Monza (2)
  • Cronache varie. Per un quadro del Bassano nella Galleria Borghese (2)
  • Cronache varie. Ricami parmensi (6)
  • Cronache varie. Sculture di marmo greco trovate a Sorrento (9)
  • Cronache varie. Tre ritratti di Edoardo Gioia (4)
  • Cronache varie. Un bel Pittoni inedito (4)
  • Cronache varie. Un furto al Museo Correr di Venezia (2)
  • Cronache varie. Un interessante ritrovamento a Pompei (2)
  • Cronache varie. Un musaico per la Terra Santa (2)
  • Cronache varie. Un quadro emigrato all'estero e uno ceduto allo stato (3)
  • Cronache varie. Un'opera d'arte ignorata (2)
  • Cronache varie. Una medaglia di Arrigo Minerbi (2)
  • Cronache varie. Una medaglia per la campana di Rovereto (2)
  • Cronache varie. Una mostra del pittore Gennaro Favai a New York (3)
  • Cronache varie. Una originale opera d'arte e di pietà (8)
  • Cronache varie. Una vendita eccezionale di stampe giapponesi a Berlino (7)
  • Cronache veneziane (2)
  • Cronache veneziane. Del nuovo ponte e di altre cose (13)
  • Cronache veneziane. Dipinti veneziani trafugati dagli austriaci oggi restituiti. - Il cosidetto "Manto d'oro di Carlo IV" - Disegni del 500 e del 600 alla Galleria dell'Accademia (8)
  • Cronache Veneziane. Il barone Franchetti e la Ca' d'Oro (8)
  • Cronache veneziane. Il concorso per la pala di S. Venanzio della Chiesa di Valdobbiadene (2)
  • Cronache veneziane. Il Palazzo Rezzonico proprietà del comune di Venezia (13)
  • Cronache veneziane. Il soffitto degli "Scalzi" - Il ponte sulla laguna - Mostra d'arte contemporanea (9)
  • Cronache veneziane. La Bottega dei Sindacati (5)
  • Cronache veneziane. La mostra dei sindacati a Ca' Pesaro (10)
  • Cronache veneziane. La mostra di Cà Pesaro (15)
  • Cronache veneziane. La mostra di Palazzo Pesaro (8)
  • Cronache veneziane. La quattordicesima mostra di Cà Pesaro (7)
  • Cronache veneziane. La "Tempesta" di Giorgione (2)
  • Cronache veneziane. La ventesima Ca' Pesaro del Lido (8)
  • Cronache veneziane. La XIX° Mostra di "Ca' Pesaro" del Lido (10)
  • Cronache veneziane. La XVIII "Ca' Pesaro" al Lido (18)
  • Cronache veneziane. Le ceneri del Barone Franchetti alla Ca' d'Oro (4)
  • Cronache veneziane. Le prime mostre del concorso del "Dopolavoro" per l'ammobigliamento popolare ai giardini pubblici (7)
  • Cronache veneziane. Murano: Museo dei vetri (10)
  • Cronache veneziane. Nuovi tesori d'arte alla città di Venezia (3)
  • Cronache veneziane. Nuovo importante acquisto alle RR. Gallerie di Venezia (2)
  • Cronache veneziane. Per i Caduti di Murano (6)
  • Cronache veneziane. Quarta mostra universitaria d'arte (5)
  • Cronache veneziane. Sessant'anni dopo - La resurrezione di un tempio (7)
  • Cronache veneziane. Una mostra di Cagnaccio alle "Botteghe d'Arte" (6)
  • Cronache veronesi. I nuovi affreschi della Cassa di Risparmio di Verona (11)
  • Cronache veronesi. Il restauro del Palazzo Scaligero in Verona (9)
  • Cronache vicentine (5)
  • Cronache vicentine. Affreschi tiepoleschi salvati dalla rovina (7)
  • Cronache vicentine. Il completamento della "Loggia del Capitano" di A. Palladio (7)
  • Cronache vicentine. Il pioniere dell'aeronautica, Almerico da Schio nel quadro di Angelo Landi - Il monumento ad Antonio Fogazzaro - La biblioteca e lo studio di Fogazzaro aperti al pubblico - Il museo palladiano nella casa detta di Andrea Palladio (11)
  • Cronache vicentine. Il restauro d'un gioiello dell'arte dugentesca francescana: il tempio di San Lorenzo a Vicenza (10)
  • Cronache vicentine. Il tempietto romanico di Santa Maria Etiopessa - Un affresco del Montagna - Una terracotta del quattrocento - Il codice miniato di un umanista vicentino (7)
  • Cronache vicentine. La mostra di Carlo Potente (4)
  • Cronache vicentine. La scoperta di un ritratto del Palladio in una tela di Paolo Veronese (4)
  • Cronache vicentine. Una tela ignorata di Giambattista Tiepolo (2)
  • Cronachetta artistica (12)
  • Cronachetta artistica: tre concorsi (14)
  • Cuba (3)
  • Curiosità araldiche: nell'atrio di Sant'Ambrogio in Milano (7)
  • Curiosità archeologiche. Un antico timbro di Creta (9)
  • Curiosità d'arte e di storia: la donna veneziana del Rinascimento (32)
  • Curiosità etnografiche: la donna egiziana e la sua toeletta (11)
  • Curiosità geografiche: le cascate del Krka (13)
  • Curiosità grafiche della guerra (24)
  • Curiosità scientifiche. Il fulmine nella fotografia e ne' suoi effetti (20)
  • Curiosità storiche: esecuzioni a Mantova nel 1630 (2)
  • Curiosità zoologiche (2)
  • Curiosità zoologiche: l'okapi (5)
  • Curtis G. Coley: A sanguine drawing by Nicolas Lancret. "Art Association of Indianapolis- Herron Museum of Art Bulletin". Volume 49, n. 4, Indianapolis, dicembre 1962 (2)
  • Curtis G. Coley: Saint Francis in prayer by Zurbaran, "Bullettin Herron Museum of Art". Febbraio 1963, Indianapolis (2)
  • "Da Altichiero a Pisanello" (2)
  • Da Budapest (7)
  • "Da Caravaggio a Tiepolo" (2)
  • Da Giorgione al Romanino (4)
  • Da Grimsel a Grindelwald (8)
  • Da Masaccio a Raffaello (11)
  • Da Pegli al Vaticano (26)
  • Da San Marco a Sant'Elena (6)
  • Da Venezia a Padova in "Burchiello". (Un libro di stampe del Settecento) (13)
  • Dal Carro di Tespi al treno speciale. (Come viaggiano i comici) (12)
  • Dal Futurismo italiano al Razionalismo internazionale: Antonio Sant'Elia in luce (15)
  • "Dall'alto" (3)
  • Dalle nozze del "Padre della patria" a quelle del principe Umberto di Savoia (14)
  • Dalmazia italiana (16)
  • Daniel Robbins: From cubism to abstract Art- The evolution of the Work of Gleizes and Delaunay. "The Baltimore Museum of Art News". Vol. XXV, n. 3, Baltimora, Estate 1962 (2)
  • Daniel Ternois: Les dessins de Jacques Callot, Paris, F. De Nobele, 1962 (2)
  • Daniele Crespi (15)
  • Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848 (8)
  • Daniele van den Dyck (9)
  • Dante e l'arte a Firenze prima dell'esilio (18)
  • Dante. Commemorazione secentenaria (11)
  • Darmstadt (7)
  • Darmstadt: Una mostra di Ludwig Meidner (2)
  • Daumier scultore (11)
  • Davide Calandra (2)
  • De Chirico degli anni 20 (2)
  • "De Stijl" al Museo Civico di Amsterdam (2)
  • Degenerazioni (4)
  • Degli automi (12)
  • Dei primi soccorsi in caso d'infortunio (5)
  • Delacroix 1863-1963 (8)
  • Delacroix, ses maitres, ses amis, ses élèves. Catalogue par Gilbert Martin-Méry, Bordeaux, 1963 (2)
  • Dell'architettura internazionale (34)
  • Dell'arte d'illustrare: G. B. Galizzi e "I promessi sposi" (8)
  • Della decorazione moderna in Inghilterra (Conversazione) (17)
  • Descrizione del maggio fiorentino (5)
  • Detroit (2)
  • Devastazioni e restauri nel Palazzo Ducale (25)
  • Di alcune poco note acqueforti di Andrea Schiavone (9)
  • Di alcune sculture gotiche veneziane al Castello Sforzesco di Milano (11)
  • Di alcuni sviluppi della pittura cremonese dal Manierismo al Barocco (47)
  • Di Alessandro e di Pietro Longhi (16)
  • Di Pietro Rotari (e di un libro che lo riguarda) (3)
  • Di quattro Ritratti inediti di Torquato Tasso e di alcune Pitture tratte dalla "Gerusalemme" e dall'"Aminta" (23)
  • Di una mostra di disegni veneziani del Settecento (6)
  • Diaghilev e i balletti russi (15)
  • Didattica (2)
  • Dieci anni di ricerca (13)
  • Dietrich von Bothmer: A gold Libation Bowl. "The Metropolitan Museum of Art bulletin", New York, dicembre 1962 (3)
  • Digione (5)
  • Dini Perolo (2)
  • Dipinti di collezioni private al Museum of Modern Art di New York (13)
  • Dipinti e disegni di Picasso in una mostra a Parigi (3)
  • Dipinti obliati e dipinti perduti (3)
  • Disegnatori italiani: Angiolo D'Andrea (16)
  • Disegni di Grosz, Géricault, Delacroix (4)
  • Disegni di guerra (5)
  • Disegni di guerra. (Il pittore Angelo Landi) (9)
  • Disegni di guerra. (Il pittore Anselmo Bucci) (11)
  • Disegni di Guido Chiti (4)
  • Disegni di Tintoretto e incisioni del Durer agli Uffizi (7)
  • Disegni e dipinti inediti di Francesco Maffei (7)
  • Disegni francesi da Fouquet a Toulouse-Lautrec (7)
  • Disegni inediti di maestri emiliani del Seicento (9)
  • Disegni lombardi del primo '600 all'Ambrosiana di Milano (7)
  • Disegni per modelli teatrali (2)
  • Disegni su fondo bianco nei vasi greci (14)
  • Disegni veneti della collezione Scholz esposti al Centro Cini a Venezia (7)
  • Documenti e memorie riguardanti la vita e le opere di Leonardo da Vinci (6)
  • Documenti per Mattia Preti ed il tempo di Modena (3)
  • Documenti, pitture e disegni inediti dello Zuccarelli (20)
  • Domenico Feti (6)
  • Domenico Fetti nella Galleria di Mantova (14)
  • Domenico Fontana e le medaglie degli obelischi di Sisto V (7)
  • Domenico Induno (11)
  • Domenico Tiepolo (33)
  • Domenico Veneziano. L'"esordio masaccesco" e la tavola con i SS. Girolamo e Giovanni Battista alla National Gallery di Londra (16)
  • Don Manuel Ruiz Zorrilla (2)
  • Donatello e Verrocchio (10)
  • Donne artiste (13)
  • Donne illustri: Isabella Rossi Gabardi (2)
  • Donne illustri: Luisa Bergalli (11)
  • Donne illustri: Maria Gaetana Agnesi (7)
  • Dopo il bombardamento di Ravenna (2)
  • Dopo le onoranze a uno scultore italiano: Luigi Belli (7)
  • Dopo un anno (4)
  • Doppioni dell'Ermitage all'asta (11)
  • Dortmund (2)
  • Dortmund: Sculture monumentali della Nuova Guinea (2)
  • Drawings from the Robert Witt Collection at the Courtauld Institute of Art (2)
  • Dresda (5)
  • Dublino (8)
  • Duchamp-Villon, Scultore (4)
  • Due busti di Filippo Parodi (3)
  • Due dipinti di Matteo Ponzone (3)
  • Due dipinti inediti del Magnasco recentemente ritrovati in Cecoslovacchia (5)
  • Due disegni e un dipinto di Carpaccio (4)
  • Due disegni inediti del Pontormo (4)
  • Due esposizioni internazionali d'arte. L'arte mondiale all'VIII Esposizione di Venezia (20)
  • Due esposizioni internazionali d'arte. La X Esposizione Internazionale di Monaco (24)
  • Due frammenti di Ercole de Roberti e uno del Maineri (5)
  • Due giovani illustratori americani. (Roberto Montenegro e Gregorio Lopez-Naguil) (28)
  • Due inediti del Piccio (3)
  • Due maestri nordici dell'incisione (Anders Zorn e Frank Brangwyn) (20)
  • Due medaglie artistiche (3)
  • Due monumenti funerari (3)
  • Due mostre a Parigi per i cinque secoli di vita della stampa (3)
  • Due mostre al Museo Nazionale di S. Martino a Napoli. Opere d'arte restaurate e disegni di Corrado Giaquinto (6)
  • Due novelle nuziali del Boccaccio nella pittura del Quattrocento (17)
  • Due nuovi disegni di G. Mataloni (2)
  • Due primizie del Greco (5)
  • Due progetti di ripristino di due antichi monumenti veneziani (6)
  • Due quadri acquistati dalla R. Galleria di Venezia (3)
  • Due quadri di G. B. Pittoni (3)
  • Due Solimena ritrovati a Genova (7)
  • Due tele di Giovanni Serodine (3)
  • Due tele tiepolesche nella pinacoteca di Atene (3)
  • Duisburg (5)
  • Dusseldorf (25)
  • Dusseldorf: Acquarelli e disegni di George Kolbe (3)
  • Dusseldorf: Antologia di scultura tedesca (2)
  • Dusseldorf: Arte dei mari del sud (2)
  • Dusseldorf: Mostra di bronzi africani (2)
  • Dusseldorf: Una mostra dello scultore Seitz (2)
  • Dusseldorf: Una mostra di vetri antichi e "Jugendstil" (3)
  • E' morto Otto Bartning (2)
  • E' morto Permeke (5)
  • East Lansing (2)
  • Ebria Feiblatt: Two prints by Martin Schongauer and one by the Master I E. "Los Angeles County Museum of Art Bulletin". Volume IV, n.1, Los Angeles, 1963 (2)
  • Ebria Feinblatt, "An early drawing bu Luca Cambiaso" (2)
  • Ebria Feinblatt: A Drawing by Paolo Veronese. "Los Angeles County Museum Bulletin". Vol XIV, n. 1. Los Angeles, 1962 (2)
  • Ebria Feinblatt: Further observations on Caffieri's bust of Van Cleve. "Bulletin of art division", vol. XIII, n. 3. County Museum, Los Angeles, 1961 (2)
  • Ebria Feinblatt: Rotterdam: A drawings by Pellegrino Tibaldi. "Los Angeles County Museum Bullettin of the Art Division", Vol. XIII, n. 2, Los Angeles, 1961 (2)
  • Eckart Knab: Byen Landschap var Jan Both. "Bulletin Boymans-van Beuningen Museum" Diel XIII, n. 2, Rotterdam, 1962 (2)
  • Edifici pubblici: il nuovo liceo di Lugano (2)
  • Edilizia moderna del tema più dolce: la casa (23)
  • Edilizia moderna: l'architetto Ernesto Wille (23)
  • Edilizia moderna: l'opera di Joseph Olrich (23)
  • Edimburgo (20)
  • Edimburgo: Il Re Luigi Filippo di Daumier (2)
  • Edimburgo: Incisioni di espressionisti tedeschi (2)
  • Edimburgo: Mostra di dipinti di Windsor Castle (3)
  • Edimburgo: Nuove opere alla National Gallery of Scotland (2)
  • Edimburgo: Una mostra di Paul Klee (2)
  • Edizioni illustrate della "Gerusalemme Liberata" (13)
  • Edmond Rostand (2)
  • Edmondo De Amicis (2)
  • Edmondo de Goncourt (3)
  • Edoardo Dalbono (2)
  • Edoardo Dalbono illustratore (34)
  • Edoardo Scarfoglio (6)
  • Educazione artistica femminile (10)
  • Edward Munch (7)
  • Edwig Schudt, "Caravaggio", A. Schroll editore, Vienna, 1942 (1)
  • Edwin Abbey, R. A. (6)
  • Elena Schiavi, "Ritrovamento della tecnica pittorica greco-romana ad encausto" (3)
  • Elena Toesca, "Il Pontormo" (2)
  • Eleonora Siddal Rossetti (18)
  • Elia Repin (2)
  • Elisabetta Barrett Browning (6)
  • Elisée Reclus (2)
  • Ellesponto, Propontide e Bosforo (22)
  • Elsa Koveshazi Kalmar (9)
  • Emil Nolde e l'espressionismo tedesco (7)
  • Emile Bernard (4)
  • Emile Gallé (2)
  • Emilio Du Bois-Reymond (2)
  • Emilio Gebhart (2)
  • Emilio Gola (7)
  • Enrico Butti e il monumento di Legnano (6)
  • Enrico Castelli, "Il demoniaco nell'arte" (2)
  • Enrico Coleman - Ugo Valeri (14)
  • Enrico Fabre (2)
  • Enrico Fallange e l'Oratorio dei Tedeschi nella Chiesa di S. Bartolomeo a Venezia (6)
  • Enrico Ibsen (2)
  • Enrico Morselli e la psicanalisi (4)
  • Enrico Panzacchi (2)
  • Enrico Sacchetti (11)
  • Enrico Stanley (6)
  • Enrico Vegetti acquafortista e il mistero del paesaggio (22)
  • Enrico von Treitschke (1)
  • Enzo Carli - Gian Alberto Dell'Acqua, "Storia dell'arte ad uso dei Licei" (5)
  • Enzo Carli, "Il Pintoricchio" (2)
  • Enzo Carli, "Il pulpito di Siena" (2)
  • Enzo Carli: La scultura lignea italiana dal secolo XII al secolo XV. Electa editrice, Milano, 1960 (2)
  • Ernest Barrias (2)
  • Ernest Hemingway (2)
  • Ernesto Biondi e il monumento per il Cile (6)
  • Ernesto Curtius (2)
  • Ernesto De Fiori (1)
  • Ernesto Engels (2)
  • Ernesto Legouvé (in memoriam) (8)
  • Esordi di Sebastiano Mazzoni (6)
  • Espansione e sistemazione edilizia delle città. La ricostruzione dell'area della fiera nel centro di Bergamo (18)
  • Esploratori africani: Gaetano Casati ed E. Holub (6)
  • Esposizione d'Arte Moderna (2)
  • Esposizione d'arte sacra antica in Como (18)
  • Esposizione d'arti e mestieri (22)
  • Esposizione di Ginevra (15)
  • Esposizione di Previati e d'altri artisti (4)
  • Esposizione Eucaristica a Milano (3)
  • Esposizione millennaria a Budapest (5)
  • Esposizione Nazionale di Torino. I. Le terre cotte di Signa (5)
  • Esposizione Nazionale di Torino. II. Le ceramiche a gran fuoco di C. Novelli di Roma (5)
  • Esposizione Nazionale di Torino. III. Le industrie estrattive e chimiche (15)
  • Esposizione Universale di Parigi (3)
  • Esposizioni artistiche: arte retrospettiva e contemporanea all'esposizione fiorentina di primavera (20)
  • Esposizioni artistiche: la II Esposizione Nazionale d'Arte a Napoli (19)
  • Esposizioni d'Arte: la LXXXI mostra della "Società degli Amatori e Cultori" di Roma (20)
  • Esposizioni d'arte: la mostra degli acquerelli di Wiliam Walcot a Londra (16)
  • Esposizioni d'arte: la Mostra Nazionale di "Brera" (21)
  • Esposizioni e Concorsi: la Mostra Nazionale dell'Incisione (19)
  • Esposizioni in Svizzera (6)
  • Esposizioni italiane: la Mostra Internazionale d'Arte a Venezia (13)
  • Esposizioni milanesi (7)
  • Esposizioni: I. Esposizione d'Elettricità e dell'Industria serica a Como (12)
  • Esposizioni: L'Esposizione postuma delle opere di Giambattista Quadrone (22)
  • Esposti a Milano 103 dipinti del Museo d'Arte di San Paolo (7)
  • Espressionismo e Arte tedesca del XX secolo (7)
  • Essen (6)
  • Essen: Arte dell'Oriente al Museum Folkwang (5)
  • Essen: Erich Heckel al Folkwang Museum (2)
  • Essen: Una grande mostra d'arte bulgara (3)
  • Essen: Una mostra di Henri Laurens (2)
  • Este (4)
  • Etnografia: i Pigmei dell'Africa equatoriale (13)
  • Etnografia: il popolo basco (22)
  • Etnografia: maschere (26)
  • Ettore Di Giorgio (20)
  • Ettore Ximenes (5)
  • Eugenio Delacroix (6)
  • F. M. Godfrey, "Early venetian painters" (2)
  • F. P. Michetti (4)
  • F. Scattola nella mostra Stefani e nelle "Città del silenzio" (8)
  • F. V. L. Brans, Hieronymus Bosch en el Prado y en el Escorial, Ediciones Omega, Barcelona, 1948 (2)
  • Fabriano e le sue cartiere (19)
  • Faenza (9)
  • Faenza. La VII mostra Interprovinciale d'Arte (6)
  • Faenza: Il IX Concorso Nazionale della Ceramica (4)
  • Faenza: Inaugurato ufficialmente il Museo delle Ceramiche (5)
  • Faenza: L'VIII Concorso Nazionale della ceramica (5)
  • Faenza: La mostra del IV Concorso nazionale della ceramica (4)
  • Faenza: Nuovi arrivi al Museo delle Ceramiche (1)
  • Faenza: V Concorso Nazionale per la ceramica (2)
  • Falsi e veri del Parmigianino giovane (13)
  • Falsificazioni tedesche (4)
  • Fanciulli prodigi: Pamela Bianco (9)
  • Farinata. (Il canto X dell'"Inferno") (14)
  • Fasti e nefasti del "Settecento veneziano" (22)
  • Federico Faruffini fotografo (6)
  • Federico Schiller (1759-1805) (6)
  • Federigo Engels (2)
  • Federigo Tozzi (6)
  • Felice Carena (11)
  • Feliciano Rops (2)
  • Felsina/Bononia/Bologna. Documenti di storia, costumi, tradizioni, a cura di Andrea Emiliani e Pier Achille Cuniberti. Edizioni Alfa, Bologna, 1962 (4)
  • Ferdinando Arisi, "Dipinti farnesiani di Sebastiano Ricci" (4)
  • Ferdinando Arisi: Gian Paolo Panini. Piacenza, Cassa di Risparmio (per i tipi di Amilcare Pizzi), 1961, 4, pp. 350, figg. 417, tavv. XII a colori f.t. (4)
  • Ferdinando Hodler (3)
  • Ferdinando Russo (2)
  • Fermo (3)
  • Fernand Léger (3)
  • Ferrara (5)
  • Ferrara nel IV Centenario della morte del suo poeta (6)
  • Ferrara: Elisa Bottero e Isa Petrozzani all'Estense (2)
  • Ferravilla intimo (nel primo anniversario della sua morte) (11)
  • Ferrovia Trans-Alaska Siberiana (2)
  • Feste scientifiche: Darwin ed Haeckel (4)
  • Figure del cinema: King Vidor (7)
  • Figure dell'invisibile (23)
  • Figure di Corot (4)
  • Figure di Francesco Guardi (14)
  • Filadelfia: La collezione Louis E. Stern al Museum of Art (5)
  • Filadelfia: Mostra al Guggenheim Museum (3)
  • Filippo de Pisis (11)
  • Filippo Figari e le sue decorazioni sarde (26)
  • Filippo Juvarra (11)
  • Filippo Porena (2)
  • Finarte. Asta di quadri antichi (n° 9). Milano, 1964, 8°, pp. 147, figg. 70 (2)
  • Finarte. Vendita all'asta di opere d'arte antica. Milano, 1963, 8°, pp. 50, figg. 102 in tavv. 97 f.t. (2)
  • Fioravante Seibezzi (2)
  • Fiorita francescana (3)
  • Firenze (125)
  • Firenze. Arturo Tosi e Raffaele de Grada. Emanuele Cavalli. Guido Borgianni (5)
  • Firenze. Ascanio Tealdi. Eduardo Gordigiani. Enrico Bordoni. Fernando Marri (5)
  • Firenze. Bruno Rosai (3)
  • Firenze. Conti e Vagnetti (3)
  • Firenze. Dino Bausi e i suoi amici - Folco Nannetti (3)
  • Firenze. Dino Migliorini. Pietro Annigoni (3)
  • Firenze. Dodicesima interprovinciale. Emy Roeder. Horst Gutsche. De Chirico e Conti (10)
  • Firenze. Giovanni Colacicchi - Ugo Capocchini - Meta Cohn-Mendel Agnese di Gropello (3)
  • Firenze. Il concorso Ussi. Franco Dani. Giovanni March (11)
  • Firenze. La mostra del libro mediceo alla biblioteca Laurenziana. L'Aminta a Boboli. (7)
  • Firenze. La mostra della miniatura gotica italiana (4)
  • Firenze. La mostra di Carlo Hofer (3)
  • Firenze. La nona mostra del sindacato artistico toscano (7)
  • Firenze. Luigi Gioli - Eduardo Gordigiani - Ottone Rosai (3)
  • Firenze. Mostra dei disegni e incisioni di Stefano Della Bella agli Uffizi (7)
  • Firenze. Mostra di disegni veneti agli Uffizi (13)
  • Firenze. Prelittoriali - Mostra di Pietro Annigoni - Scampoli di grandezza al Lyceum - Viani (3)
  • Firenze. Silvio Polloni. Antonio Guidotti. Valentino Ghiglia (4)
  • Firenze. Valentino Ghiglia (2)
  • Firenze: Attività della "Strozzina" (3)
  • Firenze: Capocchini al "Lyceum". Guidi alla "Galleria Michelangiolo". Viviani alla Galleria "Il Fiore" (5)
  • Firenze: Carena alla Galleria "Michelangiolo". Marcucci alla Galleria "Il Fiore" (4)
  • Firenze: Cinquant'anni di pittura di Primo Conti (11)
  • Firenze: Cinque pittori alla Galleria internazionale (3)
  • Firenze: Disegni di Rosai al "Ponte". Carrà, De Chirico, Morandi e Rosai alla Galleria "Il Fiore" (8)
  • Firenze: G. B. De Salvo al "Ponte". Quinto Martini al "Lyceum". Peyron e March alla Galleria "Il Fiore" (5)
  • Firenze: Heinz Battke alla Galleria "Firenze" (3)
  • Firenze: Il premio "Donatello". Santomaso al "Ponte". Acqueforti di Bartolini al "Lyceum" (6)
  • Firenze: L'antiquariato nella casa moderna (3)
  • Firenze: La mostra del XV premio del Fiorino (2)
  • Firenze: La mostra dell'impressionismo (7)
  • Firenze: La seconda mostra mercato nazionale d'arte contemporanea (2)
  • Firenze: Le tavolette di Biccherna (4)
  • Firenze: Lumini, Pulcinelli, Riguccini al "Ponte". Scipione e Mafai al "Ponte". Una collettiva alla Galleria "Il Fiore" (8)
  • Firenze: Mostra commemorativa di Lorenzo Viani (2)
  • Firenze: Mostra degli incisori Toscani del Settecento. Mostra al "Fiore" (3)
  • Firenze: Mostra dei mestieri artigianali del Teatro (4)
  • Firenze: Mostra di opere di Rosai (2)
  • Firenze: Mostre del "Ponte" (Pietro Bugiani, Edoardo Bargheer). Arrigo Dreoni. Martinelli e Savinio (4)
  • Firenze: Omaggio a Le Corbusier (3)
  • Firenze: Opere recenti di Primo Conti (4)
  • Firenze: Purrmann alla Galleria "Il Fiore". Martina alla Galleria "Il Fiore" (5)
  • Firenze: Una mostra di Antonio Canova e il programma culturale della "Strozzina" (1)
  • Firenze: Una mostra di disegni del Vasari (2)
  • Firenze: Una mostra di incisioni di Luca di Leyda (2)
  • Firenze: Una mostra di Roberto Melli (3)
  • Flaubert e la provincia francese (5)
  • Floriano Peixoto (2)
  • Fogazzaro su documenti inediti (5)
  • Folklore giuridico: la percossa nuziale (14)
  • Fontainebleau e la maniera italiana (18)
  • Fonti ed errori delle Lettere sull'Italia del presidente De Brosses (6)
  • Forlì (1)
  • Forlì. Artisti della terra del duce. Una "Via Crucis" calcografica nella chiesa delle Caminate (5)
  • Forlì. Mostra degli artisti di Romagna (5)
  • Forme ed espressioni d'arte decorativa in natura (15)
  • Formia: Settanta pittori in albergo (2)
  • Forte dei Marmi (2)
  • Fortezze medicee del principato (16)
  • Fortificazioni della spiaggia romana. Il Forte Sangallesco di Nettuno (12)
  • Fotografia artistica (11)
  • Fotografia artistica: paesaggio (4)
  • Fotografia artistica: ritratto (3)
  • Fotografie artistiche (21)
  • Fra Galgario nel terzo centenario della nascita (9)
  • Fra Galgario, pittore cordiale (5)
  • Fra i cosacchi (8)
  • Fra i ghiacci (24)
  • Fra i ghiacci dell'Antartico. (Notizie delle ultime esplorazioni antartiche) (43)
  • Fra il silenzio e l'acqua del Monte Bianco (15)
  • Fra incisori antichi e stampe rare. Il sogno di Raffaello ossia la vita del saggio (9)
  • Fra le amiche e le ammiratrici di Vincenzo Monti (23)
  • Fra le arti figurative straniere: la Jugend di Monaco (6)
  • Fra le Dolomiti Cadorine (17)
  • Fra monti e ghiacci (10)
  • Fra' Vittore Ghislandi (22)
  • Francesca da Rimini e i Polentani nei monumenti e nell'arte (47)
  • Francesca da Rimini e Isotta d'Irlanda (18)
  • Francesco Bossi, tutto inedito (10)
  • Francesco Boucher in Italia e i suoi affreschi in una villa del Veneto (12)
  • Francesco Guardi ritrattista (10)
  • Francesco Maffei e la pittura veneziana del Sei e Settecento (11)
  • Francesco Petrarca (14)
  • Francesco Podesti (18)
  • Francesco Redi (Nel terzo centenario della sua nascita) (21)
  • Francesco Romano (4)
  • Francesco Sartorelli nell'America del Sud (4)
  • Francesco Zugno ritrattista (5)
  • Francisco Goya (7)
  • Francoforte (2)
  • Francoforte sul Meno (17)
  • Francoforte sul Meno: Una mostra di Modigliani (3)
  • Francoforte: Mostra di Paula Modersohn-Becker (2)
  • François Boucher (4)
  • François Coppée (2)
  • Frank Brangwyon (19)
  • Franz Marc (7)
  • Franz Von Lenbach (3)
  • Frémiet (Emanuele) (2)
  • Frits van den Berghe (3)
  • Frizzoni (Roberto) (2)
  • G. C. Argan, "Walter Gropius e la Bauhaus" (3)
  • G. D. Below, "L'altare di Zeus in Pergamo (2)
  • G. M. Pilo: Carpioni. Venezia, 1961; fig. 170, tavv. 209 (3)
  • G. T. Tiepolo nella vita, nell'arte e nell'opera (11)
  • Gabriele d'Annunzio (7)
  • Gaetano Bellei (5)
  • Gaetano Donizetti nel primo centenario della sua nascita (7)
  • Gaetano Previati (8)
  • Galileo e la torre solare ad Arcetri (23)
  • Gallerie italiane d'arte moderna: la Galleria di Firenze (19)
  • Gallerie italiane d'arte moderna: la Galleria di Milano (59)
  • Gallerie italiane d'arte moderna: la Galleria di Venezia (18)
  • Gallerie Nazionali di Roma in assetto di guerra e quadri disertori (16)
  • Gand (36)
  • Gand: Gli amici del Museo di Gand (2)
  • Gand: Retrospettiva di Théo van Rysselberghe (2)
  • Garibaldi agricoltore (7)
  • Garibaldi e l'amore (18)
  • Gauguin e la pittura giapponese (10)
  • Gauguin, Van Gogh, Emil Bernard (10)
  • Geffroy (Matteo-Augusto) (2)
  • "Gemalde XIX und XX Jahrhundert" (2)
  • Gemme di merito e gemme di prezzo (10)
  • Genio e pazzia nell'opera di Wiertz (4)
  • Genoese masters- Cambiaso to Magnasco, 1550-1750- Published by the Dayton Art Institute, Dayton, Ohio (2)
  • Genova (135)
  • Genova negli annali di Caffaro (15)
  • Genova. Dino Gambetti - Rodolfo Castagnino - Emanuele Rambaldi - Libero Verzetti (3)
  • Genova. Dino Gambetti. Alfieri, Grossi, Marchiò-Quarti, V. Viviani (3)
  • Genova. Disegni di Dino Gambetti (1)
  • Genova. Domenico Cantatore. Dilvo Lotti (3)
  • Genova. Domenico Caputi (3)
  • Genova. Due gruppi di giovani. Gonzato e Scialoia (3)
  • Genova. Eso Peluzzi - Griselli, Bacci e Pozzi - L'VIII mostra sindacale (4)
  • Genova. Francesco Messina (3)
  • Genova. Galleria d'arte: Guido Gonzato - Galleria d'arte Rota Felice Giordano e Vittorio Gussoni - I Musei d'archeologia a Villa Pallavicini - Il restauro del palazzo del comune (2)
  • Genova. Galleria Rota (Mostra della Camionale) (2)
  • Genova. Gigi Cuniolo e Pietro Morando. Giulio Benzi e Ermanno Politi. Leonardo Spreafico (5)
  • Genova. Il castello Boccanegra restaurato (3)
  • Genova. L'XI Esposizione del Sindacato Ligure (3)
  • Genova. La II° mostra prelittoriale di Genova - La VI° mostra sindacale ligure - Galleria "Genova": Stefano Benech - Mostra collettiva femminile (8)
  • Genova. La LXXXV mostra della Società di Belle Arti. Una mostra di nove artisti moderni (2)
  • Genova. La mostra delle antiche stoffe genovesi (5)
  • Genova. La mostra delle Casacce. Afro Basaldella. G. R. D'Accardi (6)
  • Genova. La mostra sindacale (2)
  • Genova. La prima mostra personale di Edoardo Alfieri (3)
  • Genova. La prima mostra personale di Giuseppe Viviani. La V mostra d'arte sul mare (4)
  • Genova. La VII mostra sindacale ligure - Nanni Servettaz - Oscar Saccorotti - La fontana di Piazza De Ferrari - I restauri del Palazzo Ducale (7)
  • Genova. Le ceramiche di Lucio Fontana. Lino Berzoini. Francesco Menzio. Rodolfo Castagnino (5)
  • Genova. Luigi Bassano. Terrecotte di Alf Gaudenzi. Lino Berzoini (4)
  • Genova. Luigi Broggini e Italo Valenti (3)
  • Genova. Mario Mafai e Marino Marini. Arnaldo Badoni (4)
  • Genova. Mostra artistica della culla - Galleria Vitelli: Roberto De Lucchi Crosa - Dario Gobbi - Galleria d'arte "Il cenacolo": Gino Romiti - Galleria "Genova": Guglielmo Ghini (5)
  • Genova. Mostra di scenografia - La III° mostra prelittoriale - Antonio Traverso (3)
  • Genova. Peluzzi, Rambaldi, Saccarotti, Solari (6)
  • Genova. Renato Guttuso e Adriana Pincherle (3)
  • Genova. Una mostra d'arte contemporanea. Una mostra di Aligi Sassu. Una personale di De Pisis (4)
  • Genova. Una mostra di pittura moderna e di acqueforti di Bartolini (2)
  • Genova. Una mostra di Rosai (3)
  • Genova: Angelo Savelli (1)
  • Genova: Arte italiana contemporanea (2)
  • Genova: Casorati nelle collezioni genovesi (5)
  • Genova: Collettiva di pittori contemporanei (3)
  • Genova: Disegni e incisioni di Maine (2)
  • Genova: Due mostre collettive (1)
  • Genova: Incisioni del Grechetto a Palazzo Rosso. La mostra di Arturo Tosi (6)
  • Genova: La mostra delle Olimpiadi della Gioventù (2)
  • Genova: La mostra di Ottone Rosai (2)
  • Genova: La XII Interprovinciale (3)
  • Genova: La XIII Mostra Interprovinciale (4)
  • Genova: Litografie di Picasso-Una retrospettiva di Mancini (2)
  • Genova: Mostra degli artisti liguri che hanno partecipato alla Biennale (3)
  • Genova: Mostra di disegni di Gregorio De Ferrari (4)
  • Genova: Mostre di F. e G. Tallone. La personale di A. De Felice (2)
  • Genova: Mostre varie (4)
  • Genova: Personale di Guido Chiti (2)
  • Genova: Quattro artiste toscane (5)
  • Genova: Una collettiva - I premi di pittura "Santa Margherita Ligure" e "Golfo della Spezia" (3)
  • Genova: Una mostra di opere di Sironi (5)
  • Genova: Una mostra postuma di Amighetti (2)
  • Genova: Una personale di De Pisis. Una collettiva di pittori contemporanei (4)
  • Genti e costumi del Sahara secondo le ultime ricognizioni (29)
  • Genti e paesi della Spagna inquieta: pittori e mercanti in terra di pastori (15)
  • Genti e Paesi: da Ismailia al Cairo (24)
  • Genti e paesi: Egitto e Palestina (24)
  • Genti e paesi: in Turchia (29)
  • Genti e paesi: popoli balcanici (37)
  • Genti e paesi: primi studi agrologici italiani sulla zone di Tripoli (36)
  • Geografi ed esploratori italiani (3)
  • Geografia e costumi dell'Abissinia (37)
  • Geografia e viaggi: le cave d'oro del Klondike (52)
  • George Catlin, 1796-1872 (4)
  • George Grosz padre del disegno "moralista" moderno (4)
  • Georges Bernanos (2)
  • Georges Seurat (10)
  • Gérard David a Bruges (6)
  • Gerusalemme (2)
  • Gherardo Dottori (2)
  • Giacomo Boni nella riabilitazione del Foro Romano (32)
  • Giacomo Conti - pittore 1818-1888 (14)
  • Giacomo Leopardi (16)
  • Giacosa Giuseppe (2)
  • Giada e simbolismo in Cina (46)
  • Giambattista Pergolesi (5)
  • Gian Giacomo Barbelli. Contributo alla storia della pittura nel Seicento (16)
  • Gian-Leone Gèrome (10)
  • Gignous Eugenio (2)
  • Giles Robertson, "Vincenzo Catena" (2)
  • Ginevra (37)
  • Ginevra: Sessanta anni di pittura francese (2)
  • Ginevra: Una retrospettiva di Jawlensky (3)
  • Gino Barbieri (2)
  • Gino Chierici, "Le sculture della Basilica di San Michele a Pavia, Edizioni de L'Arte, Milano, 1942 (2)
  • Gino Rossi (15)
  • Gioachino Toma (8)
  • Giocattoli italiani (14)
  • Giorgio Castelfranco - Dario Durbé, "La scuola romana dal 1930 al 1945" (2)
  • Giorgio Oprandi e due mostre artistiche (15)
  • Giovane architettura e giovani architetti: Mario Chiattone (13)
  • Giovanni Antonio da Pordenone (16)
  • Giovanni Bognetti (2)
  • Giovanni Boldini ante Parigi (9)
  • Giovanni Caboto (13)
  • Giovanni Cavicchioli, "Filippo de Pisis", Vallecchi Editore, Firenze, 1942 (1)
  • Giovanni Comoletti (5)
  • Giovanni Delle Bande Nere (27)
  • Giovanni Fattori (3)
  • Giovanni Forghieri (5)
  • Giovanni Gonnelli detto il Cieco da Gambassi (5)
  • Giovanni Mariacher, "Il Museo Correr di Venezia"" (2)
  • Giovanni Mariacher, "L'arte del vetro" (4)
  • Giovanni Segantini. In memoriam (22)
  • Giovanni Sottocornola (3)
  • Giovanni Tesorone (2)
  • Giovanni Toorop (3)
  • Girolamo Pellegrini (10)
  • Gita invernale sulle coste della Norvegia (9)
  • Giulia Veronese, "J. J. Pieter Oud" (2)
  • Giuliano Frabetti, "Stampe giapponesi al Museo Chiossone" (2)
  • Giulio Aristide Sartorio (2)
  • Giulio Barthélemy Saint-Hilaire (2)
  • Giulio Carotti (2)
  • Giulio Lemaitre (2)
  • Giulio Pisa (2)
  • Giunte al catalogo dei disegni di Francesco Guardi del Museo Correr di Venezia (9)
  • Giuseppe Bernardino Bison (5)
  • Giuseppe Caletti detto il Cremonesi (6)
  • Giuseppe Cesetti (2)
  • Giuseppe De Leva (2)
  • Giuseppe De Robertis e l'arte di saper leggere (3)
  • Giuseppe Fraccaroli (2)
  • Giuseppe Garibaldi nell'arte (12)
  • Giuseppe Mengoni e la Galleria Vittorio Emanuele di Milano (9)
  • Giuseppe Mentessi (5)
  • Giuseppe Pellizza (2)
  • Giuseppe Ricchieri (2)
  • Giuseppe Ricci (2)
  • Giuseppe Sacconi e il monumento a Vittorio Emanuele (9)
  • Giuseppe Verdi (5)
  • Giuseppe Zais e un "giovin signore" nelle pitture murali di Stra (34)
  • Gl'istituti scientifici della sanità pubblica nel Regno (3)
  • Gladstone William Ewart (2)
  • Gli affissi svizzeri (6)
  • Gli affreschi al Ministero degli Interni (3)
  • Gli affreschi del Pellegrinaio a Siena (7)
  • Gli affreschi del Tiepolo nella villa Valmarana e l'ultimo volume di Pompeo Molmenti (3)
  • Gli affreschi di Boscoreale (13)
  • Gli affreschi di Missione (4)
  • Gli affreschi di Villa Mills (5)
  • Gli alabastrai di Volterra (16)
  • Gli Albanesi d'Italia (16)
  • Gli almanacchi attraverso i secoli (77)
  • Gli amici del libro (3)
  • Gli amici di Saint-Tropez (4)
  • Gli anni giubilari (25)
  • Gli arazzi dei Valois agli Uffizi (7)
  • Gli arazzi di Gandino (11)
  • Gli archi commemorativi e trionfali delle colonie romane (15)
  • Gli Etruschi a Parigi (2)
  • Gli ex libris tedeschi (45)
  • Gli ex-libris (41)
  • Gli ex-libris inglesi (19)
  • Gli Impressionisti (33)
  • Gli impressionisti della raccolta Courtauld all'Orangerie (8)
  • Gli incunaboli del documentario fotografico (13)
  • Gli odierni decoratori del libro in Russia (29)
  • Gli oggetti d'arte... non ricuperati dall'Austria (8)
  • Gli scenari del "Tristano ed Isotta" (4)
  • Gli scultori Embriachi (13)
  • Gli smalti e i ricami nella "Carta-gloria" del Museo di Napoli (11)
  • Gli ultimi due anni di Torino capitale (5)
  • Gli ultimi scavi di Pompei (10)
  • Gloria di Paolo Veronese (16)
  • Glorificazione cristiana del "Nerone" del Boito (3)
  • Gneist (Rodolfo di) (2)
  • Goethe e l'Italia (Nel primo centenario della morte del grande poeta) (21)
  • Gonzalvo Carelli (2)
  • Gorizia. Il restauro del castello (3)
  • Goya a Basilea (7)
  • Goya nero (4)
  • Graffiti e pitture sulle rocce del Sahara italiano (18)
  • Grandezza di Bach (8)
  • Grandi edifici pubblici: la nuova Università di Lipsia (9)
  • Grandi servizi pubblici: la ferrovia transandina (Buenos Aires-Valparaiso) (20)
  • Grasse (5)
  • Greek vase pinting. "Museum news" del Toledo Museum of Art, Volume 5, n. 4, Toledo (Ohio), Winter, 1962 (2)
  • Grenoble: La pittura olandese tra le due guerre (2)
  • Guatemala: Arte contemporanea (2)
  • Guida alla Mostra di Lorenzo Lotto (28)
  • "Guide. The Toledo Museum of Art" (2)
  • Guido Perocco, "La Galleria d'arte moderna di Venezia (2)
  • Guido Perocco: Arturo Martini. Editalia, Edizioni d'Italia, Roma, 1962 (2)
  • Guido Reni. Un inedito e alcune considerazioni (20)
  • Gustave De Smet (3)
  • Gustave Moreau (4)
  • Gustavo Courbet (5)
  • Gustavo Doré (21)
  • Gustavo Frizzoni (2)
  • Gustavo Klimt (3)
  • Gusto e personalità nell'arte di Gerolamo Frescobaldi (1583-1643) (12)
  • H. R. Hoetnik: Mediterrane Meditaties. "Bulletin Museum Boymans-van Beuningen - Deel XIV, n.2, Rotterdam, 1963" (2)
  • Hagen: Autoritratti del nostro tempo (2)
  • Halle: Ritrattisti tedeschi di quattro secoli in mostra a Halle (3)
  • Hamed-ben-Thwani (1)
  • Hannover (3)
  • Hannover: Mostra retrospettiva di Karl Schmidt-Rottluff (2)
  • Hans Stoltenberg Lerche (4)
  • Harold E. Wethey, "Alonso Cano painter, Sculptor, architect" (2)
  • Hartford (7)
  • "Heimat-Museen" (2)
  • Helsinki (2)
  • Hemmenhofen: Il settantesimo compleanno di Otto Dix (2)
  • Hendrik Willelm Mesdag (2)
  • Henri Evenepoel (3)
  • Henri Fantin-Latour (2)
  • Henri Focillon: The Art of the West - Vol. I: Romanesque Art. 314 pagine, 159 illustrazioni - Vol. II: Gothic Art. 384 pagine, 165 illustrazioni. Phaidon press, London, 1963 (2)
  • Henri Laurens (5)
  • Henri Laurens e la restaurazione della forma (8)
  • Henri Rousseau (8)
  • Henry Laurens (6)
  • Henry Moore (6)
  • Henry Moore e la scultura contemporanea (7)
  • Henry Van de Velde (10)
  • Henryk Sienkiewicz (6)
  • "Hermes" (1)
  • Houston (7)
  • Houston (Texas): Capolavori di sette secoli (4)
  • Houston (Texas): Mostra di disegni veneziani (2)
  • Houston (Texas): Spazio e fantasia nell'arte (2)
  • Houston: Esposti i tesori di Tutankamen (2)
  • Houston: Nuove acquisizioni del Museum of Fine Arts (3)
  • Houston: Nuove acquisizioni e proposte al Museum of Fine Arts (2)
  • Houston: Una mostra della collezione Wertheim (2)
  • Houston: Una mostra della tradizione olmeca (3)
  • Hunt (Holman) (5)
  • I 90 anni di Shaw (4)
  • I bagni nei tempi andati (19)
  • I bassi-rilievi decorativi d'Auguste Rodin (4)
  • I bei paesaggi di Francia (13)
  • I borghi e S. Pietro (15)
  • I bozzetti per il "Piazzale della Vittoria" a Vicenza (5)
  • I bronzetti figurati paleosardi (16)
  • I buffoni (23)
  • I cacciatori delle Alpi. Iconografica vecchia e nuova (28)
  • I campanili di Roma e le loro decorazioni (19)
  • I canti delle vie nella Firenze di Dante (15)
  • I capolavori del Liechtenstein a Lucerna (8)
  • I cartelli dell'Esposizione di Torino (3)
  • I cartelloni del prestito nazionale (10)
  • I cipressi del Palatino (3)
  • I "Colleges" di Cambridge (23)
  • I colli Euganei (26)
  • I concorsi di San Remo (5)
  • I congressi internazionali di scienze storiche e di storia dell'arte di Varsavia e Stoccolma (6)
  • I corali passati dal Duomo di Brescia alla Pinacoteca Tosio e Martinengo (5)
  • I cristalli incisi svedesi (7)
  • I cristiani d'Armenia (6)
  • I dipinti dello Zompini nel Palazzo Sturm a Bassano (7)
  • I dipinti di S. Giacomo della Marina in Genova (5)
  • I dipinti murali del monastero Emmaus a Praga (5)
  • I disegni del Botticelli per la "Divina Commedia" (5)
  • I disegni di Giuseppe Viviani (6)
  • I disegni di Michelangelo esposti a Firenze (8)
  • I disegni di Raffaello (35)
  • I disegni di tre scultori moderni. Gemito - Meunier - Rodin (33)
  • I disegni di un poeta e le acqueforti di un romanziere (Victor Hogo - Jules de Goncourt) (21)
  • I disegni di un poeta e le acqueforti di un romanziere. (Victor Hugo - Jules de Goncourt) (2)
  • I disegni manzoniani di Giovanni Fattori (15)
  • I due nuovi Carpaccio - I Santi Sebastiano e Pietro martire - del Museo Correr di Venezia (7)
  • I due successivi prospetti del Teatro Reale di Dresda (3)
  • I due volti di Sebastiano del Piombo (4)
  • I fasti della barbarie: la rovina d'un affresco del Tiepolo (4)
  • I fasti della rabbia austriaca (10)
  • I "Fauves" (8)
  • I Fauves maggiori e minori (5)
  • I fiamminghi burloni (27)
  • I Fiamminghi e l'Italia (11)
  • I fumaiuoli nell'Alta Italia. Ricordi e Disegni di H.E. Tidmarsh (10)
  • I giardini botanici alpini (14)
  • I giardini pubblici di Venezia e la prima Esposizione internazionale d'arte (6)
  • I giornali letterari italiani: il Fanfulla della Domenica (6)
  • I giorni e gli eventi (15)
  • I giovani illustratori italiani (26)
  • I giovani illustratori italiani. Vincenzo La Bella - Ugo Valeri (32)
  • I giovani illustratori italiani: Alberto Martini (19)
  • I giovani illustratori italiani: Serafino Macchiati (33)
  • I giovanissimi: Francesco Gamba (8)
  • I giovanissimi: Publio Morbiducci (29)
  • I giuochi olimpici (14)
  • I grandi artigiani del legno a Parigi dal 1740 al 1790 (7)
  • I grandi battelli transatlantici (21)
  • I grandi edifici pubblici. Il palazzo del "Reichsgericht" di Lipsia (6)
  • I grandi episodi della storia. I. Massimiliano ed il Messico (11)
  • I grandi eserciti moderni: l'esercito germanico (11)
  • I grandi illustratori moderni: Daniel Urrabieta Vierge (22)
  • I grandi lavori pubblici: i nuovi lavori di sbarramento del Nilo (22)
  • I grandi lavori pubblici: il Canale interoceanico del Panamà (29)
  • I grandi lavori pubblici: impianto di sollevamento meccanico delle acque del Nilo a scopo di irrigazione (18)
  • I grandi letterati (2)
  • I grandi letterati contemporanei: i Goncourt (21)
  • I grandi letterati. Ippolito Taine (8)
  • I grandi letterati: Victor Hugo (45)
  • I grandi milionari: la famiglia Astor (9)
  • I grandi milionari: la famiglia Vanderbilt (6)
  • I grandi musicisti: Camillo Saint-Saens (4)
  • I grandi poeti della leggenda americana: John-James Audubon (4)
  • I grandi scienziati: Cesare Lombroso (29)
  • I grandi servizi pubblici moderni. I cavi telegrafici sottomarini transoceanici (12)
  • I grandi servizi pubblici moderni. Il telefono a Nuova York (18)
  • I grandi servizi pubblici moderni. La posta di Londra (13)
  • I grandi servizi pubblici moderni. Le strade ferrate negli Stati Uniti (18)
  • I grandi servizi pubblici: l'impianto idroelettrico del municipio di Milano e la centrale "Giuseppe Ponzio" a Grossotto (11)
  • I grandi servizi pubblici: le recenti ferrovie metropolitane (48)
  • I grandi servizi pubblici: un impianto idroelettrico fra i laghi lapisini (20)
  • I gruppi decorativi per il ponte monumentale sul Tevere (7)
  • I lavoratori della morte (5)
  • I lavori ed i lavoratori all'istmo di Panama (20)
  • I leoni dell'atrio del Teatro Massimo di Pallermo (3)
  • I leoni veneti di Traù (4)
  • I libri illustrati di Edmondo Dulac (11)
  • I libri italiani figurati del Settecento (16)
  • I libri italiani figurati del Settecento. La scuola lombarda (13)
  • I libri italiani figurati del Settecento. Parma e la toscana (13)
  • I Libri. Il prezzo della "Vergine delle rocce" (3)
  • I Luoghi Santi della Mecca (17)
  • I manifesti di "De Stijl" (6)
  • I mezzi idraulici moderni nello sgretolamento delle rocche aurifere (4)
  • I mille templi di Pagan (29)
  • I mobili sardi per la sala dei matrimonii del nuovo Palazzo Comunale di Cagliari (6)
  • I moderni incisori su legno: Félix Vallotton (11)
  • I moderni incisori su legno: William Nicholson (22)
  • I monumenti d'arte nella Toscana ignota (16)
  • I monumenti di Messina (19)
  • I mosaici della Sicilia (17)
  • I movimenti dei ghiacciai: in Valle di Cogne (13)
  • I musei e la vita al Castello Sforzesco di Milano (10)
  • I mussulmani dell'Armenia (17)
  • I "Nabis", 1888-1903 in una mostra a Parigi (4)
  • I Nadar (8)
  • I nemici delle nostre abitazioni (7)
  • I nostri concorsi (11)
  • I nostri giovani pittori: Angelo Alebardi (12)
  • I nostri scultori: Pietro Canonica (6)
  • I nuovi acquisti della Regia Pinacoteca di Siena (9)
  • I nuovi scavi di Pompei (21)
  • I palazzi e gli edifici dell'Esposizione di Roma. I padiglioni delle Regioni d'Italia (35)
  • I palazzi e gli edifici dell'Esposizione di Roma. Valle Giulia e Piazza d'Armi (35)
  • I palazzi e le vesti nella decadenza veneta (25)
  • I palombari e l'opera loro (9)
  • I pastori ed il presepe napoletano (7)
  • I piaceri della tavola ai tempi di Roma antica (34)
  • I piaceri della tavola nella vecchia Venezia (12)
  • I pittori della Bauhaus a Monaco (4)
  • I pittori di battaglie in Italia (61)
  • I pittori italiani nella rinnovata Pinacoteca di Dresda (12)
  • I pittori messicani (8)
  • I poeti del Caucaso (17)
  • I ponti indigeni nella regione dell'Himalaia (18)
  • I portici nell'alta Italia (9)
  • I precursori dell'aviazione: un pesce aerostatico nell'anno 1784 (2)
  • I precursori delle "tanks" (20)
  • I Premiati all'Esposizione Internazionale di Venezia (2)
  • I premiati nel concorso pel cartellone della II° Biennale di Monza (5)
  • I primi periodici illustrati (19)
  • I "primitivi" americani (9)
  • I primitivi fiamminghi e olandesi in palazzo Strozzi a Firenze (7)
  • I primitivi italiani nei musei di Francia (7)
  • I primitivi tedeschi dalla scuola di Colonia a Durer (7)
  • I progetti berniniani per il Louvre (12)
  • I progressi dell'aeronautica (7)
  • I progressi dell'areonautica (7)
  • I quadri a olio di Turner (7)
  • I quadri al loro posto (5)
  • I quadri di soggetto sacro di G. B. Tiepolo (4)
  • I quattro pannelli del Tura a Ferrara (5)
  • I raggi X e la critica d'arte (17)
  • I restauri alla Cappella Baglioni a Spello (10)
  • I restauri del soffitto della chiesa d'Araceli in Roma (5)
  • I restauri di Palazzo Riccardi (11)
  • I restauri di Santa Sabina (7)
  • I restauri nella Basilica di San Marco (13)
  • I ritratti d'Irene ed Emilia di Spilimbergo erroneamente attribuiti a Tiziano (9)
  • I ritratti dipinti romani del'Egitto (10)
  • I ritratti Spilimbergo a Washington (7)
  • I ritrattisti contemporanei inglesi all'Esposizione di Roma (16)
  • I romantici chiostri di Roma (15)
  • I sanatori pei tubercolosi (12)
  • I sette arazzi della battaglia di Pavia (8)
  • I sigilli attraverso la storia (15)
  • I soldati alpini (6)
  • I sussidi della psico-patologia nell'insegnamento dell'anatomia artistica (10)
  • I tabernacoli delle vie fiorentine (16)
  • I "Tarocchi" di Castello Ursino e l'origine di Bonifacio Bembo (17)
  • "I Tatti" e la raccolta Berenson (11)
  • I tondi di Centuripe (8)
  • I trasporti aerei moderni e l'applicazione dell'elettricità (24)
  • I trasporti per vie ferrate all'Esposizione Internazionale di Milano (52)
  • I trasporti per vie ferrate: le carrozze ferroviarie (28)
  • I tre re Magi (13)
  • I viaggi del D.r Elio Modigliani nella Malesia Occidentale (3)
  • I Vivarini e il vivarinismo (13)
  • Iacopo Tintoretto (23)
  • Iconografia Barettiana (8)
  • Iconografia della laguna veneta agghiacciata (8)
  • Iconografia massimilianea (15)
  • Iconografia russa (26)
  • Iconografia tassiana. La vera effige di Torquato Tasso (8)
  • Ignote opere di Sebastiano Mazzoni (6)
  • Ignote pitture da cavalletto di Andrea Celesti (5)
  • Ignote primizie veneziane di Alessandro Vittoria (9)
  • Ignoti disegni lombardi (9)
  • II - La rappresentazione artistica del cavallo (20)
  • II. - L'arte di Mosè Bianchi (22)
  • Il Battistero di Bergamo (2)
  • Il Belgio e l'annessione del Congo (28)
  • Il Belgio e la guerra (16)
  • Il "Botticelli" di Sergio Bettini (7)
  • Il busto del "Moncalvo", opera di Leonardo Bistolfi (3)
  • Il caffè Faraglia a Roma (6)
  • Il campanile di Giotto (36)
  • Il campanile e la loggetta di S. Marco ricostruiti (4)
  • Il canale di Kiel (13)
  • Il Canale di Suez (4)
  • Il capolavoro di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (4)
  • Il Caravaggio di casa Balbi (9)
  • Il cardinale Pietro Maffi (2)
  • Il cartello dell'Esposizione di Perugia (2)
  • Il cartellone per l'Esposizione di Milano del 1906 (2)
  • Il castello di Avio (10)
  • Il Castello di Brescia (12)
  • Il Castello di Terracena in Salerno nelle miniature del poema di Pietro da Eboli (7)
  • Il Castello di Villafranca dedicato agli eroi (10)
  • Il castello di Windsor (6)
  • Il castello e la chiesa di Polenta (7)
  • Il Cattolicesimo agli Stati Uniti (10)
  • Il "Cenacolo" di Orazio Deferrari a San Siro di Genova (10)
  • Il centenario dell'Imperatore Guglielmo I (2)
  • Il centenario della "Giovine Italia" (25)
  • Il centenario della navigazione a vapore in Italia (2)
  • Il centenario di Alfred Sisley (1839-1939) (11)
  • Il Centenario di Andrea Del Sarto (13)
  • Il Centenario di Andrea Mantegna (18)
  • Il centenario di David (2)
  • Il centenario di Giambologna (27)
  • Il centenario di Giovanni Fattori (22)
  • Il centenario di Giovanni Ruskin (13)
  • Il centenario di Gounod (3)
  • Il centenario di Goya (3)
  • Il centenario di Keats (4)
  • Il centenario di Newton (3)
  • Il chiostro di S. Orso in Aosta (17)
  • Il ciclo dei filosofi della Libreria Marciana a Venezia (6)
  • Il cimitero dei poeti (18)
  • Il cimitero di Montmartre a Parigi (22)
  • Il cinema francese (11)
  • Il cinematografo (11)
  • Il Circo Massimo (10)
  • Il Codice Vallardi e i disegni di Pisanello al Louvre (8)
  • Il "Commento" di Amos Nattini (4)
  • Il Conciliatore (5)
  • Il concorso nazionale "Per la nostra guerra" (4)
  • Il concorso per il Monumento a Pio X (5)
  • Il concorso per il monumento a Toti vinto da Arturo Dazzi (6)
  • Il concorso per il monumento al fante (16)
  • Il concorso per il nuovo palazzo dell'Istituto Nazionale di Istruzione Professionale in Roma (2)
  • Il concorso per il pensionato nazionale di scultura (10)
  • Il concorso per la costruzione della cattedrale di Salsomaggiore (3)
  • Il concorso per la sistemazione di Piazza Navona in Roma (4)
  • Il Concorso per le copertine dell'"Emporium". Relazione della Giuria (8)
  • Il Congresso dei C.I.A.M. a Bergamo (2)
  • Il contributo dei pittori alla scultura francese (da Géricault a Picasso) (15)
  • Il contributo russo alle avanguardie europee (2)
  • Il cosidetto "non finito" di Michelangelo e la sua ultima "Pietà" (6)
  • Il "Cristo portacroce" di Sebastiano del Piombo (4)
  • Il culto degli alberi (23)
  • Il culto di Mitra a Roma (13)
  • Il decano degli incisori belgi: Auguste Danse (10)
  • Il Diario di Pepys (6)
  • Il disegno dei Macchiaioli (11)
  • Il disegno e il disegnatore (24)
  • Il Dolce Canto. (Dante e la musica) (17)
  • Il dono d'un quadro di Van Dyck (2)
  • Il dono del re ai buoni soldati (13)
  • Il Duomo di Spoleto e gli ultimi anni e l'ultima opera di Filippo Lippi (11)
  • Il festival musicale romano (4)
  • Il Figliuol prodigo di Ponchielli all'Arena di Verona (5)
  • Il "fiore da cogliere" nella pittura di Dubuffet (2)
  • Il Fondaco dei Tedeschi a Venezia (6)
  • Il fondamentale carattere di Volfango Goethe espresso in due liriche (2)
  • Il Franciabigio (7)
  • Il francobollo voltiano (2)
  • Il fregio di G. A. Sartorio per la nuova aula del Parlamento (12)
  • Il fregio per l'Altare della Patria ed il tripode di Angelo Zanelli (4)
  • Il furto di una coppa antica a Bari (3)
  • Il furto di una tavola del '400 (2)
  • Il futurismo alla XXX Biennale (15)
  • Il Gabinetto delle Stampe del comune di Milano e la mostra cartografica (23)
  • Il Gabinetto Nazionale delle Stampe a Roma (Terza esposizione) (17)
  • Il Gargano individualità geografica ed economica (22)
  • Il "Genio Vittorioso" di Michelangelo (3)
  • Il genovese Francesco Rosa (5)
  • Il ghiaccio della veneta laguna nel 1788 (4)
  • Il giardino italiano (9)
  • Il giardino toscano come opera d'arte (18)
  • Il gioco del ponte (20)
  • Il Giornale Napoletano della Domenica (5)
  • Il giornalismo francese (47)
  • Il Giudizio Universale di Michelangelo (14)
  • Il giuoco del calcio e il football (5)
  • Il "Gran pescatore" di Vincenzo Gemito (2)
  • Il Gran San Bernardo e i soldati della neve (31)
  • Il "grand tour" degli inglesi nel Settecento (20)
  • Il grande monumento della battaglia di Lipsia (2)
  • Il grande monumento di un piccolo paese (3)
  • Il grande telescopio del 1900 (7)
  • Il Grassi e il Guardi (16)
  • Il grottesco nella pittura veneziana del Seicento: Pietro il Vecchia (9)
  • Il gruppo di Pont-Aven (2)
  • Il Guardi figurista alla Mostra di Trento (4)
  • Il II Convegno Internazionale per la Storia dell'Arte dell'Alto Medio Evo (1)
  • Il III premio Bergamo (17)
  • Il IV Premio Bergamo (15)
  • Il IX Festival musicale di Venezia (3)
  • Il I° centenario del conservatorio di musica di Parigi (3 agosto 1895) (5)
  • Il "Kursal biondo" dell'architetto Ernesto Basile (4)
  • Il laboratorio di psicologia di Reggio Emilia (20)
  • Il Laocoonte del Rinascimento e il Laocoonte dell'antichità (5)
  • Il lavoro nell'igiene e nell'arte (41)
  • Il libro d'Ugo Nebbia sulla XV° Biennale veneziana (3)
  • Il libro di Saverio Kambo su Antonio Mancini (2)
  • Il linguaggio armonico di Alfredo Casella (11)
  • Il Louvre del Bernini (5)
  • Il Maestro della Natività del Louvre (14)
  • Il Magnasco (13)
  • Il Magnifico Lorenzo (24)
  • Il manifesto dell'esposizione di Venezia (4)
  • Il manifesto di Duilio Cambellotti per l'Esposizione di Roma (2)
  • Il manifesto per la Esposizione di arti decorative di Monza (6)
  • Il marchese Gustavo Benso di Cavour e le sue idee sul Comunismo (11)
  • Il massaggio degli antichi e il massaggio moderno (40)
  • Il "Mastino di guardia" del signore di Bologna: Giovanni II Bentivoglio (16)
  • Il Messico: la sua antica civiltà (33)
  • Il mezzo millennio del "Cupolone" (12)
  • Il "Mimetismo" (19)
  • "Il mistero della vita". Grande gruppo scultoreo di E. Gazzeri (5)
  • Il mistero delle piramidi (22)
  • Il mito di Prometeo nell'arte veneziana del Cinquecento (9)
  • Il mobile inglese nel Settecento (5)
  • Il Monte San Michele in Normandia (13)
  • Il Montenegro (15)
  • Il monumento a Carlo Alberto (6)
  • Il monumento a Cavour in Bergamo (9)
  • Il Monumento a G. Missori e lo scultore Riccardo Ripamonti (9)
  • Il Monumento a Giovanni Segantini (4)
  • Il monumento a Raffaello Sanzio (8)
  • Il monumento a Vittorio Emanuele in Milano (2)
  • Il monumento ad Alessandro II di Arnaldo Zocchi (6)
  • Il monumento agli studenti caduti in guerra di Amleto Cataldi (2)
  • Il Monumento ai caduti di Appiano (2)
  • Il Monumento ai caduti di Vrespi d'Adda (2)
  • Il monumento ai Caduti genovesi (2)
  • Il Monumento ai Mille di Eugenio Baroni (10)
  • Il Monumento alla memoria dei Ferrovieri dello Stato di Roma (7)
  • Il monumento d'Umberto I a Bari (2)
  • Il monumento della Repubblica del Brasile di Luigi Brizzolara (1)
  • Il monumento delle baccanti al Museo delle Terme (4)
  • Il monumento di Verdi a Milano (4)
  • Il monumento di Virgilio a Mantova (8)
  • Il movimento in pittura (21)
  • Il Museo Archeologico di Aquileia (3)
  • Il Museo Archeologico di Heraclion (Creta) (5)
  • Il Museo archeologico di Rodi (Grecia) (7)
  • Il Museo Archeologico Provinciale di Tarragona (Spagna) (3)
  • Il Museo Benaki di Atene (5)
  • Il Museo Bizantino di Atene (5)
  • Il museo cecoslovacco del libro (5)
  • Il Museo Chiossone a Genova (6)
  • Il Museo Civico di Bassano del Grappa (8)
  • "Il Museo civico di Padova" (2)
  • Il Museo Correr nella nuova sede (14)
  • Il Museo d'arte di Odessa (2)
  • Il Museo d'Arte Industriale a Bologna (17)
  • Il museo del Cairo (7)
  • Il museo del card. Federigo Borromeo in Milano (12)
  • Il Museo del Monastero delle "Descalzas Reales" di Madrid (9)
  • Il Museo delle Antichità di Cipro (6)
  • Il museo delle passioni umane (19)
  • Il museo di Bassano (21)
  • Il Museo di Perugia (11)
  • Il Museo di Santa Croce a Toledo (Spagna) (11)
  • Il Museo Diocesano di Barcellona (5)
  • Il Museo etrusco di Volterra (28)
  • Il museo greco-romano di Alessandria d'Egitto (4)
  • Il Museo Lateranense (18)
  • Il Museo Napoleonico e i Buonaparte nella Città eterna (10)
  • Il Museo Navale di Genova a Villa Doria (16)
  • Il Museo Nazionale di arte antica di Lisbona (6)
  • Il Museo Nazionale Polacco di Rapperswyl (16)
  • Il Museo Petriano a Roma (17)
  • Il Museo Poldi-Pezzoli in Milano (22)
  • Il Museo preistorico di Matera (23)
  • Il Museo Stibbert a Firenze (17)
  • Il museo storico degli esuli italiani (13)
  • Il Museo teatrale alla Scala (39)
  • Il Museum of Modern Art di New York (5)
  • Il musicista cieco (20)
  • Il Natale nelle illustrazioni (22)
  • Il "Nettuno e Glauco" del Bernini (2)
  • Il non riamato amante (8)
  • il nostro carbone bianco nella fertilizzazione del nostro suolo (8)
  • Il nuovo centro di Bergamo (9)
  • Il nuovo concorso Alinari (7)
  • Il nuovo coronamento della facciata del Duomo di Milano (6)
  • Il nuovo gas illuminante: l'acetilene (7)
  • Il nuovo indirizzo nel trattamento della mano d'opera (30)
  • Il nuovo loculo dei papi defunti in S. Pietro (2)
  • Il nuovo monumento a G. Tell in Altorf (2)
  • Il nuovo Museo Civico di Viterbo (7)
  • Il nuovo Museo dell'Escorial in Spagna (3)
  • Il nuovo Museo Nazionale di Pisa (14)
  • Il nuovo ordinamento della Pinacoteca Carrara (6)
  • Il nuovo palazzo della Cassa di Risparmio di Pistoia (8)
  • Il nuovo piano regolatore di Roma (11)
  • Il nuovo presidente della Rep. francese nella caricatura di C. Léandre (2)
  • Il nuovo ritratto di Dante (3)
  • Il nuovo tempio israelitico a Roma (3)
  • Il padiglione italiano all'Esposizione di Bruxelles (3)
  • Il padiglione italiano e la partecipazione straniera (52)
  • Il paesaggio (18)
  • Il paesaggio dei cinquecentisti veneti (14)
  • Il paesaggio fiammingo alla mostra di Bruxelles (4)
  • Il "Paesaggio inglese" in una mostra a Parigi (6)
  • Il paesaggio nei Paesi Bassi da Bruegel a Rubens (6)
  • Il paese nativo di Leone XIII. Carpineto (13)
  • Il Palazzetto di Venezia (9)
  • Il Palazzo Albrizzi in Venezia (9)
  • Il Palazzo del Parlamento inglese (14)
  • Il Palazzo della Cassa di Risparmio di Rovereto (3)
  • Il palazzo della Fondazione Galletti di Domodossola (8)
  • Il Palazzo delle Belle Arti a Dresda (7)
  • Il Palazzo Ducale di Urbino e la Galleria Nazionale delle Marche (16)
  • Il Palazzo Ducale e la Galleria Nazionale di Urbino (19)
  • Il palazzo Farnese (9)
  • Il palazzo Grassi a Venezia e un affresco attribuito al Tiepolo (9)
  • Il Palazzo Massimo alle Colonne (13)
  • Il Palazzo Mediceo (10)
  • Il Palazzo per l'Esposizione di Belle Arti in Roma del 1911 (3)
  • Il Palazzo Vitelleschi di Corneto Tarquinia recentemente restaurato (13)
  • Il Palio di Siena (38)
  • Il Paris Bordone della Galleria Vaticana (2)
  • Il Parmigianino (17)
  • Il passo della Badessa (20)
  • "Il Pensatore" d'Auguste Rodin (2)
  • Il Perseo da vicino (11)
  • Il "Philobiblon" di Riccardo De Bury (6)
  • Il Piazzetta il Tiepolo e il Pittoni al Museo Civico di Vicenza (6)
  • Il pittore Adolfo Mattielli (8)
  • Il pittore Alberto Salietti (17)
  • Il pittore dell'Eden Giovanni Brueghel detto "Il Velluto" (17)
  • Il pittore dell'occultismo: John Allan (15)
  • Il pittore Felice Casorati (15)
  • Il pittore Giulio Adam (8)
  • Il pittore Giuseppe Grassis (16)
  • Il pittore Giuseppe Tominz (4)
  • Il pittore Hayez nel mondo manzoniano (un quadro e cinque disegni inediti) (11)
  • Il pittore Massimo Campigli (13)
  • Il più bell'idillio della letteratura tedesca (12)
  • Il più grande ghiacciaio della terra. Il Siascen nel Caracorum (14)
  • Il più grande telescopio del mondo (5)
  • Il più piccolo stato d'Europa (Moresnet) (5)
  • Il piviale di Nicolò IV (2)
  • Il "Poeta campagnuolo": Roberto Burns (8)
  • Il Polittico di Carlo Crivelli nel Duomo di Ascoli Piceno (13)
  • Il Portogallo in armi (23)
  • Il precursore del fascismo. Alfredo Oriani (9)
  • Il Premio Carnegie a Jacques Villon (3)
  • Il premio di scultura della "Spiga" (10)
  • Il premio Nobel ad Andrée Gide (2)
  • Il "Premio Umberto" alla Esposizione Nazionale di Brera (11)
  • Il "Presepe" di Mezzaratta nell'opera di Vitale da Bologna (5)
  • Il presepe napoletano (16)
  • Il presepe napoletano nell'arte del Settecento (21)
  • Il primo De Chirico (5)
  • Il primo re dell'Egitto indipendente (11)
  • Il primo sanatorio popolare italiano in montagna (16)
  • Il primo tricolore italiano sul Campidoglio (8)
  • Il principe De Ligne (10)
  • Il principe Eugenio di Savoia (8)
  • Il problema d'una composizione giorgionesca (7)
  • Il problema della salvaguardia di Bergamo Alta (17)
  • Il problema di accrescere l'energia umana. Ricerche di Nicola Tesla (12)
  • Il problema di Rousseau le Douanier (5)
  • Il prof. Edoardo Maragliano e la sieroterapia della tisi (13)
  • Il prof. Sigismondo Ladislao Laskowski (10)
  • Il pubblico e le arti plastiche (2)
  • Il pulpito di Dante (8)
  • Il Quaderno Italiano (5)
  • Il quadro di Domenico Morone della Galleria Crespi (4)
  • Il quindicesimo anniversario della National Gallery di Washington (11)
  • Il quinto cinquantenario della nascita di Giuseppe Zais (3)
  • Il R. Museo di Spina in Ferrara (14)
  • Il recupero a Vienna dei cimeli bibliografici italiani (20)
  • Il regno del silenzio: beghine e beghinaggi (14)
  • Il restauro dei castelli cecoslovacchi (6)
  • Il restauro dei quadri (2)
  • Il restauro del Palazzo dell'Arte della Lana (5)
  • Il restauro della chiesa di S. Satiro a Milano (5)
  • Il restauro della chiesa e del chiostro dei SS. Quattro Coronati in Roma (20)
  • Il restauro di un polittico di Giovanni Canavesio (1)
  • Il "Rex" e la rinascita dell'architettura navale italiana (19)
  • Il ricamo genovese dal XV al XVIII secolo (8)
  • Il rinnovamento della Galleria Nazionale Corsini (20)
  • Il rinnovamento della stampa (25)
  • Il rinnovamento di Roma (23)
  • Il rinvenimento di un affresco del Pinturicchio (7)
  • Il riordinamento del Museo di Feltre (4)
  • Il riordinamento del Museo di Vicenza (24)
  • Il riordinamento dell'Accademia Carrara di Bergamo (2)
  • Il riordinamento delle gallerie dell'Accademia Carrara di Bergamo (21)
  • Il riordino del Museo Correr di Venezia (6)
  • Il ripristino di Castelnuovo di Napoli (12)
  • Il ritratto dell'Ariosto di Dosso Dossi (7)
  • Il ritratto dell'Ariosto di Tiziano (18)
  • Il ritratto della madre di Guido Reni (2)
  • Il ritratto di Augusto (16)
  • Il ritratto di Wolgemut del Durer (2)
  • Il ritratto italiano alla mostra del ritratto a Firenze (34)
  • Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo (2)
  • Il ritratto nell'arte fiamminga (5)
  • Il ritratto romano in una mostra a Torino (5)
  • Il ritratto verdiano di G. Boldini (2)
  • Il romanzo del gran re. Maria Mancini e Luigi XIV (3)
  • Il "Sacro Volto" nell'arte (33)
  • Il Sahara esplorato (34)
  • Il salotto di Carolina Bonaparte (7)
  • Il "San Ludovico di Donatello" esposto a New York (2)
  • Il santuario di Hera Argiva presso la foce del Silaris (12)
  • Il secolo del Rococò (17)
  • Il secondo centenario di G. M. Crespi (2)
  • Il secondo concorso per il Monumento al Fante (14)
  • Il secondo concorso Ussi (3)
  • Il "Secondo vecchio" della Commedia dell'Arte: il dottore (12)
  • Il Seicento a Venezia (15)
  • Il senso del paesaggio nei "Promessi Sposi" (8)
  • Il senso drammatico nei disegni dei bambini (32)
  • Il sentimento e il mondo di Lorenzo Lotto (8)
  • Il sepolcro di Bacco (8)
  • Il signore della Farnesina (8)
  • Il simulacro della Madonna e la sua origine storico-estetica (15)
  • Il sistema Prang nell'insegnamento dell'arte (35)
  • Il soffitto a vetrata al Teatro Verdi di Ferrara (2)
  • Il soggiorno di Ibsen a Roma (8)
  • Il surrealismo (5)
  • Il teatro all'aperto a Forte dei Marmi (2)
  • Il teatro di Maurizio Maeterlinck (6)
  • Il teatro e la guerra (14)
  • Il Teatro Farnese di Parma (Nel III Centenario dell'inaugurazione) (14)
  • Il teatro tedesco (7)
  • Il teatro tedesco. II. I drammi sociali di Hauptmann (18)
  • Il tempio degli innumerabili Buddha: il Borobudur in Giava (30)
  • Il tempio di Ramsete III a Madinet-Habu (4)
  • Il tempio Siriaco Gianicolense (6)
  • Il tempio voltiano di Como (21)
  • Il terzo festival di musica a Venezia (4)
  • Il tesoro della Basilica Vaticana (13)
  • Il tesoro della residenza di Monaco di Baviera (3)
  • Il tesoro di Wix (5)
  • Il testamento e i premi Nobel (2)
  • Il tipo ideale di un popolo: Achille (14)
  • Il Tiziano di Casa Balbi (23)
  • Il toro nell'arte, nella leggenda e nella storia (7)
  • Il traforo del Sempione (25)
  • Il traforo delle Alpi Bernesi: Loetschberg (24)
  • Il Transvaal e le sue miniere d'oro (18)
  • Il trasporto di un monumento a Bergamo (4)
  • Il tunnel più meraviglioso del mondo (10)
  • Il valore educativo e patriottico della mostra (4)
  • Il Vangelo illustrato (9)
  • Il vecchio "papà" della commedia: Pantaleone (22)
  • Il ventaglio e la sua storia (52)
  • Il vero Carlo Boecklin (5)
  • Il Vesuvio. Il suo passato - La sua iconografia - Il suo presente (31)
  • Il viaggio in Grecia d'un fotografo artista: Federico Boissonnas (25)
  • Il "Viaggio in Italia" di un secolo fa (6)
  • Il volo di Andrée nell'ignoto (13)
  • Il volto di Beethoven (17)
  • Il volto di Leonardo (19)
  • Il X festival cinematografico della Biennale di Venezia (8)
  • Il XIV Congresso Internazionale di storia dell'arte (6)
  • Illustrazione di alcune opere di Gian Batt. Tiepolo (7)
  • Illustri contemporanei: John Ruskin (21)
  • Immagini e memorie di Spoleto. Spoleto, Cassa di Risparmio di Spoleto (per i tipi di Panetto e Petrelli), 1963, 4o, pp. 83, figg. 140 e tavv. 6 a colori f. t. (2)
  • Importanti dipinti scoperti al Castello di Praga (8)
  • Importanti scavi promossi dal Museo Britannico a Carchemis (Assiria) (8)
  • Imposte artistiche d'Italia (20)
  • Impressioni di guerra di artisti francesi alla Galleria Colonna di Roma (19)
  • In Abruzzo: il Parco Nazionale dell'Orso (14)
  • In Asia: Baalbec (28)
  • In Asia: Bagdad (11)
  • In Asia: una visita a Palmira (26)
  • In Friuli (20)
  • In giro pei santuari del Biellese (28)
  • In Libia: variazioni sul tema delle "bande" (26)
  • In memoria d'un pittore patriota (2)
  • In memoria dell'architetto Brentano (2)
  • In memoria della prima regina d'Italia. I ritratti della regina Margherita (25)
  • In memoria di Anton Webern (2)
  • In memoria di Guglielmo Suida (1)
  • In memoria di Luigi Cavenaghi (6)
  • In memoria di un grande affreschista: Paolo Gaidano (16)
  • In memoria. Arcangelo Ghisleri (2)
  • In memoria. Giuseppe Amisani (2)
  • In memoria. Guido Marangoni (1)
  • In memoria. Nicola Zingarelli (4)
  • In memoria. Pietro Marussig (2)
  • In memoria: Emilio Castelar (2)
  • In Memoriam. Nello Tarchiani (2)
  • In memoriam: Antonio Mancini (7)
  • In memoriam: Armando Spadini (6)
  • In memoriam: Ferruccio Mengaroni (20)
  • In memoriam: Filippo Carcano (5)
  • In memoriam: Giacomo Boni (11)
  • In memoriam: Giacomo Puccini (25)
  • In memoriam: il pittore Emilio Borsa (1857-1931) (7)
  • In memoriam: Kate Greenaway (4)
  • "In memoriam": l'architetto Carlo Polli (10)
  • In memoriam: Leonardo Bistolfi (5)
  • In memoriam: Leone XIII (4)
  • In memoriam: Libero Andreotti (8)
  • In memoriam: Ludovico Seitz (36)
  • In memoriam: Mario De Maria (Marius pictor) (3)
  • In memoriam: Pietro Michis (8)
  • In memoriam: Pompeo Molmenti (11)
  • In memoriam: Stefano Bruzzi (8)
  • In Memoriam: Umberto I re d'Italia (38)
  • In memoriam: Vittorio Pica (14)
  • In morte di Paolo Gaffuri (ricordi personali) (2)
  • In pellegrinaggio a Stratford (12)
  • In tema di revisione di valori artistici, di plagi, di originalità, di scoperte e di altre malinconie del genere (8)
  • In Valsugana (16)
  • Incisioni dei secoli XV-XVII (9)
  • Incisioni di Giuseppe De Nittis (8)
  • Incisioni di Viviani (2)
  • Incisioni italiane contemporanee in una mostra in Polonia (3)
  • Incisori italiani contemporanei: Antonio Carbonati (20)
  • Indianapolis (2)
  • Industria moderna: un cantiere subalpino in Liguria orientale (7)
  • Industrie artistiche italiane (20)
  • Industrie artistiche venete immigrate a Livorno (2)
  • Industrie artistiche veneziane (3)
  • Industrie artistiche. Fabbricazione della porcellana (11)
  • Industrie femminili: i lavori delle nostre contadine (16)
  • Industrie femminili: i lavori delle nostre contadine: ricami, paglie (23)
  • Industrie moderne: il deterioramento delle costruzioni in acciaio ed i mezzi per difenderle dalla corrosione (10)
  • Industrie moderne: l'estrazione dell'oro col nuovo battello-draga (17)
  • Industrie moderne: nuove costruzioni di ponti (18)
  • Industrie moderne: tra gli asfalti di Ragusa (7)
  • Inediti del Seicento bolognese (12)
  • Inediti di Bernardo Strozzi (11)
  • Inediti di Federico Bencovich (6)
  • Inediti di G. Vanvitelli (7)
  • Inediti di Pietro e Alessandro Longhi (13)
  • Inediti di pittori genovesi del XVII secolo (13)
  • Inediti di pittura genovese del XVII secolo (8)
  • Inediti Morazzoniani (14)
  • Inediti veneziani nelle Quadrerie genovesi (13)
  • "Inertbau Berlin 57 (4)
  • Ingrandito e riaperto il Cleveland Art Museum (8)
  • Inseguendo Luca Giordano (12)
  • Intorno a Giambono e a Francesco dei Franceschi (5)
  • Intorno a Montale (3)
  • Intorno a un ritratto di Jean Clouet (5)
  • Intorno all'Assereto. I. (18)
  • Intorno alla mostra di Venezia (2)
  • Intorno alla più recente opera di Pietro Canonica - il "Cristo deposto" (2)
  • Introduction to the Los Angeles County Museum- Significant objects from the Collections of the art, science and History divisions. A publication of the Museum Association, Los Angeles (3)
  • Ippolito Nievo e la popolarità del suo capolavoro (11)
  • Istria. Il tesoro del duomo e il museo della diocesi di Capodistria (3)
  • Istria. L'isolamento della trecentesca arca di San Nazario a Capodistria (2)
  • Italia (12)
  • Italia e Ungheria (29)
  • Italia sconosciuta: Monte San Savino (14)
  • Italian Art and Britain (3)
  • Italiani e stranieri alla XXVII Biennale (23)
  • Italiani e stranieri alla XXX Biennale (15)
  • Italiani onorati all'estero. Il maestro Alberto Randegger (2)
  • Italiani onorati all'estero. Il pittore Ugo Catani (2)
  • Italienische meisterzeichnungen vom XIV bis zum XVIII Jahrhundert aus amerikanischen Besitz Die Sammlung Janos Scholz, New York - Amburgo, Kunsthalle, 1963 (2)
  • Itinerario lirico di Ungaretti (2)
  • IV Esposizione d'arte a Venezia (2)
  • Ivrea (7)
  • Ivrea: Grafici del primo Novecento italiano (3)
  • J. - B. Carpeaux, scultore e pittore (13)
  • Jacopo della Quercia (14)
  • Jacques Lipchitz (12)
  • James Ensor (14)
  • James J. Rorimer, "The apse from San Martin at Fuentiduena" (2)
  • Jan Lauts: Flamische meister aus der staatlichen Kunsthalle, Karlsruhe, 1961 (3)
  • Jan Vermeer di Delft (19)
  • Jean Alazard, "Corot" (2)
  • Jean Alazard, "Ingres" (2)
  • Jean Cassou- Emile Langui- Nikolaus Pevsner: Le origini dell'arte moderna. Electa editrice, Milano 1962 (3)
  • Jean Jacques Rousseau (9)
  • Jean Roux a Padova (10)
  • John Dryden l'uomo del mistero (2)
  • John Pope Hennessy, "Italian Gothic Sculpture in the Victoria and Albert Museum" (3)
  • John Pope-Hennessy, "Donatello's relief of the Ascensions", Londra, 1949 (3)
  • John Pope-Hennessy, "The Virgin with the laughing Child, Victoria and Albert Museum, Londra, 1949 (2)
  • John Ruskin (2)
  • John Ruskin critico del Tintoretto (7)
  • Joseph M. Olbrich (2)
  • Joseph Natanson, "Gothic Ivories of the 13th and 14th centuries" (2)
  • Jozef Israels (20)
  • Julesker (5)
  • "Juste de Gand, Berruguete et la cour d'Urbino" (2)
  • Justus Bier: Riemenschneider's Helpers in Need. "The Metropolitan Museum of Art Bulletin", New York, giugno 1963 (2)
  • Kans City: L'immaginazione dell'uomo primitivo (2)
  • Kansas City (14)
  • Kansas City (Missouri): Una testa di Sesostris III al Nelson Gallery-Atkins Museum (2)
  • Karlsruhe (11)
  • Karlsruhe. Disegni e acquerelli di Moritz von Schwind (1804-1871) (2)
  • Karlsruhe: Disegni e acquarelli di Kirchner (2)
  • Karlsruhe: Pittura italiana del XIX secolo (2)
  • Karlsruhe: Una mostra di ritratti di Max Beckmann (2)
  • Kassel (9)
  • Katharine Kuh, "Leger" (2)
  • Kokoschka (5)
  • L' "Antea" del Parmigianino (5)
  • L' "Aquarium Neapolitanum" (22)
  • L' "Emporium" in senato (3)
  • L' "equus Domitiani" e il sepolcreto preromuleo (10)
  • L' "Univeristas Studiorum" di Roma (4)
  • L'86a Esposizione degli "Amatori e Cultori" a Roma (15)
  • L'Abissinia nei passati tempi (7)
  • L'"Adorazione dei Magi" di Tiziano dipinta per il Cardinale di Ferrara (4)
  • "L'Adorazione del bambino" in una mostra di disegni (4)
  • L'"affare Vermeer-Van Meegeren (2)
  • L'Afghanistan dalla preistoria all'Islam (2)
  • "L'age d'or des grandes cités"" (2)
  • L'Aja (5)
  • L'ala nuova dello Stedelijk Museum of Amsterdam (4)
  • L'albero come motivo ornamentale in pittura (7)
  • L'albero come motivo ornamentale in scultura (8)
  • L'albero nella vita dell'uomo e nell'armonia del paesaggio (7)
  • L'albo del municipio di Palermo per l'imperatore di Germania (3)
  • L'allegoria politica negli affreschi di Ambrogio Lorenzetti (4)
  • "L'alpino" di Giorgio Ceragioli (2)
  • L'altare di Pergamo a Berlino (12)
  • L'Amadeo (16)
  • L'anapo e il papiro (5)
  • L'Anfiteatro Campano nella storia e nel tempo (16)
  • L'anima e lo studio di un pittore (In memoria di Luigi Conconi) (12)
  • L'anniversario della battaglia di Lepanto. La cappella del Rosario (32)
  • L'antica arte abruzzese e la mostra di Chieti (20)
  • L'antica civiltà peruviana (40)
  • L'antica edilizia russa in legno (9)
  • L'Antiquario. (Influsso dell'antiquario e del culto e commercio dell'arte antica sull'arte attiva e militante) (17)
  • L'Antiquarium di Roma (8)
  • L'antiquarium romanum (30)
  • L'apparizione di Schubert nel paesaggio artistico viennese (9)
  • L'architetto Antonio Sant'Elia (7)
  • L'architettura a Milano intorno all'Ottocento (27)
  • L'Architettura alla Triennale (19)
  • L'architettura del dopoguerra in America (8)
  • L'architettura e l'arte rumena (44)
  • L'architettura in Giappone (27)
  • L'architettura inglese fra il rimpianto e l'avanguardia (11)
  • L'architettura italiana in Russia (16)
  • L'architettura libica e i nuovi centri agricoli (15)
  • L'architettura moderna e il nuovo volto dell'Ungheria (15)
  • L'architettura nella costruzione delle alte case americane (22)
  • L'architettura siciliana nella decadenza gotica e nel primo Rinascimento (28)
  • L'arco di trionfo per i Caduti di Genova (7)
  • L'Ariosto tra i pittori (11)
  • L'Armenia e gli Armeni (17)
  • L'arredamento del "Kursaal" di San Pellegrino (9)
  • L'arte a Sarzana (10)
  • L'arte al museo napoleonico di Roma (12)
  • L'arte all'Esposizione di Torino (28)
  • L'arte alla Corte di Rodolfo II (8)
  • L'arte alla mostra del minerale (25)
  • L'arte benedettina (24)
  • L'arte celebrativa alla Mostra Aeronautica di Milano (9)
  • L'arte cinese in una Mostra a Venezia (15)
  • L'arte contemporanea in Europa: artisti d'Austria (25)
  • L'arte decorativa all'Esposizione di Milano (15)
  • L'arte decorativa all'Esposizione di Milano. Il padiglione belga (23)
  • L'arte decorativa all'Esposizione di Milano. la sezione Ungherese (22)
  • L'arte decorativa all'Esposizione di Milano. qua e là per le sezioni straniere (22)
  • L'arte decorativa contemporanea e l'Esposizione di Parigi (18)
  • L'arte decorativa italiana all'Esposizione di Milano. la sezione italiana (20)
  • L'arte degli Ittiti a Parigi (5)
  • L'arte dei merletti a Venezia (21)
  • L'arte del batik a Giava (27)
  • L'arte del cuoio. L'opera di Maria Marino (11)
  • L'arte del Messico (3)
  • L'arte del mosaico a Venezia (20)
  • L'arte del tessuto attraverso i tempi (5)
  • L'arte dell'estremo oriente al museo Chiossone (76)
  • L'arte dell'estremo oriente al Museo Chiossone. I. Le pitture e le stampe (41)
  • L'arte dell'età di Augusto (19)
  • L'arte della stampa al Giappone (7)
  • L'arte della Tappezzeria (11)
  • L'arte della tassidermia (6)
  • L'arte delle situle (7)
  • L'arte di Borgogna e l'Italia (9)
  • L'arte di distinguere gli stili (2)
  • L'arte di Domenico Brusasorzi (13)
  • L'arte di Luca Signorelli (24)
  • L'arte di Mosè Bianchi (20)
  • L'arte e i simboli nelle carte di Natale e Capo d'anno (36)
  • L'arte e la cultura degli Etruschi nella grande mostra al "Kunsthaus" di Zurigo (8)
  • L'arte e la cultura italiana in Ungheria sotto il regno di Mattia Corvino - (1458-1490) (18)
  • L'arte e la vita degli artisti veneziani del Rinascimento (28)
  • L'arte europea contemporanea. Benno Elkan (18)
  • L'arte europea intorno al 1400 (11)
  • L'arte fiamminga nelle collezioni spagnole in una mostra al Museo di Bruges (11)
  • L'arte francese d'oggi. Bonnard e il suo tempo (13)
  • L'arte francese in tre mostre (46)
  • L'arte gioconda di un pittore fiammingo: Joradaens (13)
  • L'Arte in Boemia dal gotico al barocco alla Galleria Nazionale di Praga (12)
  • L'Arte in casa. Conversazioni (7)
  • L'arte industriale a Parigi (60)
  • L'arte italiana al Petit Palais. La pittura (18)
  • L'arte italiana al Petit Palais. La scultura e le arti minori (14)
  • L'arte italiana contemporanea in una mostra a New York (5)
  • L'arte medievale in una bella cittadina d'Abruzzo (4)
  • L'arte mondiale all'VIII Esposizione di Venezia (22)
  • L'arte mondiale all'VIII° Esposizione di Venezia (33)
  • L'arte mondiale all'VII° Esposizione di Venezia (26)
  • L'arte mondiale alla IX Esposizione di Venezia (90)
  • L'arte morava (35)
  • L'arte nell'aretino e la Mostra di Arezzo (11)
  • L'arte nelle biblioteche d'America. La biblioteca di Washington (31)
  • L'arte polacca d'oggi (15)
  • L'arte romana e l'arte medioevale nella Rumenia (14)
  • L'Arte, nella propaganda della V Armata (4)
  • L'artista e il modello (21)
  • L'ascensione del Todi (8)
  • L'atelier di Georges Braque (6)
  • L'autoritratto e i ritratti di Michelangelo (20)
  • L'avventura Dada (6)
  • L'ebbrezza nell'arte (12)
  • L'edilizia moderna: l'opera di Raimondo D'Aronco (31)
  • L'epopea brettone nel Medio Evo (14)
  • L'Ercole e Lica di Antonio Canova (6)
  • L'eroe dei due mondi (22)
  • L'eroe della patria Antonio Locatelli nella pittura murale di A. G. Santagata (10)
  • L'eroica Romagna (17)
  • L'eruzione dell'Etna nel Marzo 1910 (11)
  • L'esploratore della Somalia ing. Luigi Robecchi-Bricchetti (4)
  • L'esplorazione dell'alta atmosfera (2)
  • L'esposizione annuale della Permanente milanese (12)
  • L'Esposizione "Arte italiana contemporanea" alla Galleria Pesaro (26)
  • L'Esposizione Cartografica di Milano (27)
  • L'esposizione d'arte francese a Roma (15)
  • L'Esposizione d'arte Maomettana a Monaco di Baviera (38)
  • L'Esposizione d'Arte Sacra nel Palazzo Reale di Venezia (11)
  • L'Esposizione degli acquerellisti lombardi a Milano (13)
  • L'Esposizione degli "Amatori e cultori di Belle Arti in Roma" (43)
  • L'esposizione dei primitivi fiamminghi a Bruggia (Bruges) (28)
  • L'esposizione dei primitivi italiani a Bruxelles (10)
  • L'esposizione del Circolo artistico di Venezia (9)
  • L'Esposizione dell'Associazione italiana acquafortisti e incisori a Londra (23)
  • L'Esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento al Palazzo dei Diamanti in Ferrara (17)
  • L'Esposizione della Promotrice di Belle Arti di Torino (18)
  • L'esposizione della salma di Luciano Manara (2)
  • L'Esposizione delle Tre Venezie (10)
  • L'Esposizione di Antonio Van Dijck alla Reale Accademia di Londra (2)
  • L'Esposizione di Belle Arti in Roma (23)
  • L'esposizione di bianco e nero a Roma (32)
  • L'Esposizione di Cà Pesaro (6)
  • L'esposizione di Palazzo Pesaro a Venezia (18)
  • L'Esposizione di Pistoia (9)
  • L'Esposizione di Primavera alla Permanente di Milano (10)
  • L'Esposizione Femminile Internazionale e la mostra degli "Amici dell'Arte" (18)
  • L'Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia dal 1895 al 1914 (20)
  • L'Esposizione Internazionale d'arte in Roma (21)
  • L'Esposizione Missionaria Vaticana (15)
  • L'Esposizione Mondiale del Libro a Lipsia (22)
  • L'Esposizione Mondiale del Libro a Lipsia. II. La partecipazione italiana (19)
  • L'Esposizione Mondiale di Parigi (19)
  • L'esposizione nazionale d'arte del "Chiaro di Luna" alla Certosa di Pavia (10)
  • L'Esposizione Nazionale di Arti Figurative a Torino (9)
  • L'Esposizione Nazionale di Brera (17)
  • L'Esposizione nazionale di Torino (43)
  • L'Esposizione primaverile alla Permanente di Milano (16)
  • L'Esposizione Quadriennale di Belle Arti in Torino (21)
  • L'esposizione regionale lombarda di arte decorativa (16)
  • L'Esposizione storico-artistica-industriale di Stoccolma (7)
  • L'esposizione triennale di Belle Arti ad Anversa (16)
  • L'età neoclassica in Lombardia (6)
  • L'etnografia italiana all'Esposizione di Roma (21)
  • L'evoluzione del materiale mobile delle strade ferrate (25)
  • L'iconografia di Marco Polo (21)
  • L'iconografia di San Sebastiano (23)
  • L'ignoranza di Casorati e la sua pittura dal 1902 al 1912 (7)
  • L'illuminazione elettrica nella baia di Nuova York (2)
  • L'immagine di Gesù nella storia e nell'arte (2)
  • L'imperturbabilità di Boito (3)
  • L'impressionismo plastico (6)
  • L'incendio della S. Casa di Loreto (2)
  • L'incisione moderna alla I Esposizione di Bianco e Nero a Firenze (21)
  • L'industria moderna dei trasporti: attraverso le Alpi Bernesi (12)
  • L'industria moderna dei trasporti: il vapore da passeggeri (21)
  • L'industria moderna dei trasporti: un treno celerissimo (9)
  • L'inedito capolavoro di Goro di Gregorio (3)
  • L'influenza del Correggio nella storia della pittura (11)
  • L'influsso delle scoperte di Ercolano sull'arte decorativa e sul gusto in Europa (15)
  • L'insegnamento artistico in Italia: la scuola dell'Accademia di Brera (41)
  • L'insegnamento del disegno in Inghilterra (23)
  • L'insegnamento del disegno: corso bimanuale (7)
  • L'invasione monumentale (13)
  • L'ipogeo dei Volumni (17)
  • L'isola del silenzio (6)
  • L'isola della felicità (impressioni chioggiote) (17)
  • L'isola di Candia ed una pagina di storia veneziana (14)
  • L'isola di File (6)
  • L'isola di Wight (10)
  • L'isola Martinica e la nuova Pompei delle Antille (16)
  • L'Istituto di Francia (4)
  • L'Istria italiana e il nostro confine orientale (17)
  • L'Italia agricola: la cultura del pèsco (15)
  • L'Italia all'Esposizione di San Francisco (12)
  • L'Italia all'Esposizione Internazionale di Parigi di arti decorative ed industriali moderne (30)
  • L'Italia alla Mostra degli Alleati a Parigi. Profughi veneti che tornano in patria (10)
  • L'Italia in Asia minore: la Caramania (13)
  • L'Italia nelle stampe dei moderni incisori stranieri (22)
  • L'Italia più nuova e il suo codice rurale. Alle basi della bonifica integrale (23)
  • L'Odissea degl'internati italiani nell'Africa orientale tedesca (9)
  • L'opera d'arte e i metodi scientifici (3)
  • L'opera di Bistolfi in memoria del Fontanesi a Reggio (2)
  • L'opera di Carlo Marocchetti in Italia (19)
  • L'opera di Nestore Leoni nella critica e nella vita (22)
  • L'opera di Tommaso da Modena a Karlstein (3)
  • L'opera di un italiano a Tunisi (7)
  • L'opera di Verdi viva ed attuale (11)
  • L'opera di Vlaminck dal "fauvisme" ai nostri giorni (5)
  • L'opera veneziana nel XVII secolo (2)
  • L'ora del Tiepolo (9)
  • "L'ora nera" di Arturo Castelli (2)
  • L'oratorio dalmata di San Giorgio e Trifone a Venezia (11)
  • L'oratorio di San Giacomo della Marina a Genova (5)
  • L'ordinamento degli antichi mosaici di S. Marco a Venezia (11)
  • L'ordinamento e i nuovi acquisti della Pinacoteca di Brera (24)
  • L'oreficeria alla mostra di Perugia (32)
  • L'Orfeo a Brescia (5)
  • L'Orfeo del Monteverdi (6)
  • L'oriente antico (27)
  • L'originale della Gerusalemme e dell'Aminta (7)
  • L'orto botanico di Palermo e le sue coltivazioni (8)
  • L'ottava Quadriennale (17)
  • L'Ottocento italiano e la natura morta (5)
  • L'ultima colonia africana della Germania (14)
  • L'ultima dimora di Shelley: Villa Magni (7)
  • L'ultima donna della famiglia medicea (4)
  • L'ultima esplorazione di Sven Hedin al Tibet (18)
  • L'ultimo impero dei Mori. Il paese e gli abitanti (32)
  • L'ultimo rifugio di Re Carlo Alberto (5)
  • L'Università di Catania nel V centenario della sua fondazione (2)
  • L'Università di Pavia attraverso i secoli (18)
  • L'uomo entra nell'età dell'atomo (5)
  • L'urna e la primitiva casa italica (33)
  • L'VIII Esposizione Internazionale di Belle Arti a Monaco di Baviera (15)
  • L'VIII rassegna internazionale di musica contemporanea (5)
  • L'XI Festival cinematografico della Biennale di Venezia (5)
  • La 1a Esposizione Internazionale di cartoline postali illustrate a Venezia. Note ed appunti (37)
  • La 3° Esposizione degli Acquerellisti lombardi (16)
  • La 88a Esposizione degli "Amatori e Cultori" (9)
  • La 89a Mostra d'Arte della "Società Amatori e Cultori" (19)
  • La 90a Esposizione della Società "Amatori e Cultori" di Roma (18)
  • La Badia di Grottaferrata e la mostra italo-bizantina (29)
  • La badia di Montecassino (23)
  • La Badia di S. Godenzo in Mugello, dove Dante pregò (6)
  • La barba e i capelli nell'antichità (9)
  • La basilica d'Aquileja (23)
  • La battaglia del grano e la sfida tra Cremona e Brescia (12)
  • La battaglia del Volturno (1° ottobre 1860) (15)
  • La bellezza senza luce (20)
  • La Bibbia di Borso d'Este tornata in Italia (8)
  • La Bibbia e i monumenti assiri (15)
  • La Bibbia, oggi. Premio nazionale d'arte fratelli Fabbri editori, Milano - Roma, 1964 (4)
  • La Biblioteca Estense di Modena (8)
  • La biblioteca Lucchesi-Palli (14)
  • La Biblioteca Marciana (8)
  • La Biblioteca Universitaria di Bologna rinnovata (10)
  • La Biblioteca Vaticana (12)
  • La biblioteca, gli arazzi e le opere d'arte passate dalla Trivulziana al Castello Sforzesco (38)
  • La Biennale Braidense (10)
  • La Biennale d'arte antica a Bologna (15)
  • La "Biennale" di Brera (15)
  • La Biennale Veneziana (63)
  • La caccia (25)
  • La campagna romana nelle tempere e nei pastelli di G. A. Sartorio (21)
  • La capanna osservatorio Regina Margherita sul Monte Rosa (4559 m. sul mare) (33)
  • La cappella espiatoria di Monza (40)
  • La carta monetata in America (5)
  • La Casa de' Vettii, a Pompei (13)
  • La casa dei folli (il manicomio provinciale di Vicenza) (28)
  • La casa di Bellini (nel primo Centenario della "Sonnambula") (6-III-1831) (23)
  • La casa di Goldoni (3)
  • La casa di Victor Hugo (23)
  • La casa dove nacque Napoleone I (6)
  • La casa italiana nei secoli (16)
  • La casa moderna a Milano (4)
  • La cascata Vittoria dello Zambesi (13)
  • La cattedra di S. Pietro (8)
  • La cattedrale (7)
  • La cattedrale d'Amiens (14)
  • La cattedrale di Corfinio e il romanico abruzzese (12)
  • La cattedrale di Trondhjem (28)
  • La ceramica a Pesaro (dal romanticismo a Ferruccio Mengaroni) (9)
  • La ceramica a Pesaro (Dalle origini romane al primo romanticismo) (16)
  • La cessione di Cassala (9)
  • La Chaux-de-Fonds (2)
  • La chiesa di San Paolo in Milano e la sua fondatrice (11)
  • La chiesa e i comici (12)
  • La Cina contemporanea (25)
  • La città degli Czar (18)
  • La città del Goldoni (61)
  • La città universitaria di Roma. Grandiosa affermazione dell'architettura moderna (11)
  • La cittadella ermetica (19)
  • La collezione Arrigoni (14)
  • La collezione di arazzi degli Ausburgo (20)
  • La collezione di G. David Thompson esposta alla Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino (9)
  • La collezione di quadri della Congregazione di Carità di Modena (6)
  • La collezione Emil G. Buhrle esposta al Kunsthaus di Zurigo (24)
  • "La collezione Giovanni Finazzi", Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo (3)
  • La Collezione Gualino (6)
  • La collezione Lehman all'Orangerie di Parigi (5)
  • La collezione Peruzzi di ferri battuti (17)
  • La collezione Thyssen alla Villa Favorita a Lugano (7)
  • La collezione Valdamerei alla Galleria di Roma (13)
  • La colonna commemorativa del XX settembre (5)
  • La coltura negli artisti (10)
  • La composizione piana nell'Egitto antico (13)