• Articolo
  • Autore articolo
  • Anno/Volume
  • Autore/Manifattura
  • Categoria iconografica
  • Soggetto opera
  • Collocazione
  • Riferimenti fotografici
  • Ricerca
logo Docstar
logo Docstar
Emporium
La rivista online Banca dati della pubblicità Le copertine
Banca dati della fototeca e degli articoli

Articolo

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXZ0-9

  • I 90 anni di Shaw (4)
  • I bagni nei tempi andati (19)
  • I bassi-rilievi decorativi d'Auguste Rodin (4)
  • I bei paesaggi di Francia (13)
  • I borghi e S. Pietro (15)
  • I bozzetti per il "Piazzale della Vittoria" a Vicenza (5)
  • I bronzetti figurati paleosardi (16)
  • I buffoni (23)
  • I cacciatori delle Alpi. Iconografica vecchia e nuova (28)
  • I campanili di Roma e le loro decorazioni (19)
  • I canti delle vie nella Firenze di Dante (15)
  • I capolavori del Liechtenstein a Lucerna (8)
  • I cartelli dell'Esposizione di Torino (3)
  • I cartelloni del prestito nazionale (10)
  • I cipressi del Palatino (3)
  • I "Colleges" di Cambridge (23)
  • I colli Euganei (26)
  • I concorsi di San Remo (5)
  • I congressi internazionali di scienze storiche e di storia dell'arte di Varsavia e Stoccolma (6)
  • I corali passati dal Duomo di Brescia alla Pinacoteca Tosio e Martinengo (5)
  • I cristalli incisi svedesi (7)
  • I cristiani d'Armenia (6)
  • I dipinti dello Zompini nel Palazzo Sturm a Bassano (7)
  • I dipinti di S. Giacomo della Marina in Genova (5)
  • I dipinti murali del monastero Emmaus a Praga (5)
  • I disegni del Botticelli per la "Divina Commedia" (5)
  • I disegni di Giuseppe Viviani (6)
  • I disegni di Michelangelo esposti a Firenze (8)
  • I disegni di Raffaello (35)
  • I disegni di tre scultori moderni. Gemito - Meunier - Rodin (33)
  • I disegni di un poeta e le acqueforti di un romanziere (Victor Hogo - Jules de Goncourt) (21)
  • I disegni di un poeta e le acqueforti di un romanziere. (Victor Hugo - Jules de Goncourt) (2)
  • I disegni manzoniani di Giovanni Fattori (15)
  • I due nuovi Carpaccio - I Santi Sebastiano e Pietro martire - del Museo Correr di Venezia (7)
  • I due successivi prospetti del Teatro Reale di Dresda (3)
  • I due volti di Sebastiano del Piombo (4)
  • I fasti della barbarie: la rovina d'un affresco del Tiepolo (4)
  • I fasti della rabbia austriaca (10)
  • I "Fauves" (8)
  • I Fauves maggiori e minori (5)
  • I fiamminghi burloni (27)
  • I Fiamminghi e l'Italia (11)
  • I fumaiuoli nell'Alta Italia. Ricordi e Disegni di H.E. Tidmarsh (10)
  • I giardini botanici alpini (14)
  • I giardini pubblici di Venezia e la prima Esposizione internazionale d'arte (6)
  • I giornali letterari italiani: il Fanfulla della Domenica (6)
  • I giorni e gli eventi (15)
  • I giovani illustratori italiani (26)
  • I giovani illustratori italiani. Vincenzo La Bella - Ugo Valeri (32)
  • I giovani illustratori italiani: Alberto Martini (19)
  • I giovani illustratori italiani: Serafino Macchiati (33)
  • I giovanissimi: Francesco Gamba (8)
  • I giovanissimi: Publio Morbiducci (29)
  • I giuochi olimpici (14)
  • I grandi artigiani del legno a Parigi dal 1740 al 1790 (7)
  • I grandi battelli transatlantici (21)
  • I grandi edifici pubblici. Il palazzo del "Reichsgericht" di Lipsia (6)
  • I grandi episodi della storia. I. Massimiliano ed il Messico (11)
  • I grandi eserciti moderni: l'esercito germanico (11)
  • I grandi illustratori moderni: Daniel Urrabieta Vierge (22)
  • I grandi lavori pubblici: i nuovi lavori di sbarramento del Nilo (22)
  • I grandi lavori pubblici: il Canale interoceanico del Panamà (29)
  • I grandi lavori pubblici: impianto di sollevamento meccanico delle acque del Nilo a scopo di irrigazione (18)
  • I grandi letterati (2)
  • I grandi letterati contemporanei: i Goncourt (21)
  • I grandi letterati. Ippolito Taine (8)
  • I grandi letterati: Victor Hugo (45)
  • I grandi milionari: la famiglia Astor (9)
  • I grandi milionari: la famiglia Vanderbilt (6)
  • I grandi musicisti: Camillo Saint-Saens (4)
  • I grandi poeti della leggenda americana: John-James Audubon (4)
  • I grandi scienziati: Cesare Lombroso (29)
  • I grandi servizi pubblici moderni. I cavi telegrafici sottomarini transoceanici (12)
  • I grandi servizi pubblici moderni. Il telefono a Nuova York (18)
  • I grandi servizi pubblici moderni. La posta di Londra (13)
  • I grandi servizi pubblici moderni. Le strade ferrate negli Stati Uniti (18)
  • I grandi servizi pubblici: l'impianto idroelettrico del municipio di Milano e la centrale "Giuseppe Ponzio" a Grossotto (11)
  • I grandi servizi pubblici: le recenti ferrovie metropolitane (48)
  • I grandi servizi pubblici: un impianto idroelettrico fra i laghi lapisini (20)
  • I gruppi decorativi per il ponte monumentale sul Tevere (7)
  • I lavoratori della morte (5)
  • I lavori ed i lavoratori all'istmo di Panama (20)
  • I leoni dell'atrio del Teatro Massimo di Pallermo (3)
  • I leoni veneti di Traù (4)
  • I libri illustrati di Edmondo Dulac (11)
  • I libri italiani figurati del Settecento (16)
  • I libri italiani figurati del Settecento. La scuola lombarda (13)
  • I libri italiani figurati del Settecento. Parma e la toscana (13)
  • I Libri. Il prezzo della "Vergine delle rocce" (3)
  • I Luoghi Santi della Mecca (17)
  • I manifesti di "De Stijl" (6)
  • I mezzi idraulici moderni nello sgretolamento delle rocche aurifere (4)
  • I mille templi di Pagan (29)
  • I mobili sardi per la sala dei matrimonii del nuovo Palazzo Comunale di Cagliari (6)
  • I moderni incisori su legno: Félix Vallotton (11)
  • I moderni incisori su legno: William Nicholson (22)
  • I monumenti d'arte nella Toscana ignota (16)
  • I monumenti di Messina (19)
  • I mosaici della Sicilia (17)
  • I movimenti dei ghiacciai: in Valle di Cogne (13)
  • I musei e la vita al Castello Sforzesco di Milano (10)
  • I mussulmani dell'Armenia (17)
  • I "Nabis", 1888-1903 in una mostra a Parigi (4)
  • I Nadar (8)
  • I nemici delle nostre abitazioni (7)
  • I nostri concorsi (11)
  • I nostri giovani pittori: Angelo Alebardi (12)
  • I nostri scultori: Pietro Canonica (6)
  • I nuovi acquisti della Regia Pinacoteca di Siena (9)
  • I nuovi scavi di Pompei (21)
  • I palazzi e gli edifici dell'Esposizione di Roma. I padiglioni delle Regioni d'Italia (35)
  • I palazzi e gli edifici dell'Esposizione di Roma. Valle Giulia e Piazza d'Armi (35)
  • I palazzi e le vesti nella decadenza veneta (25)
  • I palombari e l'opera loro (9)
  • I pastori ed il presepe napoletano (7)
  • I piaceri della tavola ai tempi di Roma antica (34)
  • I piaceri della tavola nella vecchia Venezia (12)
  • I pittori della Bauhaus a Monaco (4)
  • I pittori di battaglie in Italia (61)
  • I pittori italiani nella rinnovata Pinacoteca di Dresda (12)
  • I pittori messicani (8)
  • I poeti del Caucaso (17)
  • I ponti indigeni nella regione dell'Himalaia (18)
  • I portici nell'alta Italia (9)
  • I precursori dell'aviazione: un pesce aerostatico nell'anno 1784 (2)
  • I precursori delle "tanks" (20)
  • I Premiati all'Esposizione Internazionale di Venezia (2)
  • I premiati nel concorso pel cartellone della II° Biennale di Monza (5)
  • I primi periodici illustrati (19)
  • I "primitivi" americani (9)
  • I primitivi fiamminghi e olandesi in palazzo Strozzi a Firenze (7)
  • I primitivi italiani nei musei di Francia (7)
  • I primitivi tedeschi dalla scuola di Colonia a Durer (7)
  • I progetti berniniani per il Louvre (12)
  • I progressi dell'aeronautica (7)
  • I progressi dell'areonautica (7)
  • I quadri a olio di Turner (7)
  • I quadri al loro posto (5)
  • I quadri di soggetto sacro di G. B. Tiepolo (4)
  • I quattro pannelli del Tura a Ferrara (5)
  • I raggi X e la critica d'arte (17)
  • I restauri alla Cappella Baglioni a Spello (10)
  • I restauri del soffitto della chiesa d'Araceli in Roma (5)
  • I restauri di Palazzo Riccardi (11)
  • I restauri di Santa Sabina (7)
  • I restauri nella Basilica di San Marco (13)
  • I ritratti d'Irene ed Emilia di Spilimbergo erroneamente attribuiti a Tiziano (9)
  • I ritratti dipinti romani del'Egitto (10)
  • I ritratti Spilimbergo a Washington (7)
  • I ritrattisti contemporanei inglesi all'Esposizione di Roma (16)
  • I romantici chiostri di Roma (15)
  • I sanatori pei tubercolosi (12)
  • I sette arazzi della battaglia di Pavia (8)
  • I sigilli attraverso la storia (15)
  • I soldati alpini (6)
  • I sussidi della psico-patologia nell'insegnamento dell'anatomia artistica (10)
  • I tabernacoli delle vie fiorentine (16)
  • I "Tarocchi" di Castello Ursino e l'origine di Bonifacio Bembo (17)
  • "I Tatti" e la raccolta Berenson (11)
  • I tondi di Centuripe (8)
  • I trasporti aerei moderni e l'applicazione dell'elettricità (24)
  • I trasporti per vie ferrate all'Esposizione Internazionale di Milano (52)
  • I trasporti per vie ferrate: le carrozze ferroviarie (28)
  • I tre re Magi (13)
  • I viaggi del D.r Elio Modigliani nella Malesia Occidentale (3)
  • I Vivarini e il vivarinismo (13)
  • Iacopo Tintoretto (23)
  • Iconografia Barettiana (8)
  • Iconografia della laguna veneta agghiacciata (8)
  • Iconografia massimilianea (15)
  • Iconografia russa (26)
  • Iconografia tassiana. La vera effige di Torquato Tasso (8)
  • Ignote opere di Sebastiano Mazzoni (6)
  • Ignote pitture da cavalletto di Andrea Celesti (5)
  • Ignote primizie veneziane di Alessandro Vittoria (9)
  • Ignoti disegni lombardi (9)
  • II - La rappresentazione artistica del cavallo (20)
  • II. - L'arte di Mosè Bianchi (22)
  • Il Battistero di Bergamo (2)
  • Il Belgio e l'annessione del Congo (28)
  • Il Belgio e la guerra (16)
  • Il "Botticelli" di Sergio Bettini (7)
  • Il busto del "Moncalvo", opera di Leonardo Bistolfi (3)
  • Il caffè Faraglia a Roma (6)
  • Il campanile di Giotto (36)
  • Il campanile e la loggetta di S. Marco ricostruiti (4)
  • Il canale di Kiel (13)
  • Il Canale di Suez (4)
  • Il capolavoro di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (4)
  • Il Caravaggio di casa Balbi (9)
  • Il cardinale Pietro Maffi (2)
  • Il cartello dell'Esposizione di Perugia (2)
  • Il cartellone per l'Esposizione di Milano del 1906 (2)
  • Il castello di Avio (10)
  • Il Castello di Brescia (12)
  • Il Castello di Terracena in Salerno nelle miniature del poema di Pietro da Eboli (7)
  • Il Castello di Villafranca dedicato agli eroi (10)
  • Il castello di Windsor (6)
  • Il castello e la chiesa di Polenta (7)
  • Il Cattolicesimo agli Stati Uniti (10)
  • Il "Cenacolo" di Orazio Deferrari a San Siro di Genova (10)
  • Il centenario dell'Imperatore Guglielmo I (2)
  • Il centenario della "Giovine Italia" (25)
  • Il centenario della navigazione a vapore in Italia (2)
  • Il centenario di Alfred Sisley (1839-1939) (11)
  • Il Centenario di Andrea Del Sarto (13)
  • Il Centenario di Andrea Mantegna (18)
  • Il centenario di David (2)
  • Il centenario di Giambologna (27)
  • Il centenario di Giovanni Fattori (22)
  • Il centenario di Giovanni Ruskin (13)
  • Il centenario di Gounod (3)
  • Il centenario di Goya (3)
  • Il centenario di Keats (4)
  • Il centenario di Newton (3)
  • Il chiostro di S. Orso in Aosta (17)
  • Il ciclo dei filosofi della Libreria Marciana a Venezia (6)
  • Il cimitero dei poeti (18)
  • Il cimitero di Montmartre a Parigi (22)
  • Il cinema francese (11)
  • Il cinematografo (11)
  • Il Circo Massimo (10)
  • Il Codice Vallardi e i disegni di Pisanello al Louvre (8)
  • Il "Commento" di Amos Nattini (4)
  • Il Conciliatore (5)
  • Il concorso nazionale "Per la nostra guerra" (4)
  • Il concorso per il Monumento a Pio X (5)
  • Il concorso per il monumento a Toti vinto da Arturo Dazzi (6)
  • Il concorso per il monumento al fante (16)
  • Il concorso per il nuovo palazzo dell'Istituto Nazionale di Istruzione Professionale in Roma (2)
  • Il concorso per il pensionato nazionale di scultura (10)
  • Il concorso per la costruzione della cattedrale di Salsomaggiore (3)
  • Il concorso per la sistemazione di Piazza Navona in Roma (4)
  • Il Concorso per le copertine dell'"Emporium". Relazione della Giuria (8)
  • Il Congresso dei C.I.A.M. a Bergamo (2)
  • Il contributo dei pittori alla scultura francese (da Géricault a Picasso) (15)
  • Il contributo russo alle avanguardie europee (2)
  • Il cosidetto "non finito" di Michelangelo e la sua ultima "Pietà" (6)
  • Il "Cristo portacroce" di Sebastiano del Piombo (4)
  • Il culto degli alberi (23)
  • Il culto di Mitra a Roma (13)
  • Il decano degli incisori belgi: Auguste Danse (10)
  • Il Diario di Pepys (6)
  • Il disegno dei Macchiaioli (11)
  • Il disegno e il disegnatore (24)
  • Il Dolce Canto. (Dante e la musica) (17)
  • Il dono d'un quadro di Van Dyck (2)
  • Il dono del re ai buoni soldati (13)
  • Il Duomo di Spoleto e gli ultimi anni e l'ultima opera di Filippo Lippi (11)
  • Il festival musicale romano (4)
  • Il Figliuol prodigo di Ponchielli all'Arena di Verona (5)
  • Il "fiore da cogliere" nella pittura di Dubuffet (2)
  • Il Fondaco dei Tedeschi a Venezia (6)
  • Il fondamentale carattere di Volfango Goethe espresso in due liriche (2)
  • Il Franciabigio (7)
  • Il francobollo voltiano (2)
  • Il fregio di G. A. Sartorio per la nuova aula del Parlamento (12)
  • Il fregio per l'Altare della Patria ed il tripode di Angelo Zanelli (4)
  • Il furto di una coppa antica a Bari (3)
  • Il furto di una tavola del '400 (2)
  • Il futurismo alla XXX Biennale (15)
  • Il Gabinetto delle Stampe del comune di Milano e la mostra cartografica (23)
  • Il Gabinetto Nazionale delle Stampe a Roma (Terza esposizione) (17)
  • Il Gargano individualità geografica ed economica (22)
  • Il "Genio Vittorioso" di Michelangelo (3)
  • Il genovese Francesco Rosa (5)
  • Il ghiaccio della veneta laguna nel 1788 (4)
  • Il giardino italiano (9)
  • Il giardino toscano come opera d'arte (18)
  • Il gioco del ponte (20)
  • Il Giornale Napoletano della Domenica (5)
  • Il giornalismo francese (47)
  • Il Giudizio Universale di Michelangelo (14)
  • Il giuoco del calcio e il football (5)
  • Il "Gran pescatore" di Vincenzo Gemito (2)
  • Il Gran San Bernardo e i soldati della neve (31)
  • Il "grand tour" degli inglesi nel Settecento (20)
  • Il grande monumento della battaglia di Lipsia (2)
  • Il grande monumento di un piccolo paese (3)
  • Il grande telescopio del 1900 (7)
  • Il Grassi e il Guardi (16)
  • Il grottesco nella pittura veneziana del Seicento: Pietro il Vecchia (9)
  • Il gruppo di Pont-Aven (2)
  • Il Guardi figurista alla Mostra di Trento (4)
  • Il II Convegno Internazionale per la Storia dell'Arte dell'Alto Medio Evo (1)
  • Il III premio Bergamo (17)
  • Il IV Premio Bergamo (15)
  • Il IX Festival musicale di Venezia (3)
  • Il I° centenario del conservatorio di musica di Parigi (3 agosto 1895) (5)
  • Il "Kursal biondo" dell'architetto Ernesto Basile (4)
  • Il laboratorio di psicologia di Reggio Emilia (20)
  • Il Laocoonte del Rinascimento e il Laocoonte dell'antichità (5)
  • Il lavoro nell'igiene e nell'arte (41)
  • Il libro d'Ugo Nebbia sulla XV° Biennale veneziana (3)
  • Il libro di Saverio Kambo su Antonio Mancini (2)
  • Il linguaggio armonico di Alfredo Casella (11)
  • Il Louvre del Bernini (5)
  • Il Maestro della Natività del Louvre (14)
  • Il Magnasco (13)
  • Il Magnifico Lorenzo (24)
  • Il manifesto dell'esposizione di Venezia (4)
  • Il manifesto di Duilio Cambellotti per l'Esposizione di Roma (2)
  • Il manifesto per la Esposizione di arti decorative di Monza (6)
  • Il marchese Gustavo Benso di Cavour e le sue idee sul Comunismo (11)
  • Il massaggio degli antichi e il massaggio moderno (40)
  • Il "Mastino di guardia" del signore di Bologna: Giovanni II Bentivoglio (16)
  • Il Messico: la sua antica civiltà (33)
  • Il mezzo millennio del "Cupolone" (12)
  • Il "Mimetismo" (19)
  • "Il mistero della vita". Grande gruppo scultoreo di E. Gazzeri (5)
  • Il mistero delle piramidi (22)
  • Il mito di Prometeo nell'arte veneziana del Cinquecento (9)
  • Il mobile inglese nel Settecento (5)
  • Il Monte San Michele in Normandia (13)
  • Il Montenegro (15)
  • Il monumento a Carlo Alberto (6)
  • Il monumento a Cavour in Bergamo (9)
  • Il Monumento a G. Missori e lo scultore Riccardo Ripamonti (9)
  • Il Monumento a Giovanni Segantini (4)
  • Il monumento a Raffaello Sanzio (8)
  • Il monumento a Vittorio Emanuele in Milano (2)
  • Il monumento ad Alessandro II di Arnaldo Zocchi (6)
  • Il monumento agli studenti caduti in guerra di Amleto Cataldi (2)
  • Il Monumento ai caduti di Appiano (2)
  • Il Monumento ai caduti di Vrespi d'Adda (2)
  • Il monumento ai Caduti genovesi (2)
  • Il Monumento ai Mille di Eugenio Baroni (10)
  • Il Monumento alla memoria dei Ferrovieri dello Stato di Roma (7)
  • Il monumento d'Umberto I a Bari (2)
  • Il monumento della Repubblica del Brasile di Luigi Brizzolara (1)
  • Il monumento delle baccanti al Museo delle Terme (4)
  • Il monumento di Verdi a Milano (4)
  • Il monumento di Virgilio a Mantova (8)
  • Il movimento in pittura (21)
  • Il Museo Archeologico di Aquileia (3)
  • Il Museo Archeologico di Heraclion (Creta) (5)
  • Il Museo archeologico di Rodi (Grecia) (7)
  • Il Museo Archeologico Provinciale di Tarragona (Spagna) (3)
  • Il Museo Benaki di Atene (5)
  • Il Museo Bizantino di Atene (5)
  • Il museo cecoslovacco del libro (5)
  • Il Museo Chiossone a Genova (6)
  • Il Museo Civico di Bassano del Grappa (8)
  • "Il Museo civico di Padova" (2)
  • Il Museo Correr nella nuova sede (14)
  • Il Museo d'arte di Odessa (2)
  • Il Museo d'Arte Industriale a Bologna (17)
  • Il museo del Cairo (7)
  • Il museo del card. Federigo Borromeo in Milano (12)
  • Il Museo del Monastero delle "Descalzas Reales" di Madrid (9)
  • Il Museo delle Antichità di Cipro (6)
  • Il museo delle passioni umane (19)
  • Il museo di Bassano (21)
  • Il Museo di Perugia (11)
  • Il Museo di Santa Croce a Toledo (Spagna) (11)
  • Il Museo Diocesano di Barcellona (5)
  • Il Museo etrusco di Volterra (28)
  • Il museo greco-romano di Alessandria d'Egitto (4)
  • Il Museo Lateranense (18)
  • Il Museo Napoleonico e i Buonaparte nella Città eterna (10)
  • Il Museo Navale di Genova a Villa Doria (16)
  • Il Museo Nazionale di arte antica di Lisbona (6)
  • Il Museo Nazionale Polacco di Rapperswyl (16)
  • Il Museo Petriano a Roma (17)
  • Il Museo Poldi-Pezzoli in Milano (22)
  • Il Museo preistorico di Matera (23)
  • Il Museo Stibbert a Firenze (17)
  • Il museo storico degli esuli italiani (13)
  • Il Museo teatrale alla Scala (39)
  • Il Museum of Modern Art di New York (5)
  • Il musicista cieco (20)
  • Il Natale nelle illustrazioni (22)
  • Il "Nettuno e Glauco" del Bernini (2)
  • Il non riamato amante (8)
  • il nostro carbone bianco nella fertilizzazione del nostro suolo (8)
  • Il nuovo centro di Bergamo (9)
  • Il nuovo concorso Alinari (7)
  • Il nuovo coronamento della facciata del Duomo di Milano (6)
  • Il nuovo gas illuminante: l'acetilene (7)
  • Il nuovo indirizzo nel trattamento della mano d'opera (30)
  • Il nuovo loculo dei papi defunti in S. Pietro (2)
  • Il nuovo monumento a G. Tell in Altorf (2)
  • Il nuovo Museo Civico di Viterbo (7)
  • Il nuovo Museo dell'Escorial in Spagna (3)
  • Il nuovo Museo Nazionale di Pisa (14)
  • Il nuovo ordinamento della Pinacoteca Carrara (6)
  • Il nuovo palazzo della Cassa di Risparmio di Pistoia (8)
  • Il nuovo piano regolatore di Roma (11)
  • Il nuovo presidente della Rep. francese nella caricatura di C. Léandre (2)
  • Il nuovo ritratto di Dante (3)
  • Il nuovo tempio israelitico a Roma (3)
  • Il padiglione italiano all'Esposizione di Bruxelles (3)
  • Il padiglione italiano e la partecipazione straniera (52)
  • Il paesaggio (18)
  • Il paesaggio dei cinquecentisti veneti (14)
  • Il paesaggio fiammingo alla mostra di Bruxelles (4)
  • Il "Paesaggio inglese" in una mostra a Parigi (6)
  • Il paesaggio nei Paesi Bassi da Bruegel a Rubens (6)
  • Il paese nativo di Leone XIII. Carpineto (13)
  • Il Palazzetto di Venezia (9)
  • Il Palazzo Albrizzi in Venezia (9)
  • Il Palazzo del Parlamento inglese (14)
  • Il Palazzo della Cassa di Risparmio di Rovereto (3)
  • Il palazzo della Fondazione Galletti di Domodossola (8)
  • Il Palazzo delle Belle Arti a Dresda (7)
  • Il Palazzo Ducale di Urbino e la Galleria Nazionale delle Marche (16)
  • Il Palazzo Ducale e la Galleria Nazionale di Urbino (19)
  • Il palazzo Farnese (9)
  • Il palazzo Grassi a Venezia e un affresco attribuito al Tiepolo (9)
  • Il Palazzo Massimo alle Colonne (13)
  • Il Palazzo Mediceo (10)
  • Il Palazzo per l'Esposizione di Belle Arti in Roma del 1911 (3)
  • Il Palazzo Vitelleschi di Corneto Tarquinia recentemente restaurato (13)
  • Il Palio di Siena (38)
  • Il Paris Bordone della Galleria Vaticana (2)
  • Il Parmigianino (17)
  • Il passo della Badessa (20)
  • "Il Pensatore" d'Auguste Rodin (2)
  • Il Perseo da vicino (11)
  • Il "Philobiblon" di Riccardo De Bury (6)
  • Il Piazzetta il Tiepolo e il Pittoni al Museo Civico di Vicenza (6)
  • Il pittore Adolfo Mattielli (8)
  • Il pittore Alberto Salietti (17)
  • Il pittore dell'Eden Giovanni Brueghel detto "Il Velluto" (17)
  • Il pittore dell'occultismo: John Allan (15)
  • Il pittore Felice Casorati (15)
  • Il pittore Giulio Adam (8)
  • Il pittore Giuseppe Grassis (16)
  • Il pittore Giuseppe Tominz (4)
  • Il pittore Hayez nel mondo manzoniano (un quadro e cinque disegni inediti) (11)
  • Il pittore Massimo Campigli (13)
  • Il più bell'idillio della letteratura tedesca (12)
  • Il più grande ghiacciaio della terra. Il Siascen nel Caracorum (14)
  • Il più grande telescopio del mondo (5)
  • Il più piccolo stato d'Europa (Moresnet) (5)
  • Il piviale di Nicolò IV (2)
  • Il "Poeta campagnuolo": Roberto Burns (8)
  • Il Polittico di Carlo Crivelli nel Duomo di Ascoli Piceno (13)
  • Il Portogallo in armi (23)
  • Il precursore del fascismo. Alfredo Oriani (9)
  • Il Premio Carnegie a Jacques Villon (3)
  • Il premio di scultura della "Spiga" (10)
  • Il premio Nobel ad Andrée Gide (2)
  • Il "Premio Umberto" alla Esposizione Nazionale di Brera (11)
  • Il "Presepe" di Mezzaratta nell'opera di Vitale da Bologna (5)
  • Il presepe napoletano (16)
  • Il presepe napoletano nell'arte del Settecento (21)
  • Il primo De Chirico (5)
  • Il primo re dell'Egitto indipendente (11)
  • Il primo sanatorio popolare italiano in montagna (16)
  • Il primo tricolore italiano sul Campidoglio (8)
  • Il principe De Ligne (10)
  • Il principe Eugenio di Savoia (8)
  • Il problema d'una composizione giorgionesca (7)
  • Il problema della salvaguardia di Bergamo Alta (17)
  • Il problema di accrescere l'energia umana. Ricerche di Nicola Tesla (12)
  • Il problema di Rousseau le Douanier (5)
  • Il prof. Edoardo Maragliano e la sieroterapia della tisi (13)
  • Il prof. Sigismondo Ladislao Laskowski (10)
  • Il pubblico e le arti plastiche (2)
  • Il pulpito di Dante (8)
  • Il Quaderno Italiano (5)
  • Il quadro di Domenico Morone della Galleria Crespi (4)
  • Il quindicesimo anniversario della National Gallery di Washington (11)
  • Il quinto cinquantenario della nascita di Giuseppe Zais (3)
  • Il R. Museo di Spina in Ferrara (14)
  • Il recupero a Vienna dei cimeli bibliografici italiani (20)
  • Il regno del silenzio: beghine e beghinaggi (14)
  • Il restauro dei castelli cecoslovacchi (6)
  • Il restauro dei quadri (2)
  • Il restauro del Palazzo dell'Arte della Lana (5)
  • Il restauro della chiesa di S. Satiro a Milano (5)
  • Il restauro della chiesa e del chiostro dei SS. Quattro Coronati in Roma (20)
  • Il restauro di un polittico di Giovanni Canavesio (1)
  • Il "Rex" e la rinascita dell'architettura navale italiana (19)
  • Il ricamo genovese dal XV al XVIII secolo (8)
  • Il rinnovamento della Galleria Nazionale Corsini (20)
  • Il rinnovamento della stampa (25)
  • Il rinnovamento di Roma (23)
  • Il rinvenimento di un affresco del Pinturicchio (7)
  • Il riordinamento del Museo di Feltre (4)
  • Il riordinamento del Museo di Vicenza (24)
  • Il riordinamento dell'Accademia Carrara di Bergamo (2)
  • Il riordinamento delle gallerie dell'Accademia Carrara di Bergamo (21)
  • Il riordino del Museo Correr di Venezia (6)
  • Il ripristino di Castelnuovo di Napoli (12)
  • Il ritratto dell'Ariosto di Dosso Dossi (7)
  • Il ritratto dell'Ariosto di Tiziano (18)
  • Il ritratto della madre di Guido Reni (2)
  • Il ritratto di Augusto (16)
  • Il ritratto di Wolgemut del Durer (2)
  • Il ritratto italiano alla mostra del ritratto a Firenze (34)
  • Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo (2)
  • Il ritratto nell'arte fiamminga (5)
  • Il ritratto romano in una mostra a Torino (5)
  • Il ritratto verdiano di G. Boldini (2)
  • Il romanzo del gran re. Maria Mancini e Luigi XIV (3)
  • Il "Sacro Volto" nell'arte (33)
  • Il Sahara esplorato (34)
  • Il salotto di Carolina Bonaparte (7)
  • Il "San Ludovico di Donatello" esposto a New York (2)
  • Il santuario di Hera Argiva presso la foce del Silaris (12)
  • Il secolo del Rococò (17)
  • Il secondo centenario di G. M. Crespi (2)
  • Il secondo concorso per il Monumento al Fante (14)
  • Il secondo concorso Ussi (3)
  • Il "Secondo vecchio" della Commedia dell'Arte: il dottore (12)
  • Il Seicento a Venezia (15)
  • Il senso del paesaggio nei "Promessi Sposi" (8)
  • Il senso drammatico nei disegni dei bambini (32)
  • Il sentimento e il mondo di Lorenzo Lotto (8)
  • Il sepolcro di Bacco (8)
  • Il signore della Farnesina (8)
  • Il simulacro della Madonna e la sua origine storico-estetica (15)
  • Il sistema Prang nell'insegnamento dell'arte (35)
  • Il soffitto a vetrata al Teatro Verdi di Ferrara (2)
  • Il soggiorno di Ibsen a Roma (8)
  • Il surrealismo (5)
  • Il teatro all'aperto a Forte dei Marmi (2)
  • Il teatro di Maurizio Maeterlinck (6)
  • Il teatro e la guerra (14)
  • Il Teatro Farnese di Parma (Nel III Centenario dell'inaugurazione) (14)
  • Il teatro tedesco (7)
  • Il teatro tedesco. II. I drammi sociali di Hauptmann (18)
  • Il tempio degli innumerabili Buddha: il Borobudur in Giava (30)
  • Il tempio di Ramsete III a Madinet-Habu (4)
  • Il tempio Siriaco Gianicolense (6)
  • Il tempio voltiano di Como (21)
  • Il terzo festival di musica a Venezia (4)
  • Il tesoro della Basilica Vaticana (13)
  • Il tesoro della residenza di Monaco di Baviera (3)
  • Il tesoro di Wix (5)
  • Il testamento e i premi Nobel (2)
  • Il tipo ideale di un popolo: Achille (14)
  • Il Tiziano di Casa Balbi (23)
  • Il toro nell'arte, nella leggenda e nella storia (7)
  • Il traforo del Sempione (25)
  • Il traforo delle Alpi Bernesi: Loetschberg (24)
  • Il Transvaal e le sue miniere d'oro (18)
  • Il trasporto di un monumento a Bergamo (4)
  • Il tunnel più meraviglioso del mondo (10)
  • Il valore educativo e patriottico della mostra (4)
  • Il Vangelo illustrato (9)
  • Il vecchio "papà" della commedia: Pantaleone (22)
  • Il ventaglio e la sua storia (52)
  • Il vero Carlo Boecklin (5)
  • Il Vesuvio. Il suo passato - La sua iconografia - Il suo presente (31)
  • Il viaggio in Grecia d'un fotografo artista: Federico Boissonnas (25)
  • Il "Viaggio in Italia" di un secolo fa (6)
  • Il volo di Andrée nell'ignoto (13)
  • Il volto di Beethoven (17)
  • Il volto di Leonardo (19)
  • Il X festival cinematografico della Biennale di Venezia (8)
  • Il XIV Congresso Internazionale di storia dell'arte (6)
  • Illustrazione di alcune opere di Gian Batt. Tiepolo (7)
  • Illustri contemporanei: John Ruskin (21)
  • Immagini e memorie di Spoleto. Spoleto, Cassa di Risparmio di Spoleto (per i tipi di Panetto e Petrelli), 1963, 4o, pp. 83, figg. 140 e tavv. 6 a colori f. t. (2)
  • Importanti dipinti scoperti al Castello di Praga (8)
  • Importanti scavi promossi dal Museo Britannico a Carchemis (Assiria) (8)
  • Imposte artistiche d'Italia (20)
  • Impressioni di guerra di artisti francesi alla Galleria Colonna di Roma (19)
  • In Abruzzo: il Parco Nazionale dell'Orso (14)
  • In Asia: Baalbec (28)
  • In Asia: Bagdad (11)
  • In Asia: una visita a Palmira (26)
  • In Friuli (20)
  • In giro pei santuari del Biellese (28)
  • In Libia: variazioni sul tema delle "bande" (26)
  • In memoria d'un pittore patriota (2)
  • In memoria dell'architetto Brentano (2)
  • In memoria della prima regina d'Italia. I ritratti della regina Margherita (25)
  • In memoria di Anton Webern (2)
  • In memoria di Guglielmo Suida (1)
  • In memoria di Luigi Cavenaghi (6)
  • In memoria di un grande affreschista: Paolo Gaidano (16)
  • In memoria. Arcangelo Ghisleri (2)
  • In memoria. Giuseppe Amisani (2)
  • In memoria. Guido Marangoni (1)
  • In memoria. Nicola Zingarelli (4)
  • In memoria. Pietro Marussig (2)
  • In memoria: Emilio Castelar (2)
  • In Memoriam. Nello Tarchiani (2)
  • In memoriam: Antonio Mancini (7)
  • In memoriam: Armando Spadini (6)
  • In memoriam: Ferruccio Mengaroni (20)
  • In memoriam: Filippo Carcano (5)
  • In memoriam: Giacomo Boni (11)
  • In memoriam: Giacomo Puccini (25)
  • In memoriam: il pittore Emilio Borsa (1857-1931) (7)
  • In memoriam: Kate Greenaway (4)
  • "In memoriam": l'architetto Carlo Polli (10)
  • In memoriam: Leonardo Bistolfi (5)
  • In memoriam: Leone XIII (4)
  • In memoriam: Libero Andreotti (8)
  • In memoriam: Ludovico Seitz (36)
  • In memoriam: Mario De Maria (Marius pictor) (3)
  • In memoriam: Pietro Michis (8)
  • In memoriam: Pompeo Molmenti (11)
  • In memoriam: Stefano Bruzzi (8)
  • In Memoriam: Umberto I re d'Italia (38)
  • In memoriam: Vittorio Pica (14)
  • In morte di Paolo Gaffuri (ricordi personali) (2)
  • In pellegrinaggio a Stratford (12)
  • In tema di revisione di valori artistici, di plagi, di originalità, di scoperte e di altre malinconie del genere (8)
  • In Valsugana (16)
  • Incisioni dei secoli XV-XVII (9)
  • Incisioni di Giuseppe De Nittis (8)
  • Incisioni di Viviani (2)
  • Incisioni italiane contemporanee in una mostra in Polonia (3)
  • Incisori italiani contemporanei: Antonio Carbonati (20)
  • Indianapolis (2)
  • Industria moderna: un cantiere subalpino in Liguria orientale (7)
  • Industrie artistiche italiane (20)
  • Industrie artistiche venete immigrate a Livorno (2)
  • Industrie artistiche veneziane (3)
  • Industrie artistiche. Fabbricazione della porcellana (11)
  • Industrie femminili: i lavori delle nostre contadine (16)
  • Industrie femminili: i lavori delle nostre contadine: ricami, paglie (23)
  • Industrie moderne: il deterioramento delle costruzioni in acciaio ed i mezzi per difenderle dalla corrosione (10)
  • Industrie moderne: l'estrazione dell'oro col nuovo battello-draga (17)
  • Industrie moderne: nuove costruzioni di ponti (18)
  • Industrie moderne: tra gli asfalti di Ragusa (7)
  • Inediti del Seicento bolognese (12)
  • Inediti di Bernardo Strozzi (11)
  • Inediti di Federico Bencovich (6)
  • Inediti di G. Vanvitelli (7)
  • Inediti di Pietro e Alessandro Longhi (13)
  • Inediti di pittori genovesi del XVII secolo (13)
  • Inediti di pittura genovese del XVII secolo (8)
  • Inediti Morazzoniani (14)
  • Inediti veneziani nelle Quadrerie genovesi (13)
  • "Inertbau Berlin 57 (4)
  • Ingrandito e riaperto il Cleveland Art Museum (8)
  • Inseguendo Luca Giordano (12)
  • Intorno a Giambono e a Francesco dei Franceschi (5)
  • Intorno a Montale (3)
  • Intorno a un ritratto di Jean Clouet (5)
  • Intorno all'Assereto. I. (18)
  • Intorno alla mostra di Venezia (2)
  • Intorno alla più recente opera di Pietro Canonica - il "Cristo deposto" (2)
  • Introduction to the Los Angeles County Museum- Significant objects from the Collections of the art, science and History divisions. A publication of the Museum Association, Los Angeles (3)
  • Ippolito Nievo e la popolarità del suo capolavoro (11)
  • Istria. Il tesoro del duomo e il museo della diocesi di Capodistria (3)
  • Istria. L'isolamento della trecentesca arca di San Nazario a Capodistria (2)
  • Italia (12)
  • Italia e Ungheria (29)
  • Italia sconosciuta: Monte San Savino (14)
  • Italian Art and Britain (3)
  • Italiani e stranieri alla XXVII Biennale (23)
  • Italiani e stranieri alla XXX Biennale (15)
  • Italiani onorati all'estero. Il maestro Alberto Randegger (2)
  • Italiani onorati all'estero. Il pittore Ugo Catani (2)
  • Italienische meisterzeichnungen vom XIV bis zum XVIII Jahrhundert aus amerikanischen Besitz Die Sammlung Janos Scholz, New York - Amburgo, Kunsthalle, 1963 (2)
  • Itinerario lirico di Ungaretti (2)
  • IV Esposizione d'arte a Venezia (2)
  • Ivrea (7)
  • Ivrea: Grafici del primo Novecento italiano (3)
Emporium Parole e Figure © 2011 - 2025 Artivisive - Scuola Normale Superiore
logo Docstar logo SNS

Privacy policy | mail: docstar@sns.it